Pagina 11 di 26 primaprima ... 91011121321 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 101 a 110 su 256

Discussione: Kar 98 d-boys w/m

  1. #101
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    dragoni neri
    Iscritto il
    07 Jul 2009
    Messaggi
    146

    Predefinito

    magnifico fucile nn c'è che dire......ci sto facendo un pensierino,tuttavia credo che in gioco si corra l'eccessivo rishio di perdere i bossoli....
    ottima race

  2. #102
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    Legio Tarenti
    Iscritto il
    23 May 2008
    Messaggi
    1,130

    Predefinito

    se fai lo sniper fisso nessun problema poi li raccogli se spari mentre corri li perdi , ammenoche non li dipingi di rosso

  3. #103
    Spina L'avatar di Falco2
    Club
    Cani Rabbiosi foligno
    Iscritto il
    11 Apr 2009
    Messaggi
    7

    Predefinito

    [quote=ilcavalierenero88;866008]l'ho preso di seconda mano da etabeta su questo forum, è da tirarsi i capelli
    rifiniture e particolari ottimi , come la leva per la sicura che è identica a quella vera con le 3 posizioni , il sistema di incameramento bossoli è spaventoso , e li sputa fuori come se fosse vero , la molla è un pò duretta , forse over non sò spero di no ; si smonta l'otturatore come nel kar vero ,
    il legno è bello , rossiccio e solido senza giochi , tutto il resto è 100% metallo
    tranne due o tre pezzi che sono levette che servono a far scorrere l'otturatore nella sede , il mio è di seconda mano non è nuovo , ma è come se lo fosse è perfetto xd l'hop up si regola alzando le tacche di mira anteriori tramite una brugola


    io questo schioppetto ce l'ho da qualche tempo, mai fatto un game, appena comperato sparava abbastanza lontano...più o meno sui 30-40 metri, però di tutti i bossoli soltanto con qualcuno il pallino aveva una traiettoria accettabile...ma apparte ciò, un bel giorno ho deciso di aprire l'otturatore e ringrassarlo per bene poichè aveva qualche perdita d'aria....bè il pistone dentro al cilindro ha un gioco notevole e senza una palata di grasso non spara...comunque, morale della favola ora a distanza di quasi un'anno dall'acquisto, il fucile spara da schifo a circa un paglio di metri...

  4. #104
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    Non affiliato
    Età
    47
    Iscritto il
    30 Jan 2009
    Messaggi
    87

    Predefinito Mauser K98 D-Boys

    salve a tutti. dopo averne visti parecchi e studiate diverse soluzioni faccio la mia recensione"definitiva" del d-boys.

    allora per prima cosa va tenuto conto che si tratta di una replica low cost che costa mediamente 130 euro; se si calcola il guadagno dell'importatore e del negozio, di fabbica costerà 20-30 euro...

    divido la recnsione in parti così è più leggibile.

    estetica:

    la replica versione "base" è allestita con una calciatura in plastica imitante il legno; già il solo scrivere una cosa del genere fa inorridire. i gusci sono saldati talmente male che si vedono chiaramente le saldature; il peso è ridicolo (è plastica), e alcuni esemplari sono colorati molto mamolto male tanto che si presentano quasi bianchi!

    la versione in legno è leggermente meglio, ma non è assolutamente noce, ma faggio; il colore è assurdo, troppo rossiccio e soprattutto uniforme.
    la cosa migliore e rasarlo a zero e dare del mordente color noce medio o scuro.

    i fornimenti sono laschi e ridicoli; in particolar modo la molla di trattenimento della fascetta è di plastica...durerà poco se si usa la cinghia di trasporto in quanto la fascetta della cinghia fa forza proprio su questo particolare...

    le parti metalliche sono in lega d'alluminio; è l'unica cosa confortante. rispetto al marushin che ha tutto in plastica è meglio altrimenti sarebbe stato un prodotto da bancarella...
    le parti non sono bbrunite, ma verniciate con una vernice (tossica) di colore nero opaco. ben poca cosa, ma una brunitura seria costerebbe ben più del fucile.

    l'otturatore può in prima battura sembrare cromato, in realtà si tratta di una nichelatura nera lucidata. lo si accerta facilmente poichè se si usa l'otturatore viene via e scopre il pre-trattamento di ramatura.

    inutile cercare waffenamt o punzoni riprodotti; sono assenti completamente.

    meccanica:

    il fucile funziona a molla e pistone; l'armamento avviene in chiusura di otturatore e richiede una forza non indifferente.
    attenzione le parti meccaniche sono i pressofusione di alluminio (paccottiglia) e non certo in acciaio o ferro ragion per cui insistere con veemenza potrebbe portare a rottura e in tal caso...saluti.

