Salve ragazzi,
oggi voglio fare la mia prima recensione e penso di cominciare con il piede giusto dato che vi mostrerò un po' il Kriss Vector della KWA! 
Vi parlerò di estetica, funzionamento e anche il suo smontaggio!
Ma basta presentazioni, si parte!
Allora, le replica l'ho acquistata la settimana scorsa da un negozio qua in Italia e, come alcuni di voi mi hanno fatto notare, e controllando il seriale mi sono reso conto che la mia è la versione americana!
Funzionamento a Green Gas, la KWA sconsiglia vivamente di usare il CO2 e, ovviamente, con bb da 6mm
Il Kriss, a differenza di molte repliche in mercato, ha il funzionamento a raffica di DUE colpi (oltre al colpo singolo e raffica), una cosa a mio parere utilissima in un game... dicono che "Two is meglio che one" 
Dai basta, via! Partiamo con la scatola e l'imballaggio della replica :
Diciamo una scatola standard, ma che comunque fa il suo dovere! All'interno di essa troviamo :
- Il Kriss (ma dai??)
- Il suo caricatore da 50 colpi
- Una boccetta d'olio o lubrificante non identificato
- Chiave per la regolazione dell'hop up
- Chiave per la regolazione della tacca di mira
- Manuale d'istruzioni e due lettere da mandare alla KWA con il questionario dell'acquirente
Subito dopo mi sono messo a scattare foto della replica, quindi gustatevele che valgono molto più di mille parole 
Confronto con il caricatore di una Glock, c'è un po di differenza 
Bene, arrivato a questo punto mi sono reso conto che il kriss ha passato fin troppo tempo chiuso, quindi, via sul banco di lavoro e si apre!
Seguendo il manuale e un po' studiandoci su, sono riuscito a smontarlo decentemente 
Via il caricatore!
E via pure l'impugnatura (operazione non necessaria)
Armiamo il cane!
Facciamo saltare (semplicemente con il dito le 3 spine segnate con i cerchi rossi)
e spacchiamolo a metà tirando verso il basso e viceversa!
La parte superiore contiene solo il gruppo di scatto e sull'impugnatura c'è uno spazio vuoto con un coperchio..
Non so l'utilità, se sia per manutenzione o come porta snack 
Ma torniamo al lower reciver, e facciamo saltare questo perno
Salterà fuori il gruppo "rinculo" con lo spingillino inclinato (nel senso che quando scarrella la replica da una sensazione di rinculo verso il basso e non verso la spalla, come quella vera)
Per rimuovere lo spingipallino è facilissimo, basta inclinarlo e ruotarlo per sganciarlo dalle sedi
Ok, ora per arrivare alla inner barrel basta svitare questa brugola e tirare via la canna..
svitiamo le due brugoline ai lati della outer barrel..
e sfiliamo la inner..
Il gruppo hop up ricorda vagamente quello della glock..
Ora, via la C che lo tiene fermo
e scopriamo il gommino con relativo pressore
Un po' di grasso al silicone e rimontiamo tutto, questa è la vista esterna dell'hopup!
Bene, per rimontare tutto ovviamente seguite le istruzioni al contrario, vi assicuro che non è difficile farlo, anzi, è veramente facile!
Devo dire che come grasso originariamente è ben messo, oleato nei punti giusti, non c'è bisogno di intervenire, se non nel gommino hop up, basta giusto un goccio di silicone per tenerlo lubrificato!
Bene, ora via con le prove cronografo:
1) Test fatto in casa, quindi con temperatura più che gradevole (18/20° circa, forse anche qualcosa di più) :
2) Test fatto dopo aver lasciato la replica fuori al freddo per mezz'ora :
Quindi... si è over, se usate ad alte temperature, come in casa (prime 3 foto), invece se lo usate fuori (come vedete dalle ultime 3 foto) la potenza si aggira sui 0.90 fino a scendere a 0.80/0.78 quindi decisamente dentro!
Insomma il trucco sta nel beccare la temperatura giusta! 
Inoltre a breve farò un test di precisione, portate pazienza!
