Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 17

Discussione: Regolamentazione mimetiche softair

  1. #1
    Spina L'avatar di ApacheGun
    Club
    FireHawk
    Età
    33
    Iscritto il
    11 Dec 2009
    Messaggi
    62

    Predefinito Regolamentazione mimetiche softair

    salve domenica scorsa 03 gennaio 2010 io e alcuni miei amici in mimetica siamo stati fermati dai carabinieri e ci hanno fatto togliere alcuni stemmi:
    - scritta esercito (sapevamo già di non poterla avere)
    - le 2 stelle sul colletto
    - i codici all' interno della mimetica (giubba e pantalone)

    il carabiniere ha detto che non possiamo indossare la mimetica con le etichette dentro perche quelle sono degli identificativi per i militari avendo all'interno scritte come nato o altro. ma i venditori dove le prendono ste mimetiche???

    comunque chiuso il discorso dell' accaduto volevo chiedervi quali sono le norme/restrizioni per mimetiche softair?

  2. #2
    Il sogno eretico delle italiane


    L'avatar di ramcke-sswg
    Club
    sswg chivasso
    Iscritto il
    13 Dec 2007
    Messaggi
    3,534

    Predefinito

    apache che le stellette e gli stemmi dell'esercito sia appannaggio dei militari è ben risaputo, che i venditori le abbiano vendute a non militari mi sembra una bella stupidaggine.. complimenti per la serietà!
    che i cc vi abbiano obbligato a togliete stellette e scritte è davvero il minimo.. credo che possano sussistere i presupposti per reato e denuncia, mi sa che vi è andata solo bene!

  3. #3
    Il sogno eretico delle italiane


    L'avatar di ramcke-sswg
    Club
    sswg chivasso
    Iscritto il
    13 Dec 2007
    Messaggi
    3,534

    Predefinito

    ho trovato un articolo scritto su saa nel numero 105, giugno 2007 da f paolini, molto bello.. non so se posso postare il link o il testo per intero, per cui i mod potrebbero cancellarlo, in ogni caso sono ben spiegate anche le conseguenze in materia softair

