Ciao a tutti, in questa recensione (è la mia prima volta!) parlerò di un prodotto da softair che in italia è ancora poco conosciuto, il fucile a pompa APS CAM870M, una replica del famoso Remington 870 che funziona a co2 ed è di tipo shell ejecting.
Nonostante venga venduto come fucile da softair, man mano che vi addentrerete nella recensione capirete che è riduttivo catalogarlo in questo modo, è molto, molto di più!
L'ho acquistato in un sito irlandese, è arrivato abbastanza velocemente ed è stato ottimamente imballato.
Nella confezione di cartone, con i loghi dell'azienda e il nome del modello, erano presenti la replica, 2 cartucce, il caricatore per le cartucce, manuale, 50 "coppette" e 50 dischi di chiusura delle cartucce, più l'attrezzo per recuperare le cartucce quando si spara.
Il fucile è completamente in metallo e vero legno, quando lo si imbraccia, si avverte subito la sua solidità, il calcio presenta un pad di gomma comfortevole al tatto anche se durante l'utilizzo, non avendo nessun rinculo, è inutile.
Il peso è di 2,75kg per 1010mm di lunghezza, alla volata e sul calcio sono presenti i perni per il fissaggio di una cinghia di trasporto.
Gli organi di mira sono in metallo, quello posteriore è possibile regolarlo sia in alzo che in deriva.
E' dotato di sicura manuale e di sistema per lo scaricamento delle cartucce, che altrimenti andrebbero sparate per toglierle dal caricatore.
Come funziona questa bellezza? Il titolo non è spocchioso, è la realtà, si tratta di un fucile in tutto e per tutto funzionante come uno reale, la sola differenza è che è in grado di incamerare solo le sue cartucce proprietarie, che anzichè contenere polvere da sparo, vengono caricate manualmente con l'anidride carbonica delle bombolette.
Per fare ciò, in dotazione è fornito un caricatore per le cartucce, che ospita al suo interno un vano dove devono essere collocate due bombolette da 12g di co2.
La cartuccia viene riempita di co2 semplicemente bloccandola fermamente nella sede del caricatore, aprendo la valvola per qualche secondo e richiudendola, dopodichè è possibile estrarre la cartuccia e prepararla con i pallini.
In commercio esiste un altro fucile con cartucce a gas, il Tanaka 1897, ma risulta comunque ancora poco realistico comparato al cam870, ed ora capirete il perchè.
A differenza dei suoi "concorrenti", le cartucce che utilizza questo modello permettono di incamerare ben 12 pallini da 6mm alla volta!
I pallini, inoltre, si possono accomodare dentro la cartuccia sfruttando tutto lo spazio disponibile, proprio come una vera cartuccia cal12!
L'Aps ha preso spunto infatti dai real steel, fornendo in dotazione 50 "coppette" di plastica, riutilizzabili, che devono essere inserite dentro la cartuccia e che serviranno per lanciare i pallini durante lo sparo.
Per tenere invece i pallini dentro la cartuccia, vengono utilizzati dei dischetti di cartone come tappo (50 in dotazione), che salterà al momento dello sparo.
Adesso viene il bello, a differenza delle altre repliche, questo fucile non ha inner barrel! Avete capito bene! Possiede un unico tubo capace di produrre delle grandi belle rosate!
Ma non è tutto, nessuno ci vieta di caricare le munizioni solo con pallini da softair, nel caso volessimo divertirci al tiro al bersaglio, potremmo preparare le cartucce con pallini d'acciaio da 4,5mm, oppure palle da paintball, palle di gesso, al peperoncino, in gomma, l'unico limite sarà la fantasia! (e il buon senso).
Questo fucile a pompa, da specifiche tecniche è in grado di incamerare 6+1 cartucce, il mio , non si sa perchè, ne può ospitare 7+1.
Ovviamente il caricamento è come nella sua controparte reale, ogni cartuccia va infilata dalla finestra di caricamento e spinta all'interno del tubo caricatore.
E' possibile inoltre caricare un singolo colpo nella "camera di scoppio" attraverso la finestra di espulsione, previo arretramento dell'otturatore.
Al momento del caricamento, il suono che produce tutto il sistema di armamento è pura goduria per le orecchie, solamente metallo che sfrega su altro metallo, nonostante questo però, è sconsigliato caricarlo verticalmente sfruttandone il suo peso (tipo nei filmacci americani) perchè potrebbero danneggiarsi i braccetti dell'astina.
Di fabbrica non esprime una grande potenza, stiamo sui 280fps con pallini da 0,2g, tuttavia è possibile tramite adattatori ricaricare le cartucce a pressioni superiori a quelle del co2, inoltre è possibile, sempre con un adattatore, usare bombole da 88g di co2, che ovviamente permetteranno di preparare più cartucce per singola bombola.
Nell'ordine ho aggiunto anche altre 8 cartucce in kit, per niente economiche, però almeno sono riutilizzabili e robuste.
In commercio sono disponibili tutti i ricambi necessari , le parti consumabili (coppette e dischetti di carta) e i kit di upgrade (otturatore in acciaio, leva di caricamento in acciaio, tubi del caricatore di diverse misure ecc) e anche i barilotti delle cartucce di colore diverso.
Che altro dire, è veramente bello spararci, è il fucile che più si avvicina ad uno vero, tanto che viene utilizzato come arma d'addestramento.
I PRO
La più realistica replica di fucile a pompa presente sul mercato
Tutto in metallo e legno
Funziona come uno vero
I CONTRO
Non è veloce nella preparazione delle cartucce
Poche cartucce nella confezione (solo 2)
Bisogna recuperare i bossoli una volta sparati (oppure installare la rete di recupero)
Non è economico
I contro riguardanti la preparazione ed il recupero delle cartucce, visti in un'ottica di utilizzo in campo, sono rognosi, ma se si considera che funziona come quello vero, sono parte del pacchetto "realismo totale"
Per quanto riguarda il prezzo, dove l'ho preso io è venuto 519€, + 86€ per le 8 cartucce in più, considerando però che i suoi concorrenti shell ejecting costano più o meno lo stesso tanto e non sono full metal, il prezzo è adeguato per quello che offre.
In campo penso che non se ne vedranno tanti, è più un oggetto da collezione e per divertirsi al tiro a segno.
Spero che questo resoconto vi sia piaciuto e sia stato utile, alla prossima!