Salve a tutti ragazzi, premetto che più che una guida e vera e propria voglio proporvi alcuni calcoli che mi hanno restituito risultati soddisfacenti nel trovare la giusta posizione del foro per una certa lunghezza della canna e viceversa.
Premetto anche che con canne di lunghezza più diffuse difficilmente vi servirà, ma con quelle di misura intermedia potrebbe esservi utile
Un'altra premessa che vorrei fare è che mi è sembrato che molti, parlando di parità di quantità di aria nel cilindro e nella canna, non specificassero che i volumi non devono essere uguali poichè l'aria viene compressa (a fine guida spiegherò meglio questa parte quindi abbiate pazienza e leggete tutto)
E specifico che i calcoli son fatti per le nostre potenze massimali (quindi molle da 90 o 100 al limite)
Per cominciare abbiamo bisogno di sapere il volume interno della canna, che ovviamente varia in base alla lunghezza ed al diametro interno, in generale però si calcola la superficie e si moltiplica per la lunghezza della canna, quindi:
![]()
Successivamente calcoliamo l'area del cerchio interno al cilindro, che considerando il diametro standard di 23.8 mm (quindi un raggio di 11.9), sarà qualcosa come 444.88093567485 mm quadrati.
A questo punto se dividiamo la quantità di aria che la canna può contenere con l'area del cerchio interno al cilindro, ci verrà fuori la "lunghezza" del volume che la stessa quantità di aria della canna, andrà ad occupare nel cilindro. In breve sapremo a che punto dovrebbe essere il foro.
Per esempio, io ho una canna di diametro 6.08 mm e lunga 230 mm, che avrà un volume di circa 6677.66881350554 mm cubi. Dividendo questa cifra per l'area del cilindro precedentemente calcolata ottengo 15 mm: in pratica mi esce la metà della lunghezza che mi serve davvero, cioè circa 30 mm che sarebbe più o meno la distanza che il foro ha dalla testa cilindro (cilindro con foro a 1/2).
Ah, notate bene, io faccio i calcoli escludendo lo spazio che la testa cilindro occupa nel cilindro
Da questo ho dedotto che la quantità di aria nel cilindro vada calcolata come il doppio di quello della canna poichè da compressa occuperà circa la metà del volume originario. Un cilindro con foro a metà infatti, ha il foro a circa 3 cm dalla testa cilindro, per spiegarmi meglio posto una foto nella quale la "X" disegnata vi spiega indicativamente quale lunghezza bisogna considerare
Riepilogando quindi:
- Calcolate il volume di aria della vostra canna
- Calcolate la superficie del cerchio interno al cilindro
- Fate la proporzione dividendo il volume della canna per questa superficie
- Moltiplicate x2 per avere la distanza ideale del vostro foro dalla testa cilindro (e ripeto, testa cilindro non dalla fine del cilindro, tenete conto anche di questo)
Facendo due calcoli al volo per canne standard (ho considerato un diametro interno di 6.08) per esempio, vi restituisco i risultati così ottenuti:
- Canna da 455 mm - foro a 59 mm dalla testa cilindro - che se non sbaglio coincide proprio con quello usato negli Ak
- Canna da 363 mm - foro a 47 mm dalla testa cilindro - che se non sbaglio coincide con il solito 3/4
- Canna da 230 mm - foro a 30 mm dalla testa cilindro - che con il mio cilindro a 1/2 coincide
Insomma provando vari calcoli i risultati mi sembrano combaciare con le posizioni dei fori che si vedono in giro, quindi penso i Giapponesi abbiano usato questi stessi numeri. Purtroppo non ho più molti cilindri sotto mano se non un 1/2 ed un 3/4 quindi spero che qualcuno di voi usi questo metodo e ci faccia sapere se si trova come me, così magari si può confermare o al massimo smentire
Ovviamente per le lunghezze di canne che si trovano ed i fori sul cilindro che ci sono in giro, spesso non avrete bisogno di farci questi calcoli, però può essere un buon modo per verificare il giusto accoppiamento o crearsi un foro per una canna di una certa lunghezza. La precisione è anche buona considerando che, senza approssimare i numeri, l'incertezza è intorno al decimo di millimetro. A voi la parola
EDIT: dimenticavo di dire che facendo un rapporto tra la lunghezza della canna e la distanza del foro dalla testa cilindro c'è un rapporto (escludendo incertezze dovute ad arrotondamenti ed altro) di circa 7.7 - per quote standard - (sarà diverso con cilindri Bore-Up o canne di precisione)
(Quindi dividendo la lunghezza della canna per 7.7 arrivate al risultato direttamente anche se in modo più approssimativo. Viceversa calcolando la distanza tra il foro e la testa cilindro e moltiplicandola per 7.7 trovate la lunghezza idonea della canna, con una piccola incertezza anche qui.
Mi farebbe piacere se anche voi faceste due calcoli, specialmente se siete pieni di cilindri![]()