Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12

Discussione: Foro Clindro/Lunghezza canna - come calcolarli matematicamente

  1. #1
    Recluta L'avatar di Bruno Minili
    Club
    Linea Gustav
    Iscritto il
    24 Feb 2013
    Messaggi
    845

    Predefinito Foro Clindro/Lunghezza canna - come calcolarli matematicamente

    Salve a tutti ragazzi, premetto che più che una guida e vera e propria voglio proporvi alcuni calcoli che mi hanno restituito risultati soddisfacenti nel trovare la giusta posizione del foro per una certa lunghezza della canna e viceversa.
    Premetto anche che con canne di lunghezza più diffuse difficilmente vi servirà, ma con quelle di misura intermedia potrebbe esservi utile

    Un'altra premessa che vorrei fare è che mi è sembrato che molti, parlando di parità di quantità di aria nel cilindro e nella canna, non specificassero che i volumi non devono essere uguali poichè l'aria viene compressa (a fine guida spiegherò meglio questa parte quindi abbiate pazienza e leggete tutto )

    E specifico che i calcoli son fatti per le nostre potenze massimali (quindi molle da 90 o 100 al limite)


    Per cominciare abbiamo bisogno di sapere il volume interno della canna, che ovviamente varia in base alla lunghezza ed al diametro interno, in generale però si calcola la superficie e si moltiplica per la lunghezza della canna, quindi:
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   MSP4651fb0e76c8193ii3d00003bif72h58i50d6dh.gif 
Visite: 528 
Dimensione:   553 Bytes 
ID: 250065
    Successivamente calcoliamo l'area del cerchio interno al cilindro, che considerando il diametro standard di 23.8 mm (quindi un raggio di 11.9), sarà qualcosa come 444.88093567485 mm quadrati.

    A questo punto se dividiamo la quantità di aria che la canna può contenere con l'area del cerchio interno al cilindro, ci verrà fuori la "lunghezza" del volume che la stessa quantità di aria della canna, andrà ad occupare nel cilindro. In breve sapremo a che punto dovrebbe essere il foro.

    Per esempio, io ho una canna di diametro 6.08 mm e lunga 230 mm, che avrà un volume di circa 6677.66881350554 mm cubi. Dividendo questa cifra per l'area del cilindro precedentemente calcolata ottengo 15 mm: in pratica mi esce la metà della lunghezza che mi serve davvero, cioè circa 30 mm che sarebbe più o meno la distanza che il foro ha dalla testa cilindro (cilindro con foro a 1/2).
    Ah, notate bene, io faccio i calcoli escludendo lo spazio che la testa cilindro occupa nel cilindro

    Da questo ho dedotto che la quantità di aria nel cilindro vada calcolata come il doppio di quello della canna poichè da compressa occuperà circa la metà del volume originario. Un cilindro con foro a metà infatti, ha il foro a circa 3 cm dalla testa cilindro, per spiegarmi meglio posto una foto nella quale la "X" disegnata vi spiega indicativamente quale lunghezza bisogna considerare
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   cilindri_originali.jpg 
Visite: 130 
Dimensione:   11.2 KB 
ID: 250066

    Riepilogando quindi:
    - Calcolate il volume di aria della vostra canna
    - Calcolate la superficie del cerchio interno al cilindro
    - Fate la proporzione dividendo il volume della canna per questa superficie
    - Moltiplicate x2 per avere la distanza ideale del vostro foro dalla testa cilindro (e ripeto, testa cilindro non dalla fine del cilindro, tenete conto anche di questo)

    Facendo due calcoli al volo per canne standard (ho considerato un diametro interno di 6.08) per esempio, vi restituisco i risultati così ottenuti:
    - Canna da 455 mm - foro a 59 mm dalla testa cilindro - che se non sbaglio coincide proprio con quello usato negli Ak
    - Canna da 363 mm - foro a 47 mm dalla testa cilindro - che se non sbaglio coincide con il solito 3/4
    - Canna da 230 mm - foro a 30 mm dalla testa cilindro - che con il mio cilindro a 1/2 coincide

    Insomma provando vari calcoli i risultati mi sembrano combaciare con le posizioni dei fori che si vedono in giro, quindi penso i Giapponesi abbiano usato questi stessi numeri. Purtroppo non ho più molti cilindri sotto mano se non un 1/2 ed un 3/4 quindi spero che qualcuno di voi usi questo metodo e ci faccia sapere se si trova come me, così magari si può confermare o al massimo smentire