    l'aggancio avviene direttamente sul pistone a mezzo di un risalto che si aggancia al dente di scatto.
    lo scatto è del tipo diretto comandato dal grilletto (anche il vero mauser è così) cosa che rende lo scatto duro e grattante a tutto svantaggio della precisione di tiro poichè si tende a strappare verso destra (se si è mancini a sinistra).
    la corsa dell'otturatore è grattante anche a causa dell'enorme gioco presente; assialmente parliamo di uno o più millimetri, mentre radialmente siamo intorno al millimetro. e'facile accertarsene dato che la carcassa è forata a 23mm mentre l'otturatore ha un diametro di 21mm...il risultato è che tutto balla come una maracas.

    la molla è per forza di cose dura; non può che essere così altrimenti non avrebbe la forza necessaria per comprimere l'aria necessaria ad espellere i pallini con una certa velocità.
    le carabine in 4,5 a canna pieghevole hanno molle impressionanti, ma sfruttano la canna stessa come braccio di leva quindi lo sforzo risulta contenuto, mentre il mauser altro non ha che la corta manetta. datemi una leva e solleverò il mondo...
    attenzione mi è capitato di vedere un k98 con la manetta divelta dall'otturatore...questo la dice lunga sulla resistenza dello stesso che è in lega d'alluminio e non materiale ferroso.

    il pistone è una cosa inguardabile; la testa è costituita da un misero gommino tronco conico che strisciando per attrito si consuma subito manco fosse un cerino. il risultato è una enorme perdita di pressione che al limite può anche tradursi in mancate espulsioni dei pallini nonostante il meccanismo fuinzioni correttamente.

    la spina passante che fa da rompigetto non serve a niente; basta un cacciaspine ed un martello per rimuoverla. filettando le sedi a m4 e piazzando un grano sopra e sotto si risolve parzialmente il problema. parzialmente poichè la "camera" interna all'otturatore genera vortici.

    la canna è un dramma; come già detto da altri è in due pezzi di cui solo i primi 20-25 cm sono forati a 6mm, mentre il restante è intorno ai 7mm.
    rimasi come un fesso quando smontando un fucile mi cadde il pezzo davanti che tra le altre cose non è nemmeno fisso, ma solo incastrato...
    precisione? inutile a parlarne.

    il funzionamento è poi minato dalla tendenza alla lunga di consumare la guida sinistra dove fa battuta l'elevatore con il risultato che questo può essere espulso dalla sua sede dalla molla.

    l'elevatore è realizzato male; nel vero mauser il posteriore è a spigolo vivo il che consente di mantenere aperto l'otturtatore sparato l'ultimo colpo; il d-boys invece ha la parte posteriore smussata in modo da far chiudere l'otturatore anche ad arma scarica.
    ora è un difetto veniale, ma pensate se in combattimento un soldato avesse mandato in chiusura un'arma scarica per ritrovarsi a fare "click" nel momento cruciale...
    se lo si trova a ricambio meglio sostituirlo altrimenti si fresa il posteriore e si fa un riporto di materiale.

    l'hop-up altro non è che una mezzaluna tagliata da un tubo di silicone da 9mm; la pressione su di essa è data da una sfera da 2mm caricata a molla e "registrata" a mezzo di un grano m4 che si trova sotto l'alzo. che dire...non è il massimo dell'efficienza considerato anche che ho visto esemplari con il gommino sfondato dalla sfera o del tutto inefficienti.

    le finte munizioni sono una cosa ridicola; il fatto che siano nichelate fa ben intuire quanto sia grattante il funzionamento. tuttavia la realizzazione è assurda. l'o-ring posteriore non serve a nulla e la chiusura non avviene. l'o-ring anteriore destinato al trattenimento del pallino si attorciglia. inoltre il piazzare il pallino in punta fa perdere pressione alla colonna di gas portante.

    l'estrazione-espulsione sono una cosa drammatica. nel vero mauser l'estrattore è a lamina e ruota intorno all'otturatore trattenuto da un collare. bene sulla replica è riprodotto come un misero lamierino di plastica che si incastra da tutte le parti mentre il vero estrattore è un misero gancetto caricato a molla realizzato a mezzo di fusione d'alluminio. inutile dire che estrazioni troppo vigorose spezzano in breve tempo la testa di questo particolare. onde evitare, meglio rifarlo dal pieno usando una lastra da 4mm di ferro.

