Pagina 1 di 3 123 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 29

Discussione: Calcolare potenza di una molla & costruire mina saltante

  1. #1
    Spina L'avatar di Ciazio
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    03 Dec 2007
    Messaggi
    419

    Predefinito Calcolare potenza di una molla & costruire mina saltante

    salve a tutti, geniali utenti dell'angolo fai da te di sam!

    ho bisogno di una mano per calcolare la forza (i joule, per farla breve) di una molla...non la posso mettere in un fucile e misurarla col chrony (purtroppo) perchè non è una molla da softair!!! :-d
    premesso che sono un ignorante totale di meccanica e fisica (che non tocco dai tempi del liceo), pensavo di risolvere la cosa con una soluzione tipo questa:
    mettere un peso da un kg (o anche meno, l'importante è essere certi del peso esatto) sulla molla (o appeso sotto) e vedere di quanto si accorcia (o allunga). più la molla è "dura" e meno si dovrebbe comprimere (o allungare).
    ora mi servirebbe capire come quantificare in joule quei centimetri di compressione (o di allungamento) della molla...

    se è un concetto sbagliato potete liberamente fischiarmi e ricacciarmi nel limbo degli ignoranti di fisica e meccanica!!!

    se avete altre idee sono tutte bene accette, offro una birra a chi mi dice la soluzione!!!

    grazie a tutti,
    ciazio - ucsc rangers
    Ultima modifica di Ciazio; 24/01/2008 a 21:26

  2. #2
    Recluta L'avatar di lemorragia
    Club
    Camshot A.S.D.
    Iscritto il
    10 Apr 2007
    Messaggi
    681

    Predefinito

    l'idea in generale è buona....pero' il problema è nella molla.....che molla è? ci sono molle a compressione variabile (tra l'altro anche alcune da soft-air mi sembra lo siano), la cui compressione non è proporzionale in modo diretto alla forza applicata....senza contare che ci sono pochi metri di paragone, ovvero nessuno ha una tabella per ogni possibile molla.....
    in teoria si dovrebbe fare come con un dinamometro, scala graduata e peso attaccato....ma non so quanto sia affidabile, dipende molto da che precisione vuoi ottenere....
    l'unico sistema assolutamente certo è un pistone idraulico che applica una forza conosciuta in partenza alla molla e ne ricava i suoi dati....roba poco avvicinabile forse a privati...ma non so

  3. #3
    Spina L'avatar di Ciazio
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    03 Dec 2007
    Messaggi
    419

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da lemorragia Visualizza il messaggio
    il problema è nella molla.....che molla è?
    ciao! diamine che velocità! a dirla tutta non so che molla sia...l'ho trovata nella mia officina e nemmeno mio padre si ricorda da dove venga. e' lunga 20 cm circa, 10 cm circa di diametro e con 8 spire...il passo è regolare (o si dice costante?); le spire sono tutte alla stessa distanza: 2,5 cm l'una dall'altra.

    in teoria si dovrebbe fare come con un dinamometro, scala graduata e peso attaccato....ma non so quanto sia affidabile, dipende molto da che precisione vuoi ottenere....
    beh, la precisione non deve essere millimetrica...io la punterei sul decimo di joule, ad esempio sapere se è da 0.8 o 0.7.
    comunque l'idea mi è venuta guardando una bilancina da pesca, di quelle con dentro una molla, i valori in kg segnati sul bordo ed un gancio in fondo per attaccarci il pesce...

    non chiedetemi a cosa serve, lo saprete a lavoro ultimato, sempre se riesco a costruire quello che ho in mente...!

    ciao, ciao
    ciazio - ucsc rangers

  4. #4
    Soldataccio L'avatar di |3arak
    Club
    Band Of Brothers
    Età
    47
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    1,836

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da ciazio Visualizza il messaggio

    non chiedetemi a cosa serve...
    scusa ma nn resisto...

    a cosa serve?

    :-d

  5. #5
    Recluta L'avatar di lemorragia
    Club
    Camshot A.S.D.
    Iscritto il
    10 Apr 2007
    Messaggi
    681

    Predefinito

    parere mio...(a parte che mi aggrego anche io alla domanda di qui sopra ) ti conviene andare dal ferramenta e pigliare una molla di cui conosci i connotati ^^ tanto costa nulla e ti risparmi davvero della fatica....a meno che il problema non riguardi il trovare un sistema per valutare le molle....in quel caso non aiuterebbe

  6. #6
    AHF
    AHF non  è collegato
    Soldataccio L'avatar di AHF
    Club
    Non affiliato
    Età
    48
    Iscritto il
    28 Apr 2006
    Messaggi
    1,931

    Predefinito

    sostanzialmente la potenza di una molla corrisponde alla quantità di chili che in compressione totale la molla riesce a muovere se rilasciata.
    un modo sarebbe infilarla nel supporto a colonna di un trapano, metterle sotto una bilancia, poi gradualmente far scendere il supporto fino a portare la molla a compressione totale...ovviamente avendo cura che questa resti sempre perfettamente in asse.
    i chili che segna la bilancia corrispondono alla potenza della molla.

    almeno così a me risulta....

