Ordinato oggi, inizio con preparare il topic e lo riempio man mano che recupero info e impressioni d'uso.
produttore: garmin - pag. prodotto: link
la fonte del sapere, l'oregon wiki !
manuali vari oregon 650: link
Youtube presentazione oregon 650: link
oregon 600 = no fotocamera / no mappe
oregon 600 t = no fotocamera / si mappe
oregon 650 = si fotocamera / no mappe
oregon 650 t = si fotocamera / si mappe
Aspetto e prestazioni:
Dimensioni unità (L x H x P) 2,4" x 4,5" x 1,3" (6,1 x 11,4 x 3,3 cm) Dimensioni display 1,5" L x 2,5" A (3,8 x 6,3 cm); 3" diagonale (7,6 cm) Risoluzione schermo 240 x 400 pixel Tipo di schermo touchscreen TFT transflettivo a colori Peso 209,8 g (7,4 once) con batterie Batteria batterie NiMH ricaricabili (incluse) o 2 batterie AA (non incluse); NiMH o al litio consigliate Durata della batteria 16 ore Impermeabile Sì (IPX7) Galleggianti No Ricevitore GPS ad alta sensibilità Sì Interfaccia compatibile con NMEA 0183 e USB High-Speed
Mappe e memoria: Basemap mondiale Sì Cartografia precaricata no Cartografia aggiuntiva Sì Memoria interna 3,5 GB Alloggiamento schede SD™ scheda microSD™ (non inclusa) Posizioni memorizzabili 4000 Percorsi memorizzabili 200 Track log 10.000 punti, 200 tracce salvate
Funzioni e vantaggi:
Calcolo automatico del percorso (con precise indicazioni delle svolte) Sì (con mappatura opzionale per strade dettagliate) Bussola elettronica Sì (con compensazione inclinazione, 3 assi) Touchscreen Sì Altimetro barometrico Sì Fotocamera sì (8 megapixel con messa a fuoco automatica; zoom digitale e flash) Adatto al geocaching Sì (informatizzato) Compatibile con le mappe personalizzate Sì Fotonavigazione (consente le navigazione verso immagini georeferenziate) Sì Calendario per caccia e pesca Sì Effemeridi Sì Tabelle maree productTemplate.tab.specs.picklist.yes_with_option al_bluechart Calcolo area Sì Punti di interesse personali (possibilità di aggiungere raccolte custom di punti di interesse) Sì Trasferimento da unità a unità (consente di condividere i dati in modalità wireless con unità analoghe) Sì (oltre a immagini e mappe personalizzate) Visulaizzatore immagini Sì Compatibile con Garmin Connect™ (comunità online in cui è possibile analizzare, classificare e condividere i dati) Sì
Qualche immagine trovata in rete:
Confronto
oregon 650 - oregon 550 - montana 650
Confronto schermi ricezione satelliti: (fonte: https://gpstracklog.com)
Confronto leggibilita' schermo:
Link Immagine
Immagini scattate dalla fotocamera: (fonte photoalbum del wiki)
LINK foto
- colore del GPS grigioverde e nero, ok per il softair
- sistema di aggancio il solito dei colorado / oregon con l'incastro scorrevole posteriore.
non ho capito se il buco in basso a destra e' per il cordino, speriamo ci abbiano pensato.
- batterie ricaricabili e caricabatterie compresi
- macchina foto 8 mpixel (novita' rispetto agli oregon prima e seconda serie), ottimo anche se non indispensabile. ottimo per segnare wp, cartelli etc etc
le foto che crea sono georeferenziate in automatico.
a quanto ho letto la qualita' questa volta e' buona. (era ora)
- profili presenti come nel colorado, per chi non sa cosa sono i profili sono una funzione che tiene salvate le impostazioni (schermo, campi dati, colori di sfondo etc) dandogli un nome, per esempio create il profilo softair con certe caratteristiche e il profilo mtb per quando uscite in mountainbike.
- condivisione wireless con altri gps garmin, ci si puo' passare tracce rotte e wp velocemente. non indispensabile ma qualche volta utile.
- "agganciabile" alle periferiche wireless garmin (sensori potenza/cadenza delle bici e al sensore battito cardiaco)
- 3,5 giga interni bastano a tutti, in piu' c'e' lo slot microsd
- bussola 3 assi, non sono mai stato fan delle bussole sui gps, infatti le spengo appena prendo il gps in mano. questa pero' mi ha impressionato e non poco, fluida, precisa e funziona veramente in tutte le posizioni. la terro' comunque spenta perche' mi fido di piu' della posizione gps che della diezione bussola.
FAQ dal wiki:
https://garminoregon6xx.wikispaces.com/FAQ
Cosa cambia dalla serie precedente ?
monitor differente, in vetro, piu leggibile, multi touch (si puo' fare il pinch o zoom),
memoria maggiore,
sistema gps waas egnos compatibile
doppio orientamento (si puo' usare in orizzontale)
foto migliori
flash fotografico utilizzabile anche come torcia e segnalatore SOS
abbinabile tramite BT ad uno smartphone per condividere alcune cose
un tasto fsico programmabile con 3 funzioni e il tasto accensione con doppia funzione a seconda che si prema per poco o tanto tempo
prime impressioni: (18 06 2013)
la cosa piu importante, hanno inserito finalmente un sistema per non far illuminare lo schermo quando lo si tocca !!!!
un po' piu pesante del 550, sembra piu' solido, soprattutto il display.
funzione orientamento schermo testata ma disattivata, inutileper il softair secondo me.
camera completamente migliorata in qualita' foto e applicazione
seconde impressioni: (23 06 2013)
ho provato il gps senza waas/egnos e solo con gps e senza glonass e mi ha perso la traccia per 10 minuti spostandomi di 200 metri rispetto al sentiero. Ho abilitato tutto oggi e mi sembra tutto perfetto. Questo w.e. lo testo a un torneone (.0) cosi vedo se e' afidabile.
per il resto devo dire che l'interfaccia e' un po' migliorata e lo schermo e' un po' migliore rispetto alla serie oregon 550.
ciao ciao!
Man mano che lo testo vi aggiorno ; )