Pagina 1 di 3 123 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 28

Discussione: [RECENSIONE] M4-A1 Cybergun

  1. #1
    Recluta L'avatar di MAX_Katana
    Club
    katana sat
    Età
    41
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    553

    Predefinito [RECENSIONE] M4-A1 Cybergun

    vista la recente apertura del negozio in cui lavoro, abbiamo deciso di acquistare un m4 della cybergun dal rivenditore italiano ufficiale, per decidere se tenerlo come fucile da vendere o meno.

    premetto che l'importatore appone delle migliorie a questo tipo di asg, e dunque non so se sia uguale a quello che troviamo comunemente nelle aste on line o nei siti cinesi.

    una nota positiva del cybergun è la presenza della licenza colt (che so di sicuro essere pagata e non "rubata"). grazie a questa licenza i gusci acquistano un tocco in più, nonostante siano presenti elementi che con l'originale hanno poco a che fare (come la scritta "energie = 1.0 j maxi" decisamente fuoriluogo).

    ma veniamo ora al fucile vero e proprio

    scatola esterna



    nella parte inferiore sinistra della scatola vi è l'indicazione dell'utilizzo di marchi colt, e l'utilizzo come consulente di un certo tanio koba ... non so dirvi se è vero o meno.



    l'interno della scatola comprende: fucile, caricatore maggiorato (altri 2 vengono offerti nella confezione, ma sono esterni e vengono dati al momento dell'acquisto), libretto istruzioni, foglio di sicurezza, pistone di riserva, cinghia di colorazione verde, astina pulisci canna.





    i caricatori non sono compatibili con quelli marui (al contrario degli altri pezzi). questo vuol dire che si possono utilizzare solamente caricatori cybergun. questa è sicuramente una nota negativa per chi nel softair ci naviga da parecchio, mentre può non interessare chi è alle prime armi o a chi interessa l'asg in se stessa, visto anche il costo decisamente inferiore dei caricatori rispetto ai soliti noti.

    il caricatore è fatto in plastica e si apre in 2 (non a scorrimento) ed è tenuto insieme da 6 viti.
    il meccanismo di ricarica è consentito dalla molla e dalla rotellina presente all'interno di una scatoletta che va posizionata nella parte inferiore del caricatore.



    particolare dei gusci in plastica. come consistenza posso dire che sono uguali in tutto e per tutto ai marui.
    notare i loghi originali messi in contrapposizione con alcune scritte (in alto a destra) che però stonano nel complesso
    il maniglione è ovviamente sganciabile svitando le 2 viti.



    il frontale è in metallo (a parte ovviamente le guancette)

    il calcio mi è piaciuto molto sia come estetica che come robustezza (più di un src per esempio) ed è regolabile in 5 posizioni.
    inoltre per lo smontaggio basta agire sulla vite che va ad avvitarsi al gearbox, la quale è raggiungibile direttamente dal retro del calcio.



    l'apertura a compasso dei gusci è abbastanza immediata. bisogna mettere il selettore in "auto" e togliere il perno vicino al calcio.

    dalla foto si può notare il pezzetto di metallo che serve per tenere i fili attaccati al gearbox.



    l'impugnatura motore funziona come per le altre marche.
    ricordatevi di segnare con un pennarello dove va il filo rosso e il nero in quanto, non essendoci simboli rappresentativi, vi sarà più facile evitare di sbagliare polarità in fase di rimontaggio.



    ecco il motore. non presenta alcun tipo di riconoscimento.



    veniamo ora ad una parte interessante, l'hop up.
    esso è simile a quello marui (diviso in 2 parti) ma è caratterizzato dalla possibiltà di regolarlo non solamente in verticale mediante la rotella principale, ma anche in orizzontale mediante una piccola vite.



    aprendo le guancette anteriori si possono notare i contatti, che se da una parte hanno il pregio di essere ben ancorati alla struttura, dall'altra hanno il difetto di essere esposti agli agenti esterni.



    e' utile quindi provvedere al rivestimento dei contatti per impedire spiacevoli inconvenienti.
    in foto vedete come lo sistemo io prima di metterlo in vendita con del semplice nastro adesivo.