Domenica l'ho portato in campo e ho girato un paio di video con la GoPro.. ecco una mia foto di domenica con la AOR2 e il Kriss e il video! 
Siate clementi, sono ancora un novellino con Sony Vegas..
Resoconto: Una replica a mio parere fantastica, perfetta in ogni suo minimo particolare, per ora (anche se l'ho usata poco) nessun problema meccanico, l'ho tirata fuori dalla scatola e ho sparato, quindi non ho dovuto metterci le mani, il tiro è pulito, deciso e incredibilmente preciso per la sua canna microscopica!
PRO
- Bellissimo, una replica a dir poco fantastica, massimo realismo
- Solido, robusto e di ottimi materiali
- Tiro deciso e colpo secco, reattività incredibile!
- Teme pochissimo il freddo
- Smontaggio immediato e semplice
CONTRO
- Pesa, pesa parecchio ragazzi..
- Leggermente over
- Prezzo
Se sono stato bravo o utile magari lasciatemi una Rep + altrimenti critiche e commenti sono ben accetti, essendo la mia prima recensione magari non è fatta ad hoc, quindi per questo vi chiedo scusa in anticipo..
Se volete vedere qualche altra parte del Kriss che non c'è qui sopra chiedete e vi sarà dato, se volete il link del negozio da dove l'ho preso mandate un PM
Ciao alla prossima 
---------------- AGGIORNAMENTO in data 12.05.2014 --------------------------
In tantissimi ultimamente tramite PM o qui sul post mi state chiedendo come mi trovi con questa replica a distanza di un po' di tempo, quindi stanco di scrivere sempre le stesse cose faccio un aggiornamento qui in modo che sia visibile a tutti 
Il Kriss è stato usato per qualche partita e qualche sessioni di tiro alla lattina per qualche ora di puro divertimento e come da aspettative si è sempre comportata eccelletemente, come detto qualche tempo fa a qualcuno di voi in campo tenea testa alle repliche più costose, pur avendo una canna lunga quanto una glock, la sensazione di rinculo/ricarica è qualcosa che non potete capire finchè non la provate, insomma.. tutte belle cose, ma.... La replica è stata venduta qualche mese dopo (aspettate a giudicare) per i seguenti motivi :
- Troppo pesante per essere una SMG (arma solitamente di backup), infatti pesa come un m4 e non imgombra tanto meno.. già, provate voi a mettere sto coso in un cosciale!
- costo caricatori e accessori come silenziatori e torcie dedicate, elevatissimo e impossibilità di trovarli facilmente (un caricatore dalla cina 55 euro, provate a immaginare in Italia!)
- manutenzione necessaria dopo ogni giocata (circa) essendo un GBB ed essendo nabbo in questo settore avrei dovuto farmi una cultura
- Per giocare decentemente bisogna spendere dei stipendi interi (si collega al secondo punto) con i caricatori da 50bb e una raffica che te li svuota senza accogesene te ne servono 6/7 circa per farti una bella giocata e godertela a pieno.. ma poi, dove li metto? non sono piccoli, anzi danno parecchio fastidio, specialmente nella parte frontale del tattico, senza contare che le tasche non si trovano se non in cina, pagando un botto di denari. In più contate il grasso, l'olio e il gas per la manutenzione. Metteteci un silenziatore e una torcia dedicata (150 euro circa, sempre china) e contate alla fine se si rompe qualcosa.. dove cacchio trovo i ricambi?
- Ultimo problema, ma non meno importante (anzi!) la potenza, se usato d'inverno nessun problema (come vedete dalle foto della recensione) ma ad alte temperature esterne (ad occhio e croce dai 25 ai 35 gradi) va overjoule e quindi diventa inutilizzabile nel nostro ambito.
Per tutte queste motivazioni mi trovato a scegliere se usarla come asg principale andando incontro a tutto questo, oppure cederla a qualche collezionista.. e come detto prima, ho optato per la seconda scelta.
Per ora mi viene in mente questo, se ho altri aggiornamenti che mi sono sfuggiti, o che mi fate venire in mente voi scriverò tutto qui. Quindi se avete domande o dubbi non esitate a chiedere!