Salve a tutti, vi mostro ora un mio modo alternativo di allargare gli o-ring di tenuta della testa pistone dato che gli unici fin'ora menzionati sono quelli in cui si consiglia di stirare a mano i suddetti anelli in gomma.
Sono arrivato a questo punto perchè c'è da dire che gli o-ring sono appunto in gomma e stirandoli a mano ed a freddo si può incorrere nella possibilità che nel tempo questi ritornino alle loro dimensioni originali, giusto dopo un pò che abbiamo riassemblato la nostra ASG.
Pertanto mi sono detto: sono gomme che hanno subito un processo di vulcanizzazione, quindi perchè non indurre un secondo stadio di vulcanizzazione imprimendogli nel mentre una dimensione voluta cosicchè la mantenghino?
Bene, allora posso dire che dal ferramenta una bustina di questi ha un costo veramente irrisorio (1 o 2 euro) per una ventina di pezzi, consentendoci di poter provare più volte ed arrivare alla perfezione del metodo in tutta tranquillità.
Preso un o-ring che risulti leggermente piccolo per il cilindro che voglio usare, lo vado ad applicare esteriormente ad un cilindro che suppongo abbiate in casa
(scusate le dimensioni delle immagini ma mi si è rotta la macchina fotografica, indi per cui vado di cellulare)
Questo poi lo vado a scaldare sulla fiamma viva del fornello senza paura, lo faccio ovviamente ruotare per scaldarlo in maniera omogenea e lo scaldo fin tanto che lo sento e lo vedo fumare appena...
Posso farlo più volte, ricordo comunque che bisogna tener conto che più una gomma viene vulcanizzata più diventa rigida, ecco perchè consiglio di fare più prove per prendere manualità e gestire i tempi.
Fatto questo lo lascio raffreddare in tranquillità assieme al cilindro in modo da imprimergli la dimensione e la forma.
Poi lo andrete a sfilare e vi posso dire che comunque ci sarà una contrazione dell'o-ring (sempre se non avete esagerato con la fiamma), d'altra parte stiam parlando di gomma no?
Ma questa contrazione rimane limitata nel tempo infatti come si potrebbe veder dalla foto (mi scuso per la qualità..)
Abbiamo :
1- O-ring nuovo di scatola
2- O-ring appena raffreddato dopo il trattamento
3- O-ring dopo 3 giorni dal trattamento lasciato li per conferma a temperatura tra gli 8°C e i 10°C (quindi neanche tanto caldo...)
Si può vedere come il numero 2 risulti allargato e rispetto al numero 1 e che il numero 3 si sia contratto leggermente ma sempre non invalidando tutto il discorso fatto.
C'è anche da dire che l'elasticità dimostrata dai gommini ricaldati è buona e direi quasi uguale a quella originaria. Questo è importante sennò andremmo a crearci altri problemi per quanto riguarda la tenuta del gruppo aria...
Provare per credere.
Questo è quanto, spero di esservi stato utile o che vi abbia incurisioto la cosa.
Se avete domande son qua, e se vorrete ricompensarmi con qualche rep+, beh vi ringrazio fin da ora.
CIAO!!