Quello che vado a recensire è l'orologio che indosso quotidianamente da quasi due anni e che ho avuto modo di testare e conoscere a fondo: Suunto CORE black/yellow
Ero indeciso fra questo e il modello Vector, ma ho scelto il Core perchè ha il display più largo che esteticamente mi piace di più ed è più sottile.
Le funzioni però sono praticamente le stesse.
All'acquisto si presenta in una bella scatolona con una lato trasparente che mette in mostra l'orologio sotto il quale si trovano il manuale utente, tutti i vari foglietti infrmativi, la tessera dell'assistenza, il certificato di garanzia ecc...
Appena tirato fuori dalla scatola si nota subito che, nonostante le dimensioni importanti, è più leggero di quel che sembra.
Si accede e si naviga fra i menù di impostazione tramite 5 grossi tasti disposti sui lati, facilmante utilizzabili anche con i guanti.
E' possibile mantenere la schermata su 3 diverse modalità:
1 - OROLOGIO
La modalità normale, in alto ci sono dei piccoli simboli che indicano se il blocco tasti è attivo e la modalità in cui si trova attualmente l'altimetro/barometro (alti/baro/auto).
Al centro c'è l'orario, in numeri grandi e ben visibili.
Sotto all'orario si possono scorrere i vari strumenti tramite un tasto: data, cronometro, conto alla rovescia, ora di alba e tramonto, un altro fuso orario.
2 - ALTIMETRO / BAROMETRO / PROFONDIMETRO
Il suunto core è dotato di un barometro piuttosto preciso, utile anche a misurare l'altitudine a cui ci si trova.
Tuttavia, non essendo dotato di un sistema GPS, l'orologio non sa se un repentino cambiamento di pressione appena registrato è dovuto ad una variazione di altitudine perchè ci si sta spostando o ad una variazione delle condizioni metereologiche.
Per questo il manuale utente consiglia di impostare il profilo dell'orologio in base a quello che si andrà a fare: io ad esempio quando gioco a softair o esco per un po di trekking, se il meteo ha previsto bel tempo, lo imposto su altimetro in modo che, non essendo previsti cambiamenti climatici in giornata l'orologio possa darmi una rilevazione attendibile dell'altitudine.
Viceversa, durante la settimana, dato che vivo in pianura, lo tengo impostato su barometro, non tanto perchè mi interessa conoscere la pressione atmosferica (misurata dall'orologio in hPa) quanto per l'utile funzione chiamata Storm Allarm che, prevedendo un peggioramento delle condizioni meteo anche con un'ora di anticipo mi ha "salvato" più di una volta dagli acquazzoni
Il profilo AUTO è una via di mezzo fra l'altimetro e il barometro: rimane attivo lo storm allarm e l'rologio passa dall'altimetro al barometro in automatico... ma naturalmente è la modalità meno precisa.
In ultimo si trova il profilo Profondimetro, che misura la profondità di immersione in acqua, anche se con un range di soli 10 metri.
In questa schermata c'è anche il termometro: naturalmente mentre si indossa l'orologio è inutile, dato che la temperatura rilevata viene influenzata dal calore corporeo, ma fissato al manubrio della bici o al calcio dell'ASG riesce a dare una misurazione precisa.
3 - BUSSOLA
Avendo preventivamente impostato la declinazione tramte il menù, lo strumento bussola fornisce delle indicazioni molto precise e grazie a queste e alla ghiera rotante diventa un buon aiuto per un po' di cartografia di base
Queste sono le specifiche generali
● Temperatura di funzionamento: da -20 °C a +60 °C / da -4 °F a +140 °F
● Temperatura di conservazione: da -30 °C a +60 °C / da -22 °F a +140 °F
● Impermeabilità: fino a 30 m / 100 ft (secondo lo standard ISO 2281)
● Vetro in cristallo minerale
● Batteria CR2032 sostituibile dall'utente
Altimetro
● Campo di misurazione: da -500 m a 9.000 m / da -1640 ft A 32760 ft
● Risoluzione: 1 m / 91,44 cm
Barometro
● Campo di misurazione: da 300 a 1100 hPa / da 8,8 a 32,6 inHg
● Risoluzione: 1 hPa / 0,03 inHg
Profondità
● Intervallo di visualizzazione profondità da 0 a 10 m / da 0 a 32,8 piedi
● Risoluzione 0,1m
Termometro
● Campo di misurazione: da -20 °C a 60 °C / da -4 °F a 140 °F
● Risoluzione: 1 °C / -1 °F
Conclusioni:
Dopo due anni di utilizzo quotidiano posso dirmi assolutamente soddisfatto di questo orologio, oltre al normale utilizzo le funzioni accessorie mi sono state utili in diverse occasioni. Il prezzo si aggira attorno ai 200€
Naturalmente NON è uno strumento da cartografia, chi lo volesse comprare per l'altimetro e la bussola farebbe meglio a rivolgersi a prodotti come la serie Foretrex della Garmin
L'unica cosa che mi ha lasciato un po' perplesso è l'elevato consumo della batteria, in quasi due anni ne ho già cambiate due.
Probabilmente è dovuto al fatto che il barometro è sempre attivo. Anche la bussola consuma molta batteria, infatti quando la si attiva rimane accesa per 2 minuti, dopodiché va riattivata premendo l'apposito pulsante.
E per finire ecco qualche foto "in action"
![]()