    l'espuilsoe altra croce; nel mauser c'è un complesso sistema di espulsione che è alloggiato nella leva di sblocco otturatore; per risparmiare sui costi di realizzazione sul d-boys (ma cnhe sul marushin) è stato realizzato un povero lamierino sagomato che interferendo con un risalto presente prima del fine corsa otturatore sporge dalla faccia dello stesso espellendo il bossolo; tecnicamente potrebbe andare, am dura poco in quanto il meccanismo si usura subito in tre punti: il lamierino si consuma nel posteriore dove battwe contro il risalto, si consuma lungo la sede asolata acquisendo un gioco terribile, ed anteriormente dove trova il fondello del bossolo. il risultato è che già dopo 40-50 azionamenti il bossolo non viene più espulso e il lamierino andrebbe sostituito.

    l'inica cosa è realizzare l'espulsore in ferro ricavandolo da una lastra da 2mm; inotre onde evitare l'usura del risalto, questo deve poi essere fresato e al suo posto inserito una quadrella di metallo.

    io sto cercando di riprodurre il sistema originale onde "tagliare la testa al toro" e risolvere il problema definitivamente.

    tutti questi difetti possono essere più o meno corretti, ma occorre lavoro e perizia. il calcio può di certo esser sostituito con uno originale di un k98, ma occorre lavorare il calcio stesso con scassi fini affinchè la meccanica entri. basta guardarli per accorgersi delle differenze. occorre una fresatrice sennò niente da fare.

    la vernice in quanto tossica va rimossa; io ad esempio ho usato uno sverniciatore e una volta sgrassata la meccanica in bagno di soda (attenzione che l'alluminio è anfotero e si scioglie nella soda...) l'ho brunito con una soluzione a base di rame acido che si ossida al nero. una spruzzata di trasparente a protezione del tutto.

    la canna esterna è anch'essa sovradimensionata. il tubo da 6mm è normalmente 8mm esternamente, mentre la canna è forata a 8,5 mm. ci balla dentro quindi è opportuno rifare il tubo esterno usando opportune boccole ed un tubo da 16mm esterno.

    altra cosa. il funzionamento può essere migliorato utilizzando una molla fatta appositamente. il trucco per ridurre lo sforzo è quello di aumentare il diametro del filo e il passo della molla. in questo modo lo sforzo di compressione diminuisce per via del passo largo, ma aumenta la forza in rilascio.

    e' teoricamente possibile lo sfondamento della testa dell'otturatore con rottura totale (tipo i gear box sfasciati delle asg).

    i bossoli possono essere otenuti a partire da quelli originali in 8 mauser, ma occorre fare una modifica alla camera di cartuccia; conseguentemente gli originali possono essere pure buttati poichè non utilizzabili.

    sul mio ho poi rimpiazzato alcuni pezzi con altri originali mauser, ovvero: mirino anteriore, base mirino, tacca di mira, molla caricatore, piatto caricatore, elevatore e blocchetto di armamento, oltre alla calciatura completa di fornimenti.

    ci sarebbe tanto altro da dire, ma mi sa che ho già detto tanto.

    in definitiva, la replica cinese è mediocre sotto tutti i punti di vista. può essere migliorata certamente, ma occorrono denaro e tempo. a quel punto i 100 euro richiesti per l'acquisto si moltiplicano con una rapidità estrema fino al 400 e anche al 500%
    Ultima modifica di alfredo155; 14/08/2009 a 13:03 Motivo: Aggiunta

  5. #105
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    Non affiliato
    Età
    47
    Iscritto il
    30 Jan 2009
    Messaggi
    87

    Predefinito Aggiusti

    penso di fare cosa gradita a chi possiede questo fucile suggerendo alcune cose.

    qualcuno avrà notato che il fucile ha l'innaturale tendenza a sparare basso. ammesso che spari, se non si regola l'alzo almeno a metà corsa non si riesce ad avere un tiro dritto orizzontale, ma il punto di mira è 20 cm più in basso e a destra del mirato.

    lo spostamento a destra o sinistra è dovuto sia ad una regolazione pessima del mirino anteriore che tra le altre cose è fissato a mezzo di un grano e quindi non registrabile nemmeno facendolo ruotare sul proprio asse, sia ad una naturale tendenza allo strappo dovuta alla durezza dello scatto.

    lo sparare basso è una cosa più infida.

    se smontate il fucile separando la meccanica dalla calciatura (svitare le due viti inferiori) noterete che i due sotto-insiemi canna e carcassa sono tenuti insieme sia da due piccole viti a testa conica m4 che da una spina da 4mm di diametro.
    noterete immediatamente che il tutto è assemblato in maniera molto lasca tanto che i pezzi flettono.
    ecco quindi svelato l'arcano!
    essendo fissati laschi i due insiemi succede che la canna si abbassi e non di poco rispetto all'asse orizzontale; parliamo di 10-12mm alla volata!