    Ovviamente per le lunghezze di canne che si trovano ed i fori sul cilindro che ci sono in giro, spesso non avrete bisogno di farci questi calcoli, però può essere un buon modo per verificare il giusto accoppiamento o crearsi un foro per una canna di una certa lunghezza. La precisione è anche buona considerando che, senza approssimare i numeri, l'incertezza è intorno al decimo di millimetro. A voi la parola

    EDIT: dimenticavo di dire che facendo un rapporto tra la lunghezza della canna e la distanza del foro dalla testa cilindro c'è un rapporto (escludendo incertezze dovute ad arrotondamenti ed altro) di circa 7.7 - per quote standard - (sarà diverso con cilindri Bore-Up o canne di precisione)

    (Quindi dividendo la lunghezza della canna per 7.7 arrivate al risultato direttamente anche se in modo più approssimativo. Viceversa calcolando la distanza tra il foro e la testa cilindro e moltiplicandola per 7.7 trovate la lunghezza idonea della canna, con una piccola incertezza anche qui.

    Mi farebbe piacere se anche voi faceste due calcoli, specialmente se siete pieni di cilindri
    Icone allegate Icone allegate MSP30951cg6hagea3620ba7000039gd480bdh95adbb.gif‎  
    Ultima modifica di Bruno Minili; 16/05/2014 a 14:28 Motivo: aggiunta

  2. #2
    Recluta L'avatar di Silent Control
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    28 Apr 2011
    Messaggi
    966

    Predefinito

    Tanti calcoli e alla fine non si arriva da nessuna parte, non per critica ma perché ottieni calcoli precisissimo dei volumi e poi "moltiplicate per 2" , secondo quale principio l'aria compressa occupa sempre la metà del volume originario? Dipende appunto da quanto la molla riesce a comprimere. Una m170 comprime molta più aria di una m90 , inoltre mancano calcoli sulla perdita d'aria tra bb (5.95 e canna , ammesso che le canne siano davvero 6.08 ed ho i miei dubbi...) , senza contare perdite d'aria tra spingipallino ed hop up ecc ecc.
    io moltiplicavo per 2,5 , ma su valori calcolati empiricamente.

  3. #3
    Recluta L'avatar di Bruno Minili
    Club
    Linea Gustav
    Iscritto il
    24 Feb 2013
    Messaggi
    845

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Silent Control Visualizza il messaggio
    Tanti calcoli e alla fine non si arriva da nessuna parte, non per critica ma perché ottieni calcoli precisissimo dei volumi e poi "moltiplicate per 2" , secondo quale principio l'aria compressa occupa sempre la metà del volume originario? Dipende appunto da quanto la molla riesce a comprimere. Una m170 comprime molta più aria di una m90
    La quantità d'aria compressa varia in base al foro al massimo, non alla potenza della molla. Questi calcoli sono fatti ovviamente per potenze standard che si dovrebbero ottenere con molle da 90 senza perdite del gruppo aria, ma considerando il livello del forum, ho pensato di non specificarlo, quindi al massimo aggiungo anche questo.
    Non c'è nessun principio che dimostri che l'aria dimezzi sempre il suo volume, è in linea di massima un valore medio, con una molla da 80 magari invece che dimezzare sarà dell 1.8 volte più piccola, con una molla da 170 probabilmente il suo volume potrebbe comprimersi fino ad un terzo e così via.
    Ma se alla fine il range di molle è sempre tra le 90 e le 100, perchè porsi certi problemi?

    Quote Originariamente inviata da Silent Control Visualizza il messaggio
    inoltre mancano calcoli sulla perdita d'aria tra bb (5.95 e canna , ammesso che le canne siano davvero 6.08 ed ho i miei dubbi...) , senza contare perdite d'aria tra spingipallino ed hop up ecc ecc.
    io moltiplicavo per 2,5 , ma su valori calcolati empiricamente.
    Io ho fatto calcoli con diametri di 6.08 perchè so che quello è il valore standard, poi puoi anche farli con diametri da 6.00 e semplicemente ti verrà un risultato lievemente diverso, tutto qua.
    Di perdite poi non ne ho dato che accoppiando i due cilindri e le due canne che ho ora a casa, ero sempre sui 0.98J costanti. Ah dimenticavo, quelle tra canna e pallino possono tranquillamente essere trascurate dato la velocità con cui il pallino riesce ad uscire in ogni caso.

