premessa:
non mandatemi pm chidendomi:
- <"come si smonta...">;
- <"come si fa...">;
- <"mi sai dire perchè...">;
- etc...
questo e' un forum, ci si aiuta si l'uno con l'altro, ma evitatemi di dover rispiegare 200 volte le stesse cose, quindi postate sul 3d perche' non rispondero' piu' ai pm!
grazie
Disponibile a San marino, sulle 145 euro circa
Vediamo la ASG nel suo scatolo, distrutto dalla stessa durante il trasporto:
Nello scatolo troviamo:
-il fucile (ovvio)
-una batteria 9.6V 1100mah Ni-Mh minitype
-e un caricatore da 300bb serie colt (classico STANAG di cui non servono foto)
una volta preso in mano da una buona sensazione di solidità, nonostante i molteplici errori di fusione sulla scocca inferiore e sul calcio:
l'impugnatura è agevole e il calcio retrattile in 3 posizioni funge anche da ottimo poggiaguancia.
le plastiche al tatto sono rughose e rigide, senza scrhicchioli (quasi).
le parti in metallo sono:
-la slitta rail superiore;
-le slitte rail laterali;
-le tacche di mira;
-il tubo del calcio;
-e le altre classiche minuterie (grilletto, selettore,canna, sicura, etc..).
sono in plastica invece;
- slitta rail inferiore (pure scadente)
- l'intero corpo del fucile (in ottimo ABS)
non ho idea come funzioni selettore e sicura in quello vero, ma nella nostra replica sono poste sul ponticello del grilletto:
Selettore: Auto SU Singolo GIU
Sicura:
Tasto Sgancio Caricatore:
L'alloggiamento della batteria è nel paramano anteriore, raggiungibile sivtando il dadone posto sulla canna e facendo scorrere il paramano in avanti.
la mini classica "ballaria" dentro il paramano, perchè la lunghezza del tutto è di 21cm e riusciamo ad inserire anche un 9.6 1700mah fly per lungo con pochi sforzi.
la canna raggiunge la punta del rompifiamma ed è paragonabile a quella di un M4:
l'hop up si regola come nei colt dalla classica rotellina dietro l'asta d'armamento (chiusa perchè arrivatomi non si apriva )
Quando l'ASG mi è arrivata non ho neanche provato a spare (un'idiota, lo so) e l'ho subito smontata, vediamo il procedimento di smontaggio:
per prima cosa rimuoviamo il paramano porta-batteria e sfiliamo il perno che tiene unito guscio inferiore e rail superiore:
Il perno:
e le due parti principali dell'ASG:
nella parte superiore troviamo la parte, appunto, superiore dell'hop up (uguale a quella dei COLT) e la outerbarrel monopezzo (fatta bene e ben salda)
nella parte inferiore troviamo la sezione fusibile, e ovviamente il gear-box, con integrata la parte inferiore dell'Hop-Up (diverso da qualunque altro pezzo mai visto, ma MOLTO solido):
per staccare il gear box dalle scocche, bisogna prima eliminare il calcio, svitando le viti poste ai lati:
tiriamo via il calcio e la grip motore:
purtroppo i cavi d'alimentazione del motorino sono saldati alle alette dello stesso, quindi consiglio di ripulire le saldature e ricablare con i classici spinottini:
Ora, vi ricordate degli errori di fusione precedenti?
non sono errori, sono i punti di unione dei gusci, si perchè i cinesini, invece di pensare una scocca monopezzo, hanno ben pensato di unire le 2 parti a pressione con dei semplici perni
quindi con molta calma, con un cacciavite piatto separiamo le 2 parti (occhio alle mollettine del selettore e della sicura)
in modo da avere così le 2 parti separate:
ecco finalmente il gearbox (di un tipo mai visto) che sembra un'ibrido tra il gearbox dell'M14 e il pene di frankestain
per rimuovere il motorino basta spingere verso il basso la gabbietta, che gira libera su 2 perni (il motorino si blocca con la pressione della grip motore, a me pare na minchiata, comunque...)
per aprirlo basta rimuovere tre viti (è inutile rimuovere selettore e grilletto):
ci troviamo davanti a un box molto solido ma con parecchie sbavature, che però non ne pregiudicano la corretta chiusura (bho!).
come al solito rimuoviamo i chili di grasso vegetale, ripuliamo gli ingranaggi e rispessoriamo (le boccole sono gia in metallo di serie WOW);
il gruppo aria funziona egregiamente ed ha però due taglietti ai lati (non so per quale tipo di canna sia calibrato):
il pistone è in PVC rigido, ma ben fatto, presenta sulla testa 4 fori antivuoto e la molla è incastrata come nei marui:
Gli ingranaggi sono ben fatti e senza sbavi, con i cilinfretti di ottone degli alberini mobili:
Foto del grasso che non vi potevo non risparmiare
potete richiudere il gear-box
ora, per richiudere i gusci abbiate molta calma, soprattutto occhio alle mollettine e alle teste (quei "pirulini" argentati) del selettore e della sicura,
che scappano se i gusci non vengono chiusi contemporaneamente (uno mi è rientrato nel Gear-box bloccando gli ingranaggi e ho dovuto riaprire).
per il resto basta seguire i passi a ritroso
tiriamo le somme:
Pro:
-Unica replica del beretta Rx4;
-ottimo ABS e parti in metallo di buona fattura;
-una volta sistemato ha una raffica spettacolare e non perde un pallino;
-batteria 9.6v di serie (di buona fattura);
-boccole in acciao di serie;
Contro:
-il rompifiamma non presenta brugole di ancoraggio alla canna (e resta storto) e ha il passo destrorso;
-il metodo di chiusura dei gusci PENOSO!
-il ridicolo montaggio cinese (vedi motore, asta d'armamento, etc...).
Consiglio questa ASG ad un utente calmo (io quasi lo buttavo dal balcone), e capace di smontarla ed eliminarne i problemi derivati dal montaggio cinese.
per il resto, una buona ASG con però, problemi di fondo irrimediabili...
Se avete domande non avete che da chiedere
Beretta Rx4 Con Aimpoint: