ho provato con la colla, sembra sia venuta una schifezza, vedremo dopo l'indurimento di 4/5 ore
ho provato con la colla, sembra sia venuta una schifezza, vedremo dopo l'indurimento di 4/5 ore
basterebbe un lamierino di anche 1mm e fatto a dovere dovrebbe anche riuscire a resistere per un bel po!
devo trovarlo, il problema è a sagomarlo e magari posso mettere la colla sullo stesso, visto che l'incollatura che ho fatto ha resistito meno dell'attack
con le colle bicomponente non risolvi nulla.la zama non è una lega ma solamente una compattazione di polveri di zinco aluminio cotte assieme.in oltre la parte da incollare è troppo piccola e di bicomponente non ne metteresti abbastanza da permettere la reazzione chimica.per come la penso il pezzo è da buttare ma potresti realizzarne uno in lamiera o in alluminio di uguale soessore ricalcandone le forme dell'originale..
mi sembrava strano che si potesse incollare. Non so se ti posso essere utile, comunque se non erro la zama si dovrebbe poter saldare con la tecnica della brasatura.
In alternativa ti riporto come ho risolto io il problema, di un pezzo introvabile della K.A., ho incollato il pezzo rotto; ho fatto un calco con la gomma siliconica, che utilizza chi riproduce i soldatini i giocattoli ecc. Poi ho colato della resina epossidica mista a carbonio e microballon e ho risolto.
Altri che conosco, hanno portato il pezzo (era un grilletto di un mp5) ad una ditta di micro-fusione e se lo sono fatto fare in ottone.
Se non erro nei negozi che vendono articoli per scultori-pittori ecc., esiste un prodotto fatto con resine epossidiche e polvere di metallo, utilizzato per la ricostruzione di oggetti metallici.
Armati di pazienza, denaro e della buona birra
Ultima modifica di Bagheera; 02/04/2011 a 10:21
lo stesso discorso che mi ha fatto mio padre
@Bagheera: credo che in questo modo vada a finire che costa più ricostruirlo che acquistare il fucile nuovopurtroppo non mi sono mai cimentato in questo genere di lavori, visto che lo spazio nella calciatura lo permette mio padre mi ha suggerito di creare una specie di ponte di viti e colare una buona quantità di bi componente sopra tutto lo spazio rotto e ricreare l'alloggiamento della vite, in alternativa ri creare il pezzo in alluminio
non conosci nessuno che fa aeromodellismo? lo stampo lo puoi fare anche con del semplice gesso o della plastilina se non ti occorrono i particolari
esatto, resina bi-componente e polvere di Microballoons, o meglio di carbonio, si trova già in polvere, o al limite ti armi di pazienza e forbici e lo tagli finemente (consiglio mascherina e occhiali il carbonio è pericoloso)