    veniamo ora al gearbox.
    esternamente si presenta molto simile ai soliti marui, anche se notiamo un maggior numero di viti nella parte superiore.



    ecco come si presenta una volta aperto.
    l'interno è molto pulito e ingrassato nei punti giusti.
    questo probabilmente è il lavoro del rivenditore italiano che provvede a sistemare cosi ogni asg.

    anche le viti sono secondo me cambiate. infatti nel modello che ho tra le mani le viti sono tutte nere e alcune hanno anche uno spessore, mentre una solamente (nella parte superiore) è in alluminio. inutile dire che una vite in alluminio è come un cacciavite in marzapane ... lo giri e si sforma.

    ho quindi tolto l'inutile vite e nei modelli sucessivi provvederò a sostituirla.



    il guidamolla è in metallo ed è dotato di 2 spessori. uno di plastica alla base ed uno piu fino in metallo il quale è a contatto con la molla.



    la molla non è molto lunga, anche se al tatto sembra abbastanza dura.

    il pistone è dello stesso materiale della testa pistone. quest'ultima è stata resa antivuoto mediante 4 fori sul primo disco.



    testa cilindro, cilindro e spingipallino sono molto simili (se non uguali) a quelli marui.

    l'oring ha un ottima tenuta (positiva la prova siringa) e credo che sia un altro intervento del rivenditore italiano.

    .... continua ....

  2. #2
    Recluta L'avatar di MAX_Katana
    Club
    katana sat
    Età
    41
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    553

    Predefinito

    ... continua ...

    un'altra particolarità del cybergun è la presenza di un particolare antireversal, più lungo del normale, che esce sia dal gearbox che dai gusci, proprio vicino all'impugnatura motore.
    in questo modo è possibile con un semplice gesto liberare il meccanismo, permettendo alla molla di distendersi.



    le boccole sono in metallo (nota positiva) ma gli spessori sono tutti uguali (nota negativa) e sono 2 per ingranaggio.
    ho provveduto a rispessorare tutti gli ingranaggi per evitare pericolosi attriti (il centrale infatti presentava un accumulo di grasso nel mezzo, indicando la zona in cui scorreva troppo vicino al settoriale)



    il conico presenta 2 denti di arresto



    il settoriale è più pieno rispetto ad un marui (quello a destra) e quindi più pesante.



    conclusioni:

    i fili sono di buona qualità, così come le saldature.

    devo ancora testarlo al crono (lo farò a breve) ma credo che si aggiri intorno ai 0.80.

    con una batteria 8.4 viaggia bene e anche la molla fa il suo dovere.

    posso dire che, con le dovute miglorie apportatogli (spessoramento, sostituzione o-ring, sostituzione viti, protezione contatti) questo cybergun può essere un ottima asg per chi vuole cominciare a giocare, visto il prezzo contenuto e la dotazione iniziale di 3 caricatori maggiorati.

  3. #3
    Spina L'avatar di lupo
    Club
    SAT Katana
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    97

    Predefinito

    ottima recensione max !!
    :d

  4. #4
    Soldataccio L'avatar di Spiggy_
    Club
    Lupi Grigi Murmansk
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    2,067

    Predefinito

    "ricordatevi di segnare con un pennarello dove va il filo rosso e il nero in quanto, non essendoci simboli rappresentativi, vi sarà più facile evitare di sbagliare polarità in fase di rimontaggio."

    max, ti è sfuggito quel "+" grosso come una casa inciso sulla plastica ? :d
    anche la systema usa quella tecnica, il positivo è il lato a cui quel "+" è più vicino...

  5. #5
    Recluta L'avatar di MAX_Katana
    Club
    katana sat
    Età
    41
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    553

    Predefinito

    ehehe si è vero. e' che si puo fare confusione se si intende vicino al + il lato, o lo spinotto.

  6. #6
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    Iscritto il
    13 Nov 2006
    Messaggi
    13

    Predefinito

    complimenti per la recensione,
    ma quanto viene questa asg dopo le dovute modifiche??
    stiamo parlando di una replica ai livelli della cyma e golden bow o un altro pianeta?

    ancora complimenti!

