Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4

Discussione: [RECENSIONE] BSA 8-32x44

  1. #1
    Spina L'avatar di xzzx
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    23 Sep 2009
    Messaggi
    60

    Predefinito [RECENSIONE] BSA 8-32x44

    Ciao a tutti, quella che mi accingo a recensire è un’ ottica forse di ingrandimento esasperato per il S.A., ma che secondo me deve essere considerata tra la “cerchia” dei possibili acquisti (visto il prezzo e la possibilità di utilizzarla come spotting scope, risparmiando così un bel po’ di soldi).
    L’ ottica è una BSA (marca economica piuttosto famosa negli USA) 8-32x44 quindi ingrandimento variabile da 8 a 32 e lente frontale da 44 mm.
    Tolti i sigilli di garanzia posti inferiormente, ed aperta la confezione si trova l’ ottica (ovviamente un panno per la pulizia, il classico silica gel per l’ umidità, due anelli con scina weaver, i classici tappi con elastico copri lenti (che sostituirò il prima possibile con dei tappi flip) ed un manuale d’ uso piuttosto generico (in cui spiegano l’ uso del mil dot e come procedere all’ azzerramento dell’ ottica stessa) di seguito alcune immagini esterne della custodia:

    https://img406.imageshack.us/f/1007064b.jpg/

    https://img412.imageshack.us/f/1007066.jpg/

    L’ ottica ovviamente è in metallo, non presenta la classica finitura superficiale liscia e lucida, ma è ruvida, sinceramente è la prima volta che la vedo, ma non è male, neppure al tatto.

    Ed ecco l’ ottica fuori dalla sua confezione:

    https://img406.imageshack.us/f/1007067.jpg/
    https://img707.imageshack.us/f/1007068.jpg/

    Particolare di questa ottica è il parallasse sulla terza torretta, il tubo da 30 mm e non il canonico pollice (ciò comporta una migliore luminosità a parità di lente frontale) e la presenza di torrette tattiche.
    Non potendo immediatamente controllare il corretto riposizionamento dello zero andando a storrettare su un bolt, ho provveduto a mettere in morsa (ovviamente con le dovute attenzioni) l’ ottica e a procedere alla prova del “quadrato”: 20 click in elevazione, 20 a sinistra, 20 in basso ed infine 20 a destra, ed effettivamente il reticolo torna nello zero di partenza.
    Le correzioni (purtroppo), ma visto l’ utilizzo non si rivela un gran problema sono a 1 / 4 di m.o.a.
    Di seguito un particolare della torretta:

    https://img46.imageshack.us/f/1007069n.jpg/

    e dell’ oculare (regolabile in funzione delle diottrie dell’ utilizzatore) con la marca incisa nel tubo:

    https://img190.imageshack.us/f/1007070.jpg/

    Comparata con una discreta ottica da poligono (l’ unica che ho a casa) per la precisione una Kalmizar 6-18x50 reticolo Crosshair e torrette alte tipo target, la BSA si comporta davvero bene, i click sono davvero ben definiti, sia al tatto che “uditivamente”, le torrette tactical si ruotano anche con i guanti, che è un piacere, la luminosità è davvero ottima (merito del tubo da 30). Un particolare che mi ha rallegrato non poco è che oltre ai “soliti” numeri dei click delle torrette sono presenti degli indici sull’ ottica stessa per indicare il numero del giro completo a cui si trova la torretta, cioè dopo regolato l’ ottica ad una certa distanza, posso leggere oltre il numero di click ( ad esempio) 1.25 (rispetto allo zero) il numero di giri completi della torretta stessa (ad esempio 3).
    Il parallasse va da 10 yards ad infinito.
    Ecco un po’ di caratteristiche tecniche:

    -True One-Piece 30mm Tube with Black Textured Finish
    -Multi-Coated Camera Quality Glass
    -Nitrogen-filled
    -1/4 M.O.A. Fingertip-Resettable Windage and Elevation Adjustment
    -100% waterproof , fogproof and shockproof
    Reticle Type: Mil-dot
    -Objective Diameter: 44mm
    -Magnification: 8-32x
    -Exit Pupil Range(mm): 5.5-1.4
    -Field of View @100 Yds: 14.6-3.6
    -Eye Relief(in): 3.5
    -Parallex Setting: 10 to 8
    -Click Adjustment Value: 1/4
    -Weight: 750 grams
    -Length: 41cm


    Come avevo precedentemente accennato, secondo me l’ ottica può essere utilizzata come spotting scope, ho provato in tal senso lo strumento, e considerando che la giornata era piuttosto soleggiata, ma siamo pur sempre in inverno in zona Nord Italia, ecco una visuale dell’ edificio che ho osservato (casa bianca al centro in lontananza):

    https://img402.imageshack.us/f/1007061.jpg/

    E la prova, per i San Tommaso della distanza di 439.7 metri ( precisione al metro)

    https://img89.imageshack.us/f/distanza.jpg/

    ed ecco come si vede a 32X:

    https://img585.imageshack.us/f/1007060.jpg/

    Concludendo, premetto che l’ ottica non nasce prettamente per il soft air, la vocazione naturale di tale strumento è il pest control, ma come già detto precedentemente al costo di una “Royal” (che svolge anch’ essa egregiamente il suo compito), mi trovo un’ ottica di marca, più performante che può sostituire uno spotting scope, ovviamente agli elevati ingrandimenti si riscontra il “classico” (per le ottiche economiche) fenomeno dell’ appannamento, ma in modo accettabile. Unico piccolo difetto che ho notato è il parallasse… l’ ottica è infatti “sparalassata” a distante elevate, ho collimato oggetti a varie distanze, e diciamo che fino a 100 yd la distanza misurata e quella derivante da lettura del parallasse più o meno coincide; se invece impongo la parallasse a 200 - 300 yd riesco ad inquadrare oggetti posti ad infinito, quando invece dovrei riuscirci imponendo la parallasse ad infinito. Se provo ad imporre la parallasse ad infinito l’ immagine a qualsiasi distanza risulta sfuocata (ovviamente tale prova è stata effettuata al massimo ingrandimento, la situazione migliora notevolmente riducendo gli ingrandimenti).
    Tutto ciò ovviamente non è un problema, in quando le distante non vengono praticamente mai calcolate col parallasse, ma sempre mediante l’ utilizzo dei dot, e le “normali” distante d’ ingaggio sono nettamente inferiori.
    Che dire, l’ ottica mi sempre davvero ottima, purtroppo una prova sul campo non sono ancora riuscita a farla, spero di farla il prima possibile.

  2. #2
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    21 May 2010
    Messaggi
    149

    Predefinito

    bellissima ottica, quanto l'hai pagata?

  3. #3
    Spina L'avatar di xzzx
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    23 Sep 2009
    Messaggi
    60

    Predefinito

    circa 75-80 euro, ovviamente sulla baya

  4. #4
    Spina L'avatar di xzzx
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    23 Sep 2009
    Messaggi
    60

    Predefinito

    ed ecco come si presenta sull' arma... non male l' effetto...
    https://img140.imageshack.us/f/dscn0003hg.jpg/

Questa pagina è stata trovata cercando:

8-32x44

http:www.softairmania.itthreads173433-RECENSIONE-BSA-8-32x44

https:www.softairmania.itthreads173433-RECENSIONE-BSA-8-32x44

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.