    Ora non ho mai detto di aver trovato la soluzione ai problemi dei softgunner, ma dato che io mi son ritrovato coi calcoli negli accoppiamenti fatti, ho solo voluto proporre il mio procedimento, poi se ho avuto fortuna io tanta pazienza, almeno ci ho provato
    Ultima modifica di Bruno Minili; 16/05/2014 a 14:30

  4. #4
    Recluta
    Club
    tacoma
    Iscritto il
    16 Jun 2009
    Messaggi
    555

    Predefinito

    Fantastico. È dall'inizio della settima che penso al problema e se i tuoi rapporti volumetrici sono corretti questo metodo risulta essere proprio una chicca!

  5. #5
    Recluta L'avatar di Bruno Minili
    Club
    Linea Gustav
    Iscritto il
    24 Feb 2013
    Messaggi
    845

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da mastroskipper Visualizza il messaggio
    Fantastico. È dall'inizio della settima che penso al problema e se i tuoi rapporti volumetrici sono corretti questo metodo risulta essere proprio una chicca!
    E' quello che vorrei sapere anche io
    Spero infatti che altri provino a fare gli stessi calcoli in condizioni ottimali (cioè senza perdite dell'asg e altri problemi) per riportare qua il risultato

  6. #6
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Silent Control Visualizza il messaggio
    Tanti calcoli e alla fine non si arriva da nessuna parte, non per critica ma perché ottieni calcoli precisissimo dei volumi e poi "moltiplicate per 2" , secondo quale principio l'aria compressa occupa sempre la metà del volume originario? Dipende appunto da quanto la molla riesce a comprimere. Una m170 comprime molta più aria di una m90 , inoltre mancano calcoli sulla perdita d'aria tra bb (5.95 e canna , ammesso che le canne siano davvero 6.08 ed ho i miei dubbi...) , senza contare perdite d'aria tra spingipallino ed hop up ecc ecc.
    io moltiplicavo per 2,5 , ma su valori calcolati empiricamente.
    concordo, ci sono molte variabili da calcolare, e non sempre si ottengono le efficienze migliori applicando questi calcoli.Invece ringrazio BrunoMinili per la buona volontà e buone iniziative come queste ,utili per tutti gli utenti.

  7. #7
    Recluta
    Club
    tacoma
    Iscritto il
    16 Jun 2009
    Messaggi
    555

    Predefinito

    Visto che trovate questo sistema inuyile potete consigliarmi un modo per forare il cilindro ed ottenere il massimo rendimento?

  8. #8
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da mastroskipper Visualizza il messaggio
    Visto che trovate questo sistema inuyile potete consigliarmi un modo per forare il cilindro ed ottenere il massimo rendimento?
    whats ????

  9. #9
    Recluta
    Club
    tacoma
    Iscritto il
    16 Jun 2009
    Messaggi
    555

    Predefinito

    allora questa è una guida per cercare di trovare il punto ideale per forare un cilindro al fine di ottenere il miglior rapporto in volumi d'aria canna/cilindro, voi fate questa operazione o usate cilindri standard già forati?

  10. #10
    Leggenda di SAM




    L'avatar di picchio65
    Club
    SAS-STINGERS (AREZZO)
    Iscritto il
    31 Mar 2008
    Messaggi
    5,407

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da mastroskipper Visualizza il messaggio
    allora questa è una guida per cercare di trovare il punto ideale per forare un cilindro al fine di ottenere il miglior rapporto in volumi d'aria canna/cilindro, voi fate questa operazione o usate cilindri standard già forati?
    Ovviamente usiamo cilindri già forati.........
    In gioco ci sono troppe variabili per poter fare un calcolo matematico giusto.
    Ottenere un cilindro perfetto è impossibile..... Ammettendo che una persona si volesse cimentare nell'ottenere il massimo rendimento, e perciò dovrà andare per "gradi" nel forare il cilindro ( ed ogni volta provarlo nell'asg), tutta questa serie di smonta e rimonta porta inevitabilmente a variazioni di efficienza.
    Va inoltre tenuto conto che, con il tempo, i componenti si "assestano" o subiscono "degradi".

Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

Non è ancora arrivato nessuno utilizzando un motore di ricerca!
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.