    il rimedio c'è, basta procurarsi due vitine da m4 a testa conica con altezza complessiva non superiore ai 10mm; secondaria cosa osservando le viti di serie si nota che hanno una piccola parte filettata e il resto a simil punta; ecco il perchè non fissano nulla. se si prova ad avvitare le viti nuove ci si accorge che non vanno in battuta; occorrerebbe accorciarle, ma in tal caso sarebbero solo 3mm di impanatura che non prenderebbero nulla.
    occorre quindi procurarsi una serie di maschi m4 e procedere alla rifilettatura delle sedi viti andando oltre il tratto filettato spingendosi fino al fondo cieco in modo da recuperare spazio per il gambo della vite più lunga.
    fatto questo avvitando si noterà un'immediato "alzabandiera" della canna con perfetto allineamento e soprattutto irrigidimento strutturale; la spina sarebbe pure superflua a sto punto.
    io per ulteriore zelo ho fissato i due sotto-insiemi con del collante epossidico in modo da esser sicvuro al 100% della rigidezza.

    l'avere la "canna floscia" comporta non solo una drammatica precisione, ma anche un altro problema; il peso della canna agendo sulla carcassa fa si che la sede destinata ad ospitare la testa dell'otturatore e le alette si alzi creando un notevole ostacolo all'apertura e alla scorrevolezza dello stesso. dopo aver rinsaldato il tutto il difetto scompare.

    problema:

    dopo aver bloccato il tutto in asse con le viti nel rimontare la meccanica alla calciatura vi accorgerete con orrore che non entra più! si penserebbe alla sporgenza delle viti, ma non può essere dato che sono "a filo" e a testa conica. qual'è il problema? il problema è proprio la calciatura mal fatta. se osservate la meccanica noterete che essa non entra poichè la canna non si flette più verso il basso!

    quindi il lasco è voluto dai "simpatici amici orientali" proprio per evitare di dover lavorare le calciature con accuratezza.
    avendo il lasco in effetti il tutto si "adatta" automatcamente senza necessità di aggiustaggio.

    a questo punto, o si rimette tutto come prima (chiaramente sempre in basso tira) oppure ci si arma di una bella lima grossa e si asporta materiale nelle zone interessate che fanno interferenza. e' plastica scadente, una botta di lima e vengono via pezzi interi altro che trucioli.
    al limite una mola elettrica tipo dremel e si fa prima, ma attenzione a non fondere la plastica...


    avere la canna a mezz'asta non serve a nulla.

    nel post precedente, parlavo dei giochi eccessivi dell'otturator nella sua sede.

    per eliminarli c'è poco da fare, bnisogna essere competenti in materia di armi e sapere dove e come mettere le mani.

    se si smonta tutta la meccanica ci si accorge che l'otturatore ha un gioco assiale di un millimetro e più; in pratica dal suo punto di chiusura teorico viene indietro sotto carico della molla.
    questo è dovuto ad una pessima quotazione di alette di chiusura e scassi nella culatta.
    c'è poco da fare, un millimetro non si può recuperare con aggiunte di materiale o altro senza distruggere l'estetica.
    l'unico modo è quello di ispirarsi al vero otturatore mauser ovvero, introdurre il terzo tenone di chiusura.

    che è? il mauser k98 chiude su tre tenoni, di cui due sono le classiche alette frontali, mentre il terzo si trova lungo il corpo dell'otturatore e chiude nella carcassa poco sopra il serbatoio delle munizioni.

    si tratta quindi di una sporgenza posta in coda al tubo dell'otturatore che fa da fermo; se lo si riproduce dimensionandolo accuratamente e avendo cura di eliminare il gioco assiale in chiusura si fa un buon lavoro. chiaramente per permettere la rotazione dell'otturatore la carcassa va poi fresata opportunamente in corrispondenza sennò si incastra tutto.

    per il gioco radiale la cosa si fa complicata; o si inserisce un'adeguata boccola e la si taglia, oppure si fa come ho fatto io. ho impiegato dei particolari grani detti "a sfera"; sono dei grani particolari che all'estremità presentano una sfera caricata a molla.
    in questo modo si può recuperare il gioco radiale portando a coincidere la sfera del grano dando una certa pressione sul corpo dell'otturatore. il grano agirà quindi sia da cuscinetto a sfera, sia da recupero automatico del gioco. la sfera caricata a molla "copiera" il profilo dell'otturatore senza problemi. occorre prenderli piccoli m3 x 7mm di lunghezza max e poi tagliare la codetta.

