come da titolo, mi domandavo se esistono motori adatti alle nostre asg, quindi con certe prestazioni, però dall'ingombro minore.
mi servirebbe per un custom, in questo modo devo lavorare di meno per farlo entrare![]()
come da titolo, mi domandavo se esistono motori adatti alle nostre asg, quindi con certe prestazioni, però dall'ingombro minore.
mi servirebbe per un custom, in questo modo devo lavorare di meno per farlo entrare![]()
Ultima modifica di AleXxX; 15/07/2008 a 16:27
quello dell'mp7 mi sembra gia molto piccolo...senno quello della glock elettrica
però so che quelli sono usati con meccaniche meno esasperate e mi pare pure che abbiano 4 ingranaggi quindi rapporto di riduzione maggiore = potenza molto più bassa... in realtà pensavo a qualcosa come per il modellismo, ovvero motori brushless che sono più piccoli e più potenti... sennò vorrà dire che ci lavorerò di più sopra per farlo entrare.
l'eg560 è piu piccolino (almeno mi pare) ma non so di quanto...
in alternativa ci sono motori di fucili cinesi moooolto low cost che montano motori minuscoli (dalle prestazioni molto ridotte)
non so se i motorini delle mini4wd possano fare al caso tuo (ovviamente lavorano a tensioni inferiori)
ciao alexxx,
allora ti dico un paio di cose dato che per un pò ho fatto aeromodellismo
i motori brushless sono motori elettrici a magneti permanenti, e come ai evince dal nome stesso non hanno le classiche spazzole.
dopodichè ne esistono di 2 tipi
inrunner ovvero con rotore interno
outrunner ovvero a cassa rotante
sono motori particolrmenete performanti e spesso e volentieri vengono usati senza ingranaggi riduttori per la quantità di potenza erogata, a differenza dei normali motori a spazzole.
per le nostre esigenze ,semmai fosse possibile, sarebbe necessario usare motori inrunner, per poter stare all'interno di impugnature o simili senza problemi.
il fatto è che ti servirebbe un motore con una bella coppia per muovere gli ingranaggi della gb, che si tradurrebbe in un motore da parecchi a,e quindi anche di un controller adeguato; e non so se lo sai ma l'attrezzatutra dei brushless è veramente costosa, sopratutto i controller!!
cmq i brushless vengono utilizzati anche per l'automodellismo dinamico, quindi penso, volendo e lavorandoci un pò sopra , con qualche prova magari , si potrebbe adattare qualcosa al softair, ma non certo a prezzi competitivi.
cmq se vai su baronerosso.net/forum c'è una community di aeromodellisti, e magari possono darti qualche dritta in più su questi motori.
ciao
massimiliano
grande!
per la coppia se si usano normalmente senza riduttori gli ingranaggi del gb forse bastano, al limite accorciando i rapporti (i cosiddetti hi-torque). ma molto costosi del tipo? tanto per capire se conviene lavorare di più con la fresa :d
inoltre sapevo che è possibile farli da sè (certo nn spero di farli subito buoni...). mi era anche parso di capire che vanno a corrente alternata... ho capito bene? il controller quindi è un alternatore o serve ad altro?
comunque darò un occhiata anche al sito che mi hai consigliato!
grazie mille
guarda il controller è un integrato di sicuro, sul barone ci dovrebbero essere degli schemi elettronici per autocostruirsene(per i motori penso sia impossibile, ne esistono alcuni per submicromodelli da 7/8 grammie poi hanno dei materiali particolari)....
guarda per i prezzi ti mando un mp con un sito di materiale di aeromodellismo molto famoso a roma e dintorni, così dai un'occhiata, però per un motore da 3/4celle lipo diciamo sui 40/50a e relativo controller ti partono sui 150/170€ tranquillamente...
a cmq ci sono motori che reggono fino a 10/12 celle lipo...che roba....
a naturalmente i motori brushless si utilizzano solo con celle lipo....
Ultima modifica di magicmax87; 15/07/2008 a 18:47
il controller del motore brushless è un sensore ad effetto hall collegato ad un alternatore elettronico di polarità.