Non è l'ASD che recupera ma chi ti sposorizza, io come negozio sponsorizzo una squadra di calcetto di un mio amico, mi rilascia fattura e io la scarico...si parla di 200€ ma si fa.
Sposorizzavo anche il team di cross con cui ho iniziato ad andare in moto, e il suddetto team prendeva come sponsorizzazioni anche molti più soldi da aziende del settore che recuperavano il tutto.
eh certo, so leggere non sono così cerebroleso
Forse ho posto male la domanda e non sono stato capito: per far in modo che chi mi da i soldi possa usufruire di questo espediente , la mia ASD deve avere partita IVA? Nel caso lo facessi la mia ASD sarebbe agli effetti una SSD???
Mammia quanta confusione con queste ASD, vediamo di dare una mano.
In breve (poi vi farò una guida dettagliata, con calma),
l'ASD può emettere fattura? risp. SI
Cosa deve fare per emettere fattura? se riceve contributi/donazioni è sufficente il cod. fisc.; se riceve sponsorizzazioni occorre la P.IVA (attenzione oggi la P.IVA se richiesto all'ufficio che lo rilascia, vale anche come codice fiscale)
l'ASD può ricevere sponsorizzazioni? SI se previsto dallo statuto
l'ASD può fare attività commerciali? SI se previsto dallo statuto
l'ASD se riceve sponsorizzazioni o fa attività commerciale paga le tasse? SI
N.B attenzione alle cifre degli sponsor se sono modeste pace, se sono di importo considerevole, va stipulato in data certa un contratto scritto
MI RACCOMANDO per le sponsorizzazioni conservate sempre copia di tutto il materiale su cui avete pubblicato o diffuso il nome dello sponsor (gare, eventi, magliette, ecc..) vi serve in caso di controlli
Ultima modifica di Bagheera; 20/08/2010 a 16:05
Si per le sponsorizzazioni ci sono degli adempimenti fiscali anche per le ASD.
La pubblicità intesa come sponsorizzazione infatti viene riconosciuta come Attività commerciale, pertanto, a meno che le cifre non superino il tetto massimo di 15.493,71€ si deve adoperare il regime Contabile Forfettario, per causa ed effetto al fine di ricevere sponsorizzazioni si deve necessariamente:
Aprire partita iva
Conservare fatture e ricevute
Versamento trimestrale IVA
Compilazione modulo F24
Versare il 33% del 3% di quanto incassato ai fini IRES
Versare il 4,25% del 3% di quanto incassato ai fini IRAP
Versare il 90% dell'iva.
Per le attività che non siano sponsorizzate l'iva è al 50% , praticamente questo tipo di Attività comemrciale ( la pubblicità ) è quella meno agevolata.
Qui trovi tutto...
https://www.agenziaentrate.gov.it/wp...359bc065cef0e8
ance io ho una domanda: posso versare il 5 x 1000 visto che è una associazione senza scopo di lucro?
scusa a chi lo vuoi versare?
Alla tua asd?