Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3

Discussione: Riparazione auricolare pneumatico (normalmente per laringofoni)

  1. #1
    Spina L'avatar di v1p3r_ita
    Club
    Leathernecks
    Iscritto il
    09 Jan 2009
    Messaggi
    415

    Predefinito Riparazione auricolare pneumatico (normalmente per laringofoni)

    copio ed incollo la guida che ho fatto per il forum del nostro team (www.leathernecks.it), sperando che vi possa essere utile

    ************************************************** ********

    Forse vi sara' capitato di rompre il tubo/connettore di plastica sul tappo auricolare dei laringofoni, dove si connette il tubo di silicone che porta l'aria (ed il suono) all'orecchio.



    in pratica nel "collare" del laringofono c'e' un altoparlantino che riproduce il suono in uscita dalla vostra radio.
    Questo altoparlantino manda l'aria verso un foro nel collare dove 'e incastrato un tappetto (che puo' ruotare sul perno al fine di adattarlo alle vostre esigenze), che a ua volta e' forato in corrispondenza di un "beccuccio" dove si unisce il tubo di silicone.

    Nell'intera struttura del laringofono questo e' il punto piu' delicato e spesso infatti il "beccuccio" si rompe.

    Ora, non ha senso buttare tutto il laringofono per una pezzo che a stamparlo costerebbe 10 centesimi no? Ma come ripararlo?

    Idea geniale! Il tubo porta inchiostro di una bic

    Prendete il tappetto ed iniziate ad allargare il "buco" dove si congiungeva l'ex becchuccio con strumenti pian pianino piu' grandi


    Se c'e' ne e' bisogno utilizzate un chiodino surriscaldato sul fuoco per fare prima, ma attenzione a non compromettere la struttura del tappetto (lo dovrete ri posizionare sul collare e si regge solo per pressione).



    Quando avrete ottenuto un foro sufficiente a far entrare (anche forzando un po', meglio stretto che troppo largo) il pezzettino di tubo (quello interno dove e' l'inchiostro) della penna, avrete ripristinato il vostro becchuccio



    Avendo cura di sigillare il tubo ed il tappetto con il cianacrilato e controllando che l'aria passi liberamente nel tubo (ci deve essere un canale pneumatico libero dall'altoparlante al vostro orecchio), fate una leggera pressione sul tappo e ri-incastratelo nel collare del laringofono.


    se il tappetto e' libero di girare nella sua sede, potete ri-incastrare il tubo di silicone dell'auricolare e godervi finalemnte il vostro redivivo laringofono
    Ultima modifica di v1p3r_ita; 17/12/2014 a 19:55

  2. #2

  3. #3
    Spina L'avatar di v1p3r_ita
    Club
    Leathernecks
    Iscritto il
    09 Jan 2009
    Messaggi
    415

    Predefinito


    hai ragione .... e' la pigrizia

Questa pagina è stata trovata cercando:

Non è ancora arrivato nessuno utilizzando un motore di ricerca!
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.