Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15

Discussione: Elmetto tedesco

  1. #1
    Spina
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    01 Apr 2009
    Messaggi
    21

    Predefinito Elmetto tedesco

    Buonasera ragazzi, in casa di mio nonno, fra i vari attrezzi agricoli e quant'altro, ho riesumato un elmetto della seconda guerra mondiale. Me lo ricordavo quando ci giocavo da piccolino. Ora diventato leggermente più grande, sto cercando di stabilire di che tipo si tratta. Non ho le foto, che posterò appena le farò. Ho levato il cuoio oramai marcio scoprendo che la fascia metallica di questo, è del 1939. credo quindi uno dei primi modelli bellici. Il numero (credo di matricola) inella parte posteriore dell'elmetto vero e proprio è il 4179. Qualcuno sa dirmi il modello? Grazie

  2. #2
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    lupi del carso
    Iscritto il
    08 Jun 2009
    Messaggi
    274

    Predefinito

    ci sono due modelli, l'M35 (prodotto dal 1935) e l'M40 (prodotto dal 1940) che è leggermente semplificato rispetto al primo.
    Se è marchiato 1939 credo che MOLTO probabilmente si tratti di un M35
    Comunque sappi che il loro valore ultimamente è di molto cresciuto (ho visto, negli ambienti giusti, elmi così in buono stato ceduti anche per 600 peuri).
    Ovviamente ti consiglio di tenerlo, costruirci attorno un reliquario e adorarlo ogni sera

  3. #3
    Spina
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    01 Apr 2009
    Messaggi
    21

    Predefinito

    Hai ragione Cercio, è molto ben tenuto, sul lato sx si intravede ancora la decal originale dell'aquila. Senza la svastica dato che mio nonno o suo fratello ai tempi l'hanno tolta dato che erano entrambi partigiani. Si comunque è un bellissimo cimelio, assieme ad una certa p 08 sempre del periodo, tenuta come nuova che ogni tanto vedo :P

  4. #4
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    lupi del carso
    Iscritto il
    08 Jun 2009
    Messaggi
    274

    Predefinito

    ah, ecco, se ha le decal allora è sicuramente un M35.
    Hai una bella fortuna, in tutto e per tutto

  5. #5
    Spina
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    01 Apr 2009
    Messaggi
    21

    Predefinito

    Ti ringrazio Cercio E pongo a tutti un quesito. Mi sono intrippato tutta sera con sto cacchio di elmetto, smontandone il liner. Ho trovato oltre al numero di matricola, anche la sigla della ditta produttrice, la Sachsische Emaillier und Stanzwewerke (scusate il copia ed incolla, ma sono ignorante di burgundo :P). Sapreste dirmi se è possibile risalire tramite numero di matricola ed al luogo del "ritrovamento" ad identificarne perlomeno l'unità di cui il proprietario faceva parte? (parlo da ignorante nel merito)

  6. #6
    Soldataccio


    L'avatar di Die graüne Wölfe
    Club
    Alphazero SAT
    Iscritto il
    25 Sep 2007
    Messaggi
    3,152

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da teddygrinder Visualizza il messaggio
    smontandone il liner. Ho trovato oltre al numero di matricola, anche la sigla della ditta produttrice, la Sachsische Emaillier und Stanzwewerke (scusate il copia ed incolla, ma sono ignorante di burgundo :P). Sapreste dirmi se è possibile risalire tramite numero di matricola ed al luogo del "ritrovamento" ad identificarne perlomeno l'unità di cui il proprietario faceva parte? (parlo da ignorante nel merito)
    ciao, se vuoi mantere intatte le caratteristiche nonchè il valore di mercato, ti consiglio di toccare/smontare l'elmo il meno possibile.Per quanto riguarda la tua seconda domanda, non credo propio, anzi ne sono certo, che dal nome fabbrcante si possa risalire all'unità..
    se ci mosri qulche fotone saremmo tutti felici

  7. #7
    Spina
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    01 Apr 2009
    Messaggi
    21

    Predefinito

    Lieto di postare le foto, appena torno a casa dei miei recupero la mia macchina fotografica

  8. #8
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    lupi del carso
    Iscritto il
    08 Jun 2009
    Messaggi
    274

    Predefinito

    si, è quasi impossibile partendo dal produttore capire a chi o a che reparto fosse destinato.

  9. #9
    Spina
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    01 Apr 2009
    Messaggi
    21

    Predefinito

    Ecco alcune foto fatte.

    Ho scoperto che i rivetti a differenza dell'imbottitura del 1939, sono del 1938.Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   M35 006..jpg 
Visite: 25 
Dimensione:   89.4 KB 
ID: 35190Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   M35 007..jpg 
Visite: 22 
Dimensione:   82.7 KB 
ID: 35191Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   M35 003..jpg 
Visite: 26 
Dimensione:   78.9 KB 
ID: 35192Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   M35 015..jpg 
Visite: 19 
Dimensione:   89.1 KB 
ID: 35193Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   M35 014..jpg 
Visite: 16 
Dimensione:   95.5 KB 
ID: 35194Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   M35 018..jpg 
Visite: 29 
Dimensione:   85.4 KB 
ID: 35195Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   M35 008..jpg 
Visite: 18 
Dimensione:   84.0 KB 
ID: 35196

  10. #10
    Spina
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    06 Dec 2009
    Messaggi
    240

    Predefinito

    hai fatto male a smontare l'imbottitura anche se danneggiata

Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

7

elmetto

https:www.softairmania.itthreads136355-Elmetto-tedesco

2

www.elmettotedesco.com

teddygrinder

elmetti-tedeschi-ritrovamenti

SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.