Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5

Discussione: granata tornado/mine claymore/mine a pressione

  1. #1
    cellula dormiente di gatling L'avatar di 1sniper
    Club
    Black Jack soft air (FE)
    Età
    50
    Iscritto il
    11 Aug 2008
    Messaggi
    12,675

    Predefinito granata tornado/mine claymore/mine a pressione

    Spero di aver azzeccato l'area....
    Raga chi mi sa dire se le tornado vanno bene oppure no?
    Ne ho sentiti parecchi lamentarsi;
    il tempo di scoppio va quando gli pare..
    funzione 1 volta su 4...
    necessitano di troppe manutenzioni...
    oggetto non molto affidabile.
    Cosa mi dite ?
    Chi le ha avute a mano le tornado da dire efettivamente se ne vale la penna spendere tot di euro per questo oggetto...
    Stavo valutandone l'acquisto ma putrtroppo ho ancora dei seri dubbi al riguardo!!!
    Stesso discorso con le claymore o le mine a pressione tipo le madbull se non erro..
    valevamo fare una spesa per i vari pezzi sia dele mine che delle granate....
    ci aiutate!!
    saluti
    1sniper

  2. #2
    Leggenda di SAM L'avatar di Shub
    Club
    non affiliato
    Età
    47
    Iscritto il
    31 May 2008
    Messaggi
    6,187

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da 1sniper Visualizza il messaggio
    Spero di aver azzeccato l'area....
    Raga chi mi sa dire se le tornado vanno bene oppure no?
    Ne ho sentiti parecchi lamentarsi;
    il tempo di scoppio va quando gli pare..
    funzione 1 volta su 4...
    necessitano di troppe manutenzioni...
    oggetto non molto affidabile.
    Cosa mi dite ?
    Tutto vero:

    Il timer di scoppio e' congegnato in questo modo: un microbuchino fa uscire aria da una camera subito sotto la parte superiore della granata, facendo salire lo stantuffo interno, spinto dal gas che e' contenuto in un'altra camera. Quando lo stantuffo salendo dentro la granata arriva ai travasi, il gas si libera verso i pallini.

    Morale: le dimensioni del buchino danno la temporizzazione, che non e' MAI quella dichiarata dal produttore, ma dipende da ennemila fattori, fra cui: stato di lubrificazione della granata (da lubrificare ogni due lanci, una rottura infinita), eventuali ostruzioni del medesimo (quasi inevitabili, dato il diametro irrisorio, di MOLTO inferiore alla punta di uno spillo) e la presenza di polvere ovunque nel mondo, specie poi se la si lancia per terra (e dove mai si lancia una granata?), pressione del gas (se fa freddo il gas spinge meno e il tempo prima dello "scoppio" aumenta).

    Insomma, sul comparto temporizzazione e' proprio una vaccata assoluta, secondo me, e questo basta e avanza a renderla utile quasi inutile, perche' i tempi prima dell'attivazione possono arrivare senza problemi ai 5 secondi e oltre (10... 15...) e non sono MAI quelli dichiarati, la mia nemmeno nuova e' mai esplosa un secondo e mezzo dopo l'armamento. Per una granata, secondo me, basta e avanza questo a renderla pressoche' inutile.

    Esiste un complicato sistema per spurgare il buchino-temporizzatore, che nella mia esperienza e' completamente inutile.

    Adesso c'e' la versione ad impatto, priva quindi del buchino malefico. Ma se anche quella richiede che un oggetto, che per natura e' da lanciar per terra o dove capita, debba essere manutenuto come uno strumento da laboratorio, gliela lascio volentieri. Inoltre e' da capire il genere di urto che serve per farla "detonare": Airsoft Innovation dichiara che "esplode" anche dopo 2 cm e mezzo di caduta, ma vorrei prima vederla impattare l'erba o un cespuglio e vedere cosa succede. Non mi fido piu'.

    Comunque, visto di cosa e come e' fatta, non vale una frazione del prezzo che chiedono.

    Alla fine la mia uso come portapenne.

    Per quanto riguarda la claymore che ho, invece, il discorso e' molto piu' roseo: essendo completamente meccanica, a parte il sistema a telecomando che comunque si innesta su quello meccanico, e' indipendente dal gas e dalle sue fisime, e di manutenzione non ne serve. Funziona bene, per dirla in altra maniera se si attiva con un avversario davanti entro 5-6 metri lo prende senza fargli male in nessun caso. Ideale con pallini leggeri, 0,12 per esempio. Quella che io e' la M18A1, la trovi ad esempio su GM di San Marino, ma penso anche altrove. Io l'ho presa in Asia. Si puo' attivare con il telecomando oppure con un filo, creando cosi' la classica trappola.

    Le mine a pressione han di buono che costano poco, nei video sembrano funzionare bene, usano una capsula di CO2 alla volta. Questo e' ok perche' funzioneranno con qualsiasi temperatura (le Tornado se fa freddo non vanno), ma non so dirti quanto siano efficaci perche' di persona non le ho mai viste... essendo da interrare, c'e' da considerare anche che sono meno versatili e che si insozzano di brutto, e che d'inverno il terreno puo' essere molto duro.

    Spero di esserti stato d'aiuto!

  3. #3
    cellula dormiente di gatling L'avatar di 1sniper
    Club
    Black Jack soft air (FE)
    Età
    50
    Iscritto il
    11 Aug 2008
    Messaggi
    12,675

    Predefinito

    questa è una risposta soddisfaciente...molte grazie!!!!

  4. #4
    Cavallo di Frisia

    L'avatar di calcifer
    Club
    Triarii SAC
    Età
    51
    Iscritto il
    28 Mar 2008
    Messaggi
    4,412

    Predefinito

    anch'io ho una tornado....
    diciamo che il fattore che influisce più di ogni altro sul ritardo di "scoppio" è la temperatura.
    E' sensibilissima a qualsiasi variazione.... d'estate funziona egregiamente, ma d'inverno, o comunque quando la temperature scende sotto i 10°, diventa un terno al lotto.
    Sono anch'io d'accordo sul fatto che non valga i soldi che costa.
    Per me, un oggetto del genere non dovrebbe costare più di della metà di quello che la fan pagare.
    Concordo anch'io sul fatto che una claymore regala molte più soddisfazioni.
    Ultima modifica di calcifer; 01/12/2010 a 09:23

  5. #5
    cellula dormiente di gatling L'avatar di 1sniper
    Club
    Black Jack soft air (FE)
    Età
    50
    Iscritto il
    11 Aug 2008
    Messaggi
    12,675

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da calcifer Visualizza il messaggio
    anch'io ho una tornado....
    diciamo che il fattore che influisce più di ogni altro sul ritardo di "scoppio" è la temperatura.
    E' sensibilissima a qualsiasi variazione.... d'estate funziona egregiamente, ma d'inverno, o comunque quando la temperature scende sotto i 10°, diventa un terno al lotto.
    Sono anch'io d'accordo sul fatto che non valga i soldi che costa.
    Per me, un oggetto del genere non dovrebbe costare più di della metà di quello che la fan pagare.
    Concordo anch'io sul fatto che una claymore regala molte più soddisfazioni.
    grazie anche a te,,
    ecco anche il perchè ne trovo in vendita parecchie sul mercatino........

    anche su quella che scoppia a terra con le nuove spolette non mi convince molto...

Questa pagina è stata trovata cercando:

CLAYMORE

http:www.softairmania.itthreads169215-granata-tornado-mine-claymore-mine-a-pressione

tornado

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.