Pagina 1 di 5 123 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 45

Discussione: Pulire gli anfibi (goretex) : frequenza e modalità

  1. #1
    Recluta
    L'avatar di Zippo86
    Club
    A.S.D. Taz Aprilia
    Iscritto il
    25 Apr 2008
    Messaggi
    680

    Predefinito Pulire gli anfibi (goretex) : frequenza e modalità

    buongiorno a tutti.
    da un paio di settimane ho acquistato i crispi oasi in goretex. nulla da dire degli ottimi anfibi.
    essendo però i primi anfibi di un certo valore che possiedo mi sono cominciato a porre il problema della loro manutenzione.

    ogni quanto andrebbero puliti? come? grasso?

    io li ho puliti oggi con un po di acqua tiepida e una spugnetta morbida dopo 2 domeniche di utilizzo (con campo non poco fangoso). sono venuti abbastanza bene ; certo non sono stato troppo certosino gli ho dato solo una bella sgrossata. la suola la ho bene o male lasciata sporca. che ne dite?

    grazie.

  2. #2
    Spina
    Club
    Ex - Untouchables Rimini
    Età
    39
    Iscritto il
    27 Oct 2005
    Messaggi
    66

    Predefinito

    qualsiasi anfibio va spazzolato e pulito dal fango con acqua, e va asciutto lontano da fonti di calore, a temperatura ambiente.

    se sono in cordura (come gli oasi se non ricordo male), ci dai una passata di spray impermeabilizzante (crispi imperwass), se sono in pelle sempre la crispi ha i tubetti di crema fatti apposta

  3. #3
    Recluta
    L'avatar di Zippo86
    Club
    A.S.D. Taz Aprilia
    Iscritto il
    25 Apr 2008
    Messaggi
    680

    Predefinito

    gli oasi esternamente sono cordura/pelle ma il rivestimento interno è tutto goretex .. quindi non penso ci sia bisogno di impermeabilizzante.

    per il grasso l'utilità qualè? meramente estetica?

  4. #4
    SAMaximum


    Club
    N/D
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    15,875

    Predefinito

    il grosso tiene morbida la pelle

    perché se no si seccherebbe e si romperebbe come ci cammini


    importantissimo è pulire bene le cuciture e passarci il grasso
    le cuciture sono la parte più debole dell'anfibio (comprese quelle di congiunzione con la suola,a meno che non sia vulcanizzata)

  5. #5
    SAMaximum


    Club
    N/D
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    15,875

    Predefinito

    un occhio di riguardo anche per il grasso usato
    quelli che contengano alcool o silicone non servano a nulla,lo danneggiano e basta(di solito vengono venduti per scarponi scamosciati)

    il vecchio grasso animale rimane il migliore (puzza un po)


    più lo tieni pulito più ti durerà (se non lo usi per parecchio tempo, un ingrassata non li fa certo male)
    quindi cerca di ripulirlo dopo ogni uso

    non lo lasciare mai chiuso dentro un busta di plastica
    ammuffisce,una scatola di cartone va benissimo
    e quando non lo usi tienici dentro delle palle di carta di giornale (non riviste stampate,ma giornale di quelli grigi in bianco e nero) lo mantiene in forma e gli toglie l'umidità dal suo interno

    per gli anfibi scamosciati le regole sono un po diverse su come pulirli ma il resto vale anche per quelli
    Ultima modifica di Grundig; 13/01/2009 a 19:10

  6. #6
    Soldataccio


    L'avatar di Die graüne Wölfe
    Club
    Alphazero SAT
    Iscritto il
    25 Sep 2007
    Messaggi
    3,152

    Predefinito

    le scarpe in pelle vanno tenute pulite e nutrite, altrimenti si seccano e perdono impermiabilità.
    non esagerate con il grasso poichè tende a chiudere i pori ed ad eliminare l'effetto traspirante.
    ot: alle volte vedo gente con un cm di crosta di fango sugli anfibi....pensano sia figo invece non sanno neanche che accorciano la vita della scarpa in modo irreparabile.

  7. #7
    Recluta
    L'avatar di Zippo86
    Club
    A.S.D. Taz Aprilia
    Iscritto il
    25 Apr 2008
    Messaggi
    680

    Predefinito

    ok quindi .. dopo ogni 2 giocate (farlo ogni domenica è troppo per me :d) ripulisco tutto con acqua tiepida e spugnetta e passo grasso sulle cuciture e sulle zone in pelle.

  8. #8
    Recluta
    L'avatar di Zippo86
    Club
    A.S.D. Taz Aprilia
    Iscritto il
    25 Apr 2008
    Messaggi
    680

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da die graüne wölfe Visualizza il messaggio
    le scarpe in pelle vanno tenute pulite e nutrite, altrimenti si seccano e perdono impermiabilità.
    non esagerate con il grasso poichè tende a chiudere i pori ed ad eliminare l'effetto traspirante.
    ot: alle volte vedo gente con un cm di crosta di fango sugli anfibi....pensano sia figo invece non sanno neanche che accorciano la vita della scarpa in modo irreparabile.
    l'impermeabilità nel mio caso è data dal goretex non dalla pelle. ho sbaglio?

    quello a cui devo stare attento credo siano eventuali scuciture e l'elasticità dei tessuti.

  9. #9
    Soldataccio


    L'avatar di Die graüne Wölfe
    Club
    Alphazero SAT
    Iscritto il
    25 Sep 2007
    Messaggi
    3,152

    Predefinito

    la membrana in goretex ti da una parte d'impermiabilità, non per niente sono più resistenti all'h2o i modelli interamente in pelle.
    mi ero proposto (vista la malcuranza dei soci)di fare una miniguida in proposito.
    per la pulizia diepnde sempre dalle condizioni d'uso, su terreni secchi basta una spazzolata ogni 2/3volte, se c'hai uno strato di fango invece ci devi dar di gomito

  10. #10
    Recluta
    L'avatar di Zippo86
    Club
    A.S.D. Taz Aprilia
    Iscritto il
    25 Apr 2008
    Messaggi
    680

    Predefinito

    attendo anzioso la guida dunque :d

Pagina 1 di 5 123 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

https:www.softairmania.itthreads80556-Pulire-gli-anfibi-(goretex)-frequenza-e-modalità

http:www.softairmania.itthreads80556-Pulire-gli-anfibi-(goretex)-frequenza-e-modalità

goretex

http:www.softairmania.itthreads80556-Pulire-gli-anfibi-(goretex)-frequenza-e-modalitàpage2

SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.