    https://www.csen-softair.it/articololegge005.html

    quando l’abito fa il monaco
    (articolo tratto da soft air adventures n. 105, giugno 2007)
    di fabrizio "nibbio" paolini
    le norme di legge sull’uso di uniformi e distintivi militari
    uniforme o divisa? tradizionalmente, il mondo militare italiano, per descrivere il proprio abbigliamento, tende ad avvalersi della parola uniforme. in effetti, il termine è abbastanza immediato (l’uniformità è sinonimo di uguaglianza e di ordine), dato che deve descrivere capi di vestiario sostanzialmente identici per tutti gli appartenenti, o per lo meno per gli appartenenti a macro-aree interne alle forze armate. per il resto, come noto, le distinzioni tra i soggetti operanti nelle varie armi avvengono attraverso fregi, distintivi, mostrine e, naturalmente, gradi.
    personalmente, ritengo inesatto il termine, che, se sul piano linguistico è ineccepibile, in realtà trasforma una caratteristica di certi capi d’abbigliamento (l’essere uniformi, cioè uguali, appunto) in un sostantivo. più corretto ritengo invece il termine divisa, il quale, pur nascendo anch’esso da un dato di fatto (una divisione dell’abito in parti e colori specifici, con un certo schema riconoscibile sul campo di battaglia o idoneo a distinguere l’appartenenza di chi si vi abbiglia), ha valenza molto più antica. ad esempio, già i legionari romani usavano “divise” e, nel corso dei secoli, più o meno tutte le formazioni da combattimento hanno cercato di darsi, per ragioni soprattutto di identificazione, degli abbigliamenti distintivi per taglio, colore eccetera. nel xvii secolo, con i primi eserciti strutturati, e soprattutto nel xviii secolo, con federico il grande, si arriva infine all’uniformità che caratterizza ulteriormente la divisa, usata su scala più ampia e in favore di armate più “nazionali”. solo per ribadire la priorità del termine divisa, ricordo che il re di prussia impose un “taglio” (un’altra “divisione” o “divisa”) dell’abito particolare con alcuni dettagli, come ad esempio i bottoni sui polsi, ancor oggi presenti come elemento decorativo nelle giacche anche non militari.
    lasciando alle pubblicazioni e agli esperti di settore ulteriori ragguagli storici e, naturalmente, correzioni e/o opinioni diverse dalla mia, aggiungo, per concludere il discorso, che entrambi i termini (divisa e uniforme), senza troppe complicazioni, hanno trovato spazio anche nel mondo non militare per identificare l’abbigliamento di chi deve farsi identificare dal pubblico (come gli uscieri, i bigliettai, i ferrovieri eccetera) o in particolari ambienti, come ad esempio quello sportivo, che qui più interessa.
    tutta questa premessa serve infatti a introdurre il tema di questo mese, ossia l’approfondimento sull’abbigliamento del softgunner, che, per le sue ben note peculiarità simulative (se non addirittura d’identità) degli equipaggiamenti militari, può creare dei problemi anche seri ai praticanti il soft air.
    cosa dice la legge
    a supporto della mia visione “linguistica” del problema, richiamo il contenuto dell’art. 498 del codice penale, che sanziona amministrativamente, in quanto illegittima, l’usurpazione di titoli, dicitura rappresentativa non solo di particolari titoli o crediti pubblici e/o privati esibiti ma non posseduti da qualcuno, ma anche qualsiasi altro segno distintivo, abbigliamento incluso, dotato di una certa autorevolezza e/o importanza. il testo normativo sostiene che:
    chiunque… abusivamente porta in pubblico la divisa o i segni distintivi di un ufficio o impiego pubblico o di un corpo politico, amministrativo o giudiziario… è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 154,00 ad euro 929,00.
    per le ragioni che dirò, ritengo importante riportare un estratto anche del 2° comma di questo articolo che precisa:
    alla stessa sanzione soggiace chi si arroga dignità o… titoli, decorazioni… ovvero qualità inerenti ad alcuno degli uffici, impieghi o professioni indicati nella disposizione precedente…
    in primo luogo bisogna capire perché esista nel codice penale una norma simile. al di là del voler tutelare specifici interessi di settore (si pensi al caso dell’esercizio di una professione), la finalità dell’articolo è quello di garantire la cosiddetta “fede pubblica”, ossia, nello specifico, la positiva convinzione comune che un certo segno, abito o titolo indichino un soggetto preciso, in genere incaricato di attività di valenza e utilità pubblica. l’uso improprio o non autorizzato possono ingannare questa convinzione, con prevedibili conseguenze sia formali (s’ingenera, ad esempio, confusione nella gente con perdita di credibilità del soggetto o dell’amministrazione che realmente può esibire i segni distintivi) che sostanziali (ci si avvale di certi segni e abbigliamenti per ingannare il pubblico, avendo intenti, ad esempio, criminosi).
    insomma, quando si gioca a soft air, l’art. 498 e la sua sanzione potrebbe applicarsi a chi si “veste” con un abbigliamento qualificabile come “divisa”, anche se essa non è completa, essendo sufficiente, per la commissione del fatto, l’uso anche di meri accessori come fregi, mostrine, gradi eccetera.