  7. #7
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di vichingo 68
    Club
    nessuno
    Età
    56
    Iscritto il
    28 Apr 2007
    Messaggi
    240

    Predefinito

    il sistema più semplice:
    trovi il sito di un produttore di molle....
    cerchi il catalogo on-line...
    cerchi nel catalogo una molla uguale alla tua (lunghezza,diametro interno ed esterno,diametro del filo e numero di spire)...
    a questo punto trovi anche la potenza,di solito espressa in kg..
    se ti serve in joule,applica la tabella di conversione..

  8. #8
    Spina L'avatar di Ciazio
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    03 Dec 2007
    Messaggi
    419

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da |3arak Visualizza il messaggio
    scusa ma nn resisto...

    a cosa serve?

    :-d
    lo sapevo che sarebbe successo!
    allora...premesso che potrebbe risultare pericoloso e quindi rimanere al solo stadio di progetto, mi servirebbe per fare una specie di "mina saltante" (adesso non ricordo il nome esatto di quelle vere), che salta a circa un metro di altezza e poi "esplode" sparando pallini ad altezza uomo in tutte le direzioni (la scatoletta che salta e spara i bb è ancora in fase di progettazione).
    il punto è che potrebbe esserci sopra una persona.....se mi arrivasse una scatola piena di bb nelle parti basse credo che potrei rimanerci secco! :-d

    in realtà per fare una cosa del genere calcolare i joule non serve per forza, ma pensavo di utilizzarla anche per altre cose, tipo metterla in un tubo con un qualche sistema per comprimerla e usarla per sparare palline di gommapiuma per fare dei "bazooka" o "mortai"....anche qui bisognerà trovare sia i modi per farlo, sia capire se è legale fare una roba del genere....quindi prima di farlo mi informerò.

    in ogni caso grazie a tutti per gli aiuti!

    ciazio - ucsc rangers

  9. #9
    Soldataccio L'avatar di |3arak
    Club
    Band Of Brothers
    Età
    47
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    1,836

    Predefinito

    si chiama valmara-69


    ha un innesco filo di inciampo multiplo..ogni antenna viene collegata ad u nfilo di inciampo..ke vanno in direzioni diverse..inciampando in uno di questi il cuffiotto si inclina e innesca la precarica ke fa saltare la bomba dalla base...la quale è collegata ad una catena ke una volta tesa fa saltare la mina vera e propria... come congegno è u npo difficile da riprodurre... nn credo venga fuori pericolosa... il difficile sarà fare il congegno di espulsione dei pallini...

    la persona nn ci sarà mai sopra...i fili di inciampo impediscono l'avvicinarsi..sono messi a stella..giusto un parà sfigato ci può andare sopra...

  10. #10
    Spina L'avatar di Ciazio
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    03 Dec 2007
    Messaggi
    419

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da |3arak Visualizza il messaggio
    la persona nn ci sarà mai sopra...i fili di inciampo impediscono l'avvicinarsi..sono messi a stella..giusto un parà sfigato ci può andare sopra...
    ciao! grazie della precisazione sul nome
    infatti pensavo anche io al fatto che non ci sarebbe potuto finire sopra nessuno a causa della "rete di fili", ma non si sa mai, metti che "cilecca" e parte dopo (anche se dubito succeda, essendo una cosa meccanica è difficile)..boh, a questo punto la cosa da fare è provare a costruirne una e vedere cosa succede.

    per il meccanismo di sgancio dei pallini pensavo ad una cosa molto semplice, tipo usare quelle nuove granate a gas che esplodono una volta tirata la spoletta. (una, due? vedremo quante ce ne stanno e se è fattibile..anche per i costi, che si aggirano sui 40€ l'una!)

    il punto delle granate è che se non sbaglio esplodono dopo 6 secondi, troppi per questo tipo di mina. bisognerebbe vedere se si può accorciare ad un secondo o due, dipende dalla velocità a cui escono dalla mina.
    per innescare le granate a gas pensavo di agganciare le spolette all'interno del secchio che userei come mina e di appoggiare le granate ad un piatto posto sopra alla molla. all'espulsione delle granate le spolette rimangono dentro e bum!

    per il sistema di innesco delle mine pensavo a qualcosa di simile a quello postato per la claymore di bigboss ()...un gancetto col filo da pesca attaccato.

    insomma, è un bel casino...anche perchè l'unico vantaggio di gioco sarebbe quello di avere una mina che "difende" la zona a 360 gradi, contrariamente alla claymore. nulla toglie però che l'effetto scenico sia tanto!

    ciazio - ucsc rangers

Pagina 1 di 3 123 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

http://www.softairmania.it/threads/34749-Calcolare-potenza-di-una-molla-amp-costruire-mina-saltante

http:www.softairmania.itthreads34749-Calcolare-potenza-di-una-molla-amp-costruire-mina-saltante

https:www.softairmania.itthreads34749-Calcolare-potenza-di-una-molla-amp-costruire-mina-saltante

molla

valmara

SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.