Pagina 1 di 4 123 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 35

Discussione: Granate a gas: componenti e riparazioni

  1. #1
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di Mignolo
    Club
    Pirates SAT Milano
    Età
    41
    Iscritto il
    16 Mar 2007
    Messaggi
    45

    Predefinito Granate a gas: componenti e riparazioni

    visto che oggi mi sono prodigato per sistemare due granate che altro non facevano se non perdere gas, mi permetto di scrivere quello che ho fatto sperando che sia cosa gradita.

    una delle due granate è la bb shower mosquito da 165bb e sarà l'oggetto della mia piccola analisi e quindi eccola qui:

    per prima cosa svitiamo il corpo che contiene i pallini dalla camicia del percursore

    come visibile nella foto seguente, il fondello della granata contiene un cono(non è proprio un cono ma chissene...) con intorno un o-ring.

    estraiamolo facendo attenzione alle sfere in esso contenute, è molto importante che non vadano perse.
    togliendo il cono salterà fuori anche la molla con il rispettivo cilindretto di sede che non è altro che il meccanismo di "innesco" della granata.
    in questa foto vediamo la granata interamente smontata:

    abbiamo quindi le seguenti componenti:
    --> il fondello color marroncino con ghiera (è l'anello color acciaio visibile dentro il fondello)
    --> il cilindro portagas/portapallini con suo o-ring "blocca pallini" (l'anello nero che si vede in tutte le foto).
    --> il cono con rispettivo o-ring
    --> il cilindro reggi-molla/pulsante di innesco
    --> la molla
    --> le 8 sfere di acciaio
    in questa invece mostra in dettaglio il contenuto del fondello:

    ora conviene sicuramente pulire al meglio tutte le parti che avete smontato e in particolare il fondello che è quello che si riempie di schifezze. il fondello ha anche un ghiera circolare che può essere rimossa. se volete pulire a fondo anche quella, prendete il fondello dal fondo e battetelo sul palmo dell'altra mano qualche volta. la ghiera dovrebbe uscire facilmente.

    passiamo ora alla ricostruzione con qualche piccola modifica.
    dato che la nostra granata funziona male dobbiamo sicuramente sostituire l'o-ring del cono per evitare che essa perda gas. già che ci siamo potremmo pensare di sostituire anche la molla del"'innesco" con una più rigida così da potenziare un po' la granata (non aspettatevi chissachè). chiaramente più dura sarà la molla più gas potrete mettere nella granata e più fatica farete a premere i percursore.

    nella foto sono visibili tre molle. la più lunga, che sembra quella di una penna a pulsante tanto è floscia anzi forse fa anche più schifo, è quella che ho trovato nella granata........
    quella al centro è la più rigida delle tre mentre quella a sinistra ha una rigidità media. io ho optato per mettere la più rigida e corta spiegherò meglio in seguito il motivo.
    notare che le molle sono tutte di lunghezza differente. se infatti adottassi una molla dura come quella al centro e lunga come la molla originale questa molla si deformerebbe dentro il fondello non funzionando correttamente. è quindi obbligatorio tarare la lunghezza della molla in base alla sua durezza per evitare malfunzionamenti. la molla che adotterò è lunga 2,2cm circa e il diametro è identico alla molla originale.
    inseriamo ora la molla nel cilindro percursore e quindi mettiamo il tutto nella sua sede nel fondello della granata


    fatto questo passiamo alla sostituzione dell'o-ring.
    anche qui dovremo essere oculati nella scelta del pezzo perchè da questo avremo o meno un buon risultato sulla ritenuta del gas da parte della granata.
    in foto sono visibili tre o-ring. io ho scelto quello centrale per un semplice fatto: quello di sx è troppo grosso e ne ho comprati un po' per niente visto che non serviranno e quello a destra è quello vecchio...

    come è ben visibile dalla foto, l'o-ring da me scelto è più grande sia per diametro che per spessore.

    finisco stanotte che ora esco eheh
    spero non me ne vorrete per questo

    promesse da marinaio le mie... scusate il ritardo

    scelto l'o-ring lo andiamo a montare sul cono

    e poi verifichiamo che si inserisca correttamente nel cilindro contenitivo del gas e che lo chiuda in modo ermetico: il cono non deve "ballare" nel cilindro e nemmeno rimanere parzialmente fuori dal cilindro stesso. nella foto seguente vediamo proprio il problema che si verifica se l'o-ring è troppo grande in diametro o troppo spesso (o entrambe le cose...insomma ci siamo capiti eheh); il cono rimane infatti sollevato nonostante lo stia premendo con forza.

