Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Discussione: invecchiamento plastica e metallo: pittura a secco e lavaggio

  1. #1
    Recluta



    L'avatar di Dionisio
    Club
    Iena Korps
    Iscritto il
    17 Jan 2008
    Messaggi
    674

    Predefinito invecchiamento plastica e metallo: pittura a secco e lavaggio

    Le plastiche che simulano i materiali ferrosi nelle nostre repliche molto spesso danno effettivamente l'idea di essere quelle che sono: plasticaccia! Ma anche i pezzi che sono replicati in ferro o in alluminio sono verniciati con vernici che rendono poco l'idea del materiale.
    Cercherò di spiegare come rendere più reale "l'immagine" delle repliche utilizzando varie tecniche, grazie principalmente alla pittura a secco, o dry brush e al metodo del lavaggio.
    Non mi sono inventato nulla, queste tecniche sono ben conosciute a tutti i modellisti statici, ma qui le applicheremo a modelli con scala 1:1.

    Per prima cosa vediamo di analizzare cosa rende un'arma vera "invecchiata" in modo da capire come comportarci per riprodurne gli effetti.

    Principalmente le parti metalliche sono abrase dallo sfregamento derivante dall'uso, che negli anni rende le parti non più brunite ma del colore del metallo sottostante. L'uso estremo può accelerare l'invecchiamento, ma credo che, salvo casi rarissimi, sia estremamente difficile vedere ruggine o grumi di schifezza: purtroppo chi affida la vita ad una arma vera se bene che deve funzionare, quindi la manutenzione è basilare. Se vi capita di andare in Egitto potete ammirare negli onnipresenti posti di blocco, ak, che sebbene visibilmente anziani, sono oliati, con i calci verniciati con impregnanti da finestre: vecchi ma che funzionano perfettamente.

    Prima che vi addormentiate passiamo alla guida.

    Elaboreremo un guscio in plastica ak marui. Per prima cosa riverniciatelo di un buon nero opaco (io uso Krylon)



    Materiali necessari:
    per la tecnica della pennellata a secco si utilizzano vernici da modellismo a base di diluente, come le prime due nella foto, color alluminio. Per il lavaggio invece servono vernici a base di acqua od alcol come la terza. Quelle mostrate sono chiaramente indicative, vanno bene tutte ma che abbiano le caratteristiche descritte.



    I pennelli necessari devono essere a punta quadrata, meglio se pennelli da pochi soldi o vecchi perchè si rovinano in fretta:



    Intingete il pennello nel color alluminio fino a metà della punta e poi passatelo piu volte su carta da cucina o su un panno bianco fino a quando non lasci più vernice:



    Importante: il pennello deve sembrare veramente senza più vernice, meglio che ve ne siano solo traccie.

    Iniziate ad effettuare rapide spennellate sulle parti , soffermandovi sulle parti in rilievo:



    Per gli spigoli invece , per simulare una maggiore usura, passate il pennello (sempre dopo averlo pulito sul panno) in diagonale più volte:



    A questo punto si può effettuare il lavaggio con il colore nero.

    Questo serve per evidenziare i particolari e simulare lo sporco che si fissa negli interstizi.
    Si allunga il colore con molto diluente (acqua o alcol) e si spennella nei punti in rilievo:



    Dopo aver aspettato trenta secondi si asporta il colore con un panno, stendendolo anche sulle parti precedentemente trattate. Graduando il colore si può eventualmente ammorbidire zone dove abbiamo ecceduto con la pennellata a secco.
    Il risultato finale dovrebbe assomigliare a questo:



    Invecchiamento materiali in ferro:

    Per invecchiare la canna di un ak è necessario fornirsi di una spugna abrasiva che si trova anche nei grandi magazzini di fai da tè:



    Con questa si toglie la vernice in eccesso, riportando il metallo sottostante a galla, come in questo ak che ho utilizzato al BHD che secondo la mia idea era stato costruito poco dopo il 47...



    Anche in questo caso è necessario il lavaggio per rendere più efficace il procedimento:



    Spero di essere stato utile.

    Buon lavoro.


  2. #2
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    SACAST SoftAirCASTellamare
    Iscritto il
    06 Aug 2010
    Messaggi
    62

    Predefinito

    sei stato bravo! ora mi metto subito al lavoro pero' dei chiarimenti
    1)le vernici usate come si chiamano? cioè quando vado dal ferramenta gli chiedo che tipo di vernici???
    2)il krylon sarebbe la vernice della classica bomboletta?
    3)prima di verniciare c'e' bisogno di scartavetrare qualcosa???