  7. #7
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di illu
    Club
    Sniper CLub (PN)
    Età
    45
    Iscritto il
    13 Mar 2006
    Messaggi
    1,547

    Predefinito

    ciao, su ebay il negozio che li vende dice che hanno ingranaggi in acciaio della ics. è vero?
    come funziona l'hop up orizzontale? si chiama bax, vero?
    mi accodo ai complimenti per la bella recensione!

  8. #8
    Recluta L'avatar di MAX_Katana
    Club
    katana sat
    Età
    41
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    553

    Predefinito

    se ti riferisci al negozio italiano, può essere che lui lo venda (visto il prezzo che fa) con una meccanica diversa da quella originale. .

    può darsi pure che ci abbia cambiato gearbox. ma quello originale non è in metallo è gli ingranaggi non sono ics. se ti dice che è originale, beh allora è una bufala.

    il settoriale dell'ics ha tanti fori per alleggerire l'ingranaggio (come il marui ha un unico scanso) mentre questo ha uno scanso ridotto.

  9. #9
    Spina

    L'avatar di sandokan2000
    Club
    pathfinder Savona
    Iscritto il
    05 Oct 2006
    Messaggi
    238

    Predefinito

    ottima recensione . bravo

  10. #10
    In attesa di conferma
    In attesa della conferma e-mail
    L'avatar di Giampi
    Club
    ASSOCIAZIONE SPORTIVA IENA KORPS - BOLOGNA
    Iscritto il
    23 Nov 2006
    Messaggi
    705

    Predefinito

    ciao, io e alcuni amici su ebay ne abbiamo presi più d'uno... anche se adesso vorrei vendere il mio perchè ne ho già troppi, ti posso dire che funiziona alla grande... e probabilmente scoprirai che sei oltre gli 0,80 .... almeno questa è l'impressione ad occhio.... se poi hanno fatto qualche modifica quelli che ce lo hanno procurato non lo so...

    noi nelle ultime giocate li stiamo facendo funzionare con delle 9,6 x 1700 (le classiche sanyo divise in due) perchè con le 8,4 x 1100 sono perfetti a raffica ..... un po' incerti se giochi a colpo singolo ..... inoltre se cominci a sparare dei caricatori la 1100 è un po' pochino... comunque ci stanno, devi solo liberare dentro le guance il fusibile e i contatti...
    nel mio domenica ho messo una 9,6x2100 autocostruita unendo delle ken... ..... nessun problema, ha sparato finché c'era batteria... (un sacchetto abbondantee un po' come minimo).


    il bax è fortissimo.....potresti anche beccare uno dietro un albero, tanto che fa curvare i pallini...

    uniche note negative.... lo sportellino (quello che copre le regolazion i op-up) che te lo ritrovi sempre aperto, e le guancette dove dentro sta la batteria...meglio aggiungere un paio di elastici o del nastro... la molla che spinge la base dove si agganciano non offre tanta resistenza... e se prendi anche un colpo leggere o ti incastri nella vegetazione... si apre tutto...

    ti confermo che i caricatori sono poco compatibili anche con gli ics... cioè quelli dell'ics in metallo non entrano proprio nel cyber...... mentre se metti quelli del cyber nell'ics cadono...

    un mio amico ha anche montato la canna di precisione, ottenendo però un modesto miglioramento della rosa di tiro.... che in origine è molto migliore, ad esempio, del mio ak by ics sempre...

    altri problemi non ne abbiamo riscontrati..... vabbé si era inceppato un caricatore.... ma dentro c'erano i resti di una foglia secca o qualcosa di simile....

    a noi hanno venduto la replica completa di 2 caricatori... non 3.

    ciao giampi.

Pagina 1 di 3 123 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

Cybergun

http:www.softairmania.itthreads13103-RECENSIONE-M4-A1-Cybergunpage3

https:www.softairmania.itthreads13103-RECENSIONE-M4-A1-Cybergun

SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.