    quindi una volta trovato l'o-ring adatto, per verificare che l'o-ring trattenga effettivamente il gas basta impugnare il pezzo di granata "portagas" e il cono come nell'immagine sovrastante, premere forte il cono (in pratica il pollice preme il cono come farà la molla nel momento in cui avremo rimontato tutta la granata) e caricarla di gas.
    se il pollice tenderà a saltare via per la pressione del gas significa che l'o-ring sta funzionando. per ulteriore verifica portate all'orecchio la parte della granata dove state premendo il cono. se non sentite sibili significa che l'o-ring sta trattenendo il gas nel cilindro della granata (non posso garantire al 100% che non avrete microperdite inudibili).

    passiamo ora all'inserimento del cono nel fondello che è la parte più delicata dato che ci vanno di mezzo le famose sfere da cuscinetto (8 in totale - due per foro del cono) che non bisogna mai perdere!!
    prima di tutto se abbiamo già pulito per bene le varie parti, conviene sicuramente lubrificare le parti del cono che patiscono attrito per il movimento dentro il fondello e quindi sicuramente lubrificheremo i fori dove le sfere girano e le sfere stesse, nonchè il fianco del cono su cui ci sono i buchi delle sfere, dalle foto infatti sono visibili diverse solcature dovute allo strofinio del cono all'interno del fondello (l'o-ring non deve essere lubrificato deve infatti aderire bene alla sperficie e non scivolare via).
    avremo quindi questo risultato:

    lubrifichiamo per bene anche il fondello dove abbiamo depositato il cilindro reggimolla (che lubrificheremo a sua volta - non serve lubrificare la molla).
    per la lubrificazione del fondello e del cono e le varie parti metalliche soggette solo ad attriti sconsiglio vivamente di utilizzare grassi o simili. suggerisco invece di usare il famigerato spay al silicone che creerà una patina ben scivolosa e poco viscosa sulla superficie lubrificata. in alternativa un olio liquido va sempre benissimo ma non mettetene litri che non servono.
    fatto ciò prendiamo il cono con pollice ed indice ed andiamo a poggiarlo sulla molla posizionata nel fondello stando attenti a non fare uscire le sfere mentre lo spostiamo. la molla se sufficientemente dura reggerà il peso del cono senza fare una piega. noterete subito che spingere il cono verso il fondello per inserirlo nella sua sede sarà inutile perchè le sfere vi impediranno, a meno di danneggiare il corpo del fondello, di spingere a fondo il cono.
    quindi prendiamo tutto il fondello sollevandolo dal tavolo o da dove lo avete posto - mi raccomando siate di mano ferma e non fate cadere le sfere - tenendo magari con l'indice di una mano il cono così che rimanga stabile e tenendolo premuto all'altezza del fondello a cui viene bloccato dalle sfere senza però forzare. con la mano libera sul parte inferiore del fondello, andiamo a premere lentamente il percursore della granata (che è il cilindro che contiene la molla)
    - nella foto - il bottone che tappa il buco nel fondello

    in modo da comprimere la molla, vedremo che ad un certo punto le sferette tenderanno a uscire dai loro buchi, spingete ancora un attimo il percursore e vedrete che le sferette rientreranno nei loro fori e a questo punto potrete singere senza sforzo il cono nella sua sede verso il fondo del fondello (scusate il gioco di parole). fino alla fine dell'operazione non dovrete mai smettere di tener premuto il percursore e mi raccomando a non farvi scappare niente perchè "no sfere, no party..."
    il risultato sarà questo

    e in conclusione richiudendo la granata avremo di nuovo il nostro bell'oggetto come prima di lavorarci ma ora lo abbiamo funzionante - cosa non da poco visto quanto constano - e i due pezzi sostiutuiti in avanzo pronti per essere lanciati in un bel cestino...