  3. #3
    Soldataccio L'avatar di kerryking
    Club
    Phoenix SAT Pescara
    Età
    45
    Iscritto il
    23 Oct 2007
    Messaggi
    1,508

    Predefinito

    Quelle vernici li le trovi nei negozi di modellismo, di certo non in ferramenta.
    La marca la puoi leggere tu stesso nelle foto.

  4. #4
    Soldataccio L'avatar di Revenge
    Club
    Non affiliato
    Età
    36
    Iscritto il
    26 Nov 2005
    Messaggi
    2,487

    Predefinito

    Bravo Dionisio. Ci voleva un post così!

    Unica cosa: io se uso colori acrilici ad acqua poi gli dò una passata di spray trasparente opaco

    Quote Originariamente inviata da Scipione l'africano Visualizza il messaggio
    sei stato bravo! ora mi metto subito al lavoro pero' dei chiarimenti
    1)le vernici usate come si chiamano? cioè quando vado dal ferramenta gli chiedo che tipo di vernici???
    2)il krylon sarebbe la vernice della classica bomboletta?
    3)prima di verniciare c'e' bisogno di scartavetrare qualcosa???
    1) va bene qualsiasi vernice stendibile a pennello, anche acrilici ad acqua. Non solo in ferramenta ma anche in negozi di belle arti, colorifici o grandi magazzini del fai da te che trattano materiale da decorazione/decupage.
    2) Krilon è una marca, la più usata tra le SF americane per colorare i loro ferri del mestiere. La pecca è che costano un botto e secondo me tengono poco. Una qualsiasi bomboletta di nero "per alte temperature" va bene, io ne uso una da 2.50€ a bomboletta e mi da un nero profondo e resistente.
    3) sulla plastica una passata leggera di grana 800 e una sgrassata con alcol prima di dare il fondo di nero, il pennello asciutto lo dai sul fondo, percui non c'è bisogno di grattare.

  5. #5
    Recluta



    L'avatar di Dionisio
    Club
    Iena Korps
    Iscritto il
    17 Jan 2008
    Messaggi
    674

    Predefinito

    Kerryking ha perfettamente ragione, li trovi nei negozi di modellismo.

    edito perche leggo solo ora il post di Revenge (abbiamo postato assieme...)
    Ha risposto meglio di quanto ho fatto io!

    L'unica precisazione , il motivo per cui uso i colori a base di diluente per la pittura a secco e che altrimenti con il lavaggio si possono rovinare.



    Ultima modifica di Dionisio; 15/08/2010 a 20:51

  6. #6
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    SACAST SoftAirCASTellamare
    Iscritto il
    06 Aug 2010
    Messaggi
    62

    Predefinito

    ok siete stati tutti chiarissimi appena lo finisco postero' le foto e mi dite che ne pensate....
    Ultima modifica di Scipione l'africano; 16/08/2010 a 10:52

  7. #7
    Recluta

    L'avatar di masms22
    Club
    Primo Manipolo
    Iscritto il
    17 Jul 2006
    Messaggi
    623

    Predefinito

    Grazie, ottima guida, pero' vorrei sapere se questa tecnica può essere usata anche per rendere l'effetto vissuto di un G36 vero e quali colori si potrebbero usare.

  8. #8
    Soldataccio L'avatar di LA VOLPE
    Club
    Non Affiliato
    Iscritto il
    01 Sep 2006
    Messaggi
    2,378

    Predefinito

    fammi capire il g36 vero e' in polimero che cosa vuoi che esca da sotto ???? al massimo con carta vetrata puoi consumare l' imbrunitura dalle varie parti metalliche... altra cosa perche' invecchiare un fucile moderno come un g36 ???

  9. #9
    Recluta

    L'avatar di masms22
    Club
    Primo Manipolo
    Iscritto il
    17 Jul 2006
    Messaggi
    623

    Predefinito

    per invecchiamento intendevo dire che vorrei dargli un aspetto da "adoperato" in ambiente operativo, che anche l'arma vera sia in polimero lo so anche io
    poi non è detto che piaccia a tutti....

Questa pagina è stata trovata cercando:

https:www.softairmania.itthreads156126-invecchiamento-plastica-e-metallo-pittura-a-secco-e-lavaggio

invecchiare

http:www.softairmania.itthreads156126-invecchiamento-plastica-e-metallo-pittura-a-secco-e-lavaggio

2

http://www.softairmania.it/threads/156126-invecchiamento-plastica-e-metallo-pittura-a-secco-e-lavaggioinvecchiamentoinvecchiatotecnica.dry-brush-e-lavaturawww.anticareilferro
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.