    a chiarimento della portata dell’articolo, corre obbligo di precisare che non ha alcun valore la giustificazione, eventualmente opposta da chi si veste “da militare”, del contesto privato in cui ciò sia avvenuto, oppure la mancanza di esibizione pubblica. chi si abbiglia realisticamente con fregi e/o mostrine autentici, anche se sta giocando in una proprietà privata e non aperta al pubblico, è comunque perseguibile. infatti, se è vero che il 1° comma dell’art. 498 sanziona il porto abusivo in pubblico, ossia in presenza di un gruppo indeterminato e non conosciuto di soggetti, ciò non ha valore esclusivo o limitante della norma, in realtà ampliata dal citato 2° comma dell’articolo, che, sanzionando il puro e semplice “arrogarsi” un certo comportamento – ossia il solo fatto di porlo in essere volontariamente per indurre altri in errore – fa sì che, ovunque e in qualunque contesto, il trasgressore possa essere sanzionato (in questo senso ha indirizzato la corte di cassazione, v sezione penale, con la sentenza n. 5534/99). a onor di cronaca, non sono mancate anche valutazioni di senso opposto (cass. pen., sez. v, n. 401/70), in cui si è ridimensionata la portata del concetto sostenendo che il termine “arrogarsi” «implica anche il fare mostra pubblicamente od in relazione con estranei», per cui non sarebbero punibili i comportamenti “usurpativi” tenuti nel privato e lontano da folle travisabili. spiace, però, ricordare che tale indirizzo (radicato nel 1970) è ritenuto, oggi, minoritario e di scarsa applicabilità.
    le conseguenze per i softgunner
    da quanto fino ad ora esposto appare chiaro che l’art. 498 è abbastanza insuperabile e ritengo, seppur nella consapevolezza che i casi in cui è stato applicato al soft air sono veramente rari, che sia meglio non abusare della provvidenza. per voler dare qualche suggerimento, ritengo che:
    • sia bene chiamare sempre le cose con il loro nome, per cui il softgunner non indossa mai né una divisa militare né, tanto meno, un’uniforme, bensì, al massimo, porta una divisa sportiva, scelta di concerto con altri componenti del suo club, oppure usa un equipaggiamento di gioco, espressione dall’ampia valenza e, pertanto, poco censurabile. se proprio non se ne può fare a meno, consiglio comunque, al di là della mia personale opinione sul tema, di usare la parola divisa: in italia, infatti, come detto, il nostro mondo militare ama di più servirsi dell’uniforme.
    • lasciamo perdere fregi, distintivi, mostrine e gradi realistici ed equivocabili. molto meglio e, sinceramente, più significativo realizzare propri patch e segni distintivi, i quali, incontestabili sotto il profilo penale (a meno che non siano diversamente offensivi od osceni... ma questo è un altro tema) hanno anche il vantaggio, se esteticamente validi, di valorizzare l’immagine dell’associazione che li adotta.
    distintivi stranieri e/o storici
    qui la questione è un po’ più complicata, visto che l’art. 498 è nato in terra italiana e per le simbologie (e non solo) italiane. notoriamente, i softgunner fanno largo ricorso, per denominazioni e distintivi, al mondo militare di altre nazioni, quello americano e britannico in particolare. nulla di male: in fondo, buona parte anche delle innovazioni tecnologiche usate sui campi di gioco vengono proprio da queste nazioni, che hanno il costante pregio di valorizzare molto la coreografia bellica, sia essa vera che simulata. tuttavia, un eccesso di quest’uso potrebbe causare l’applicazione del testo normativo in oggetto. ho precisato, infatti, che il bene tutelato dall’art. 498 è soprattutto la “fede pubblica” e non l’onore di un certo gruppo sociale, tant’è che il 2° comma amplia il concetto, prevedendo la sanzione anche in contesti privati dove ci si “arroghi”, con finalità illusorie, diritti e titoli (o, meglio, la rappresentazione di diritti e/o titoli) inesistenti. come detto, l’”arrogarsi” ha un valore giuridico preciso e non va confuso con la mera vanteria dozzinale o goliardica, notoriamente praticata da alcuni picareschi personaggi che animano il mondo del soft air.
    insomma, bisogna guardare al caso concreto, tale che, se dall’uso di certi abbigliamenti e mostrine stranieri si possono creare le premesse per una turbativa di pubblico, allora il rischio di essere sanzionati è serio; diversamente, si potrà essere additati (soprattutto dai consueti denigratori) come fanfaroni o esaltati, ma senza particolari conseguenze ex art. 498 del codice penale.
    altra questione è quella dell’uso di divise e insegne storiche. tendenzialmente, proprio per il loro valore storico e non più attuale, esse non ricadono mai nel disposto dell’art. 498, poiché l’assenza di contemporaneità, purché riconoscibile e non equivocabile, scrimina il comportamento di chi le indossa. inoltre, questi capi d’abbigliamento e i loro corredi vengono indossati in situazioni e contesti particolari, come quello degli specialisti di reenactment, filone storico affatto diverso dal soft air, e forte di un indiscusso valore culturale. potrebbero esserci, casomai, alcuni problemi per l’uso delle decorazioni, che, seppur datate, hanno sempre un valore contemporaneo, essendo state rilasciate ad personam come segno di apprezzamento e merito per la partecipazione ad eventi di particolare valore militare o sociale o per servizi resi alla patria. in ogni caso, senza negare alcuna possibilità, vedo assai improbabile che dei softgunner indossino abusivamente medaglie autentiche sui campi di gioco o ne facciano mostra in pubblici eventi. potrebbe essere (in realtà è già accaduto) più facile, invece, che qualcuno ecceda nel fregiarsi di mostrine e distintivi storici dal significato piuttosto esplicito, magari applicandoli ad una mimetica o ad equipaggiamento contemporanei. in questo caso, la tematica si sposta sul piano politico e, al di là del buon senso e del buon gusto che dovrebbero impedire certi sfoggi inappropriati e non utili al soft air, il rischio “giuridico” è d’incappare in denuncie per ipotesi di reato collegate all’eversione o, più genericamente, al turbamento dell’ordine pubblico. è vero che poi tutto finisce in una bolla di sapone, ma essere indagati