    la procedura è laboriosa, bisogna individuare il punto esatto di massimo gioco, forare e filettare ad m3, e poi servendosi di uno spessimetro calcolare il gioco. alla fine dell'opera una goccia di bloccafiletti e il tutto non si muove più.

    il risultato di tutto questo ambaradan è l'avere un otturatore privo o quasi di giochi (sembra una maracas altrimenti); il mio otturatore sembra scorrere sul velluto anche senza lubrificazione.

    vabbè che ho eliminato l'orrida vernice nera che fa da grattante dalle sedi e le ho lucidate a mano con carta vetrata finissima.

    insomma con un'pò di ingegno si riese a far funzionare il cinese...

    ho allegato le foto di un vero otturatore mauser k98; il terzo tenone si trova alla fine del tubo in prossimità del noce.
    Icone allegate Icone allegate Otturatore 2.jpg‎   Otturatore 1.jpg‎   Otturatore 3.jpg‎  
    Ultima modifica di alfredo155; 15/08/2009 a 10:02 Motivo: Foto otturatore Mauser K98

  6. #106
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    Legio Tarenti
    Iscritto il
    23 May 2008
    Messaggi
    1,130

    Predefinito

    come hai detto prima con tutto questo lavoro fai prima a comprarti il kar tanaka , uno che spende 90€ lo sa che cosa compra

  7. #107
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    Non affiliato
    Età
    47
    Iscritto il
    30 Jan 2009
    Messaggi
    87

    Predefinito R

    in teoria si, ma non credere che il tanaka sia perfetto. l'otturatore cìè, ma non serve a niente è solo scenico. il gas e i pallini si inseriscono dal basso in un caricatore amovibile. un orrore per i puristi del mauser.

    indubbiamente la tecnica dei finti bossoli non è mai stata un granchè come precisione su nessuna replica. tuttavia il realiosmo che ne deriva è di gran lunga superiore.

    certo usare un affare che ha solo 5 colpi, lento nella ricarica ecc in un game paga poco, ma...
    un fucile elettrico con 500 colpi è irreale a mio avviso. nessuna arma a meno che non sia una mitragliatrice ha 400-500 colpi.

    i moderni fucili d'assalto hanno 30 colpi al massimo che si esauriscono in un niente se si tira a raffica.

    io sono per dei game più realistici con numero di caricatori e colpi a disposizione pari alle armi ispiratrici.

    l'inconveniente di usare un mauser in un game è quello di perdere i bossoli, ma se se ne hanno un centinaio a disposizione già caricati e nelle piastrine allora la cosa diventa fattibile.
    ci hanno fatto la seconda guerra mondiale con quell'affare li...

  8. #108
    Spina L'avatar di hollywood88
    Club
    XI Brigata Fabriano
    Età
    36
    Iscritto il
    06 Aug 2008
    Messaggi
    228

    Predefinito

    lo dico sempre io ... dboys n 1!!!!!

  9. #109
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    Legio Tarenti
    Iscritto il
    23 May 2008
    Messaggi
    1,130

    Predefinito

    nella seconda guerra mondiale quel kar arrivava a 800 mt , questo nemmeno a 30 e sopratutto non stavano a raccogliere i bossoli da terra

  10. #110
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    Non affiliato
    Età
    47
    Iscritto il
    30 Jan 2009
    Messaggi
    87

    Predefinito

    anche più di 800 metri. io ne ho uno autentico. certo se hai solo 5 bossoli non è possibile fare un game, almeno ne occorrono 50-100.

    30 metri il d-boys? nemmeno quando è nuovo li fa questo è certo. quasi quasi si deve fare uno scontro alla baionetta!

    dipende comunque dal tipo di game. in alcuni a tema rievocativo dove tutte le "armi" sono più o meno sullo stesso livello (es il garand marushin ha 8 colpi) si può fare. usare un simile arnese già inefficiente di suo contro fucili elettrici è non solo anacronistico, ma anche inutile.

Pagina 11 di 26 primaprima ... 91011121321 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

Kar98

http://www.softairmania.it/threads/58154-Kar-98-d-boys-w-mhttp:www.softairmania.itthreads58154-Kar-98-d-boys-w-mpage11softaircina.commauserrecensionebossolohttp:www.softairmania.itthreads58154-Kar-98-d-boys-w-mpage22http:www.softairmania.itthreads58154-Kar-98-d-boys-w-mpage3http:www.softairmania.itthreads58154-Kar-98-d-boys-w-mbrunituramauserkar98kdboyshttps:www.softairmania.itthreads58154-Kar-98-d-boys-w-mpage11
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.