Niente di eccezionale. Infatti MOE vuol dire MOE, CQB significa CQB ma la "R" sta per Restored. Lo schioppo era un po' di tempo che volevo farlo quindi ho raccolto i pezzi e li ho messi insieme.
- Gusci D-Boys sverniciati, primerizzati con epossidico monocomponente e riverniciti con smalto acrilico effetto satinato rugoso. 'sticcazzi se mi sono venuti bene.
- Spegnifiamma comprato a 5 eurozzi sul mercatino perchè ridotto male: rilucidato al tornio.
- Canna tagliata al tornio e rifilettata.
- Front flip up comprato a 8 euri sul mercatino perchè aveva l'anello posteriore spezzato: fatto l'inserto su misura e sistemato come in foto.
- Dot replica AIMPOINT comprato sul mercatino a poco e niente perchè "non funzionante": aveva un problema nei contatti dellaghiera di accensione; sistemato.
- Slitta porta dot: recuperata da una slitta supplementare di un ACOG. Modificata alla fresa.
- Anello porta dot: recuperato da non so quale diavoleria e montato sulla slitta.
- Kit MOE della element. L'impugnatura mi è arrivata senza il registro del motorino nel fondello: rifatto al tornio. Le astine anteriori inoltre erano compatibili con la ghiera come le ruote della 500 su un Ferrari: fresate le astine e tornita la ghiera.
- Anello portacinghia single point dei miei. Se interessano me ne sono avanzati un po'.
- Motorino Guarder High Speed revolution regalatomi perchè con un contatto rotto: rifatto con lamierino d'ottone.
- Meccanica CA comprata sul mercatino e sistemata: rof da 1050 rpm con una LIPO da 7,4V.
- Cilindro fresato in stile high speed.
- Selector plate spessorato in quanto non prendeva la sicura.
- Rifatti i cablaggi esterni compreso il portafusibile.
Ed ecco le foto:
flip up sistemato
Spegnifiamma lucidato
Slitta, anello e dot
Risultato? Et voilà.
Se vi aggrada sparatemi qualche punticino di rep che ormai ci ho preso gusto.