    ora che avete una visione di insieme vi spiego la scelta della molta corta e molto dura. sono cose che senz'altro avrete già intuito ma le elenco comunque per completare la descrizione del lavoro
    dura --> migliore effetto sigillante da parte del cono = minori perdite
    --> maggiore resistenza alla pressione del gas = maggior potenza
    corta --> evita che il cono venga sparato fuori dalla sua sede a causa della lunghezza della molla causando il rischio di perdita delle sfere o comunque l'uscita dalla loro sede
    (in qualche post qualcuno proponeva di metterci il grasso, io ci ho provato per un po' e aiuta davvero ma non risolve il problema mentre con la molla corta il problema non te lo poni più ed è una goduria!!)
    --> minore compressione = minor rischio di deformazione della molla
    corta&dura --> maggior pressione con compressione molto inferiore (rispetto alla molla originale) = maggior durata delle caratteristiche della molla e quindi manutenzione meno frequente


    bon credo di aver finito...
    spero vi torni utile

    mignolo
    Ultima modifica di Mignolo; 05/05/2008 a 00:53

  2. #2
    IL FRATELLINO PIU' PICCOLO DI GATLING L'avatar di CHAINSAW
    Club
    ASCU
    Età
    49
    Iscritto il
    06 May 2007
    Messaggi
    1,075

    Predefinito

    grande mignolo,ti dò un'altra piccola dritta:io,oltre a la modifica che hai apportato tu(che tra l'altro evita pure che la guarnizione venga sparata via dalla pressione del gas),ho sostituito anche l'o-ring superiore,quello che tiene fermo i pallini nei loro canali,con uno leggermente più stretto;col tempo infatti quella guarnizione tende ad allentarsi e la granata quindi a perdere qualche pallino mentre è nel gibernaggio

  3. #3
    Recluta L'avatar di 'EAVYMETAL
    Club
    II compagnia incursori
    Età
    37
    Iscritto il
    19 Jan 2008
    Messaggi
    716

    Predefinito

    molto interessante questa guida, aspetto anch'io ulteriori sviluppi!!
    -r-

  4. #4
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di Mignolo
    Club
    Pirates SAT Milano
    Età
    41
    Iscritto il
    16 Mar 2007
    Messaggi
    45

    Predefinito

    grazie a entrambi per l'incoraggiamento!!

    @ chiansaw, sei quasi provvidenziale!! oggi mi è capitato proprio quel problema su una delle granate che ho sistemato ieri. purtroppo non ho l'o-ring di ricambio dovrò recuperarlo in settimana!
    nel contempo temo che dovrò di nuovo lavorare sulle mie granate che hanno ancora qualche difetto latente essendo pezzi di recupero
    insomma si fa quel che si può

  5. #5
    IL FRATELLINO PIU' PICCOLO DI GATLING L'avatar di CHAINSAW
    Club
    ASCU
    Età
    49
    Iscritto il
    06 May 2007
    Messaggi
    1,075

    Predefinito

    clarus est

  6. #6
    m1puma
    Visitatore

    Predefinito

    per fortuna hai fatto questa guida , io non sapevo più dove mettere le sfere
    cia

  7. #7
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di Teos81
    Club
    1° CP SKORPIO
    Iscritto il
    01 Jul 2007
    Messaggi
    449

    Predefinito

    io oltre a cio ho anche aggiunto 2 giri di nastro di teflon sul filettone che unisce le 2 parti della granata

  8. #8
    Recluta L'avatar di candy
    Club
    divisione napoli borbonica
    Età
    42
    Iscritto il
    24 Nov 2006
    Messaggi
    1,002

    Predefinito

    complimenti
    sarei potuto anche uscire pazzo, ma grazie a questo tutorial ci ho messo veramente 30 secondi!

  9. #9
    Recluta
    Club
    sesto seals
    Iscritto il
    02 Jul 2008
    Messaggi
    576

    Predefinito

    ottima spiegazione !

    io per tenere le sfere in posizione metto nei forellini del grasso così che me le trattenga e non le faccia cadere

    cmq la molla dell' innesco non influisce sulla pressione massima immagazzinabile nel serbatoio superiore .

    quella è determinata dalla tenuta dell' o-ring e dalla valvola di carica superiore , infati il 'cono' che fa da tappo al serbatoio è tenuto premuto e fermo dalla sfere , che quando viene premuto l' innesco vengono lasciate libere di scivolare ( tipo 1 mm ) all' interno del cono stesso e lo fanno scattare indietro


    cmq davvero ottima guida per chi non è pratico di granate e manutenzione !!!
    Ultima modifica di edo.brianza; 22/01/2009 a 11:40

  10. #10
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di nikita x regio
    Club
    decima regio venezia
    Età
    40
    Iscritto il
    14 May 2007
    Messaggi
    1,958

    Predefinito

    grandiosa guida, di solito faccio i fucili, e non ne conoscevo la meccanica, in 30 min ho sistemato la questione!
    ottima la dritta del grasso per fermare le sferette!

    un compagno mi ha portato una granata in cui ne mancano, idee su dove reperire sferette sostitutive?

Pagina 1 di 4 123 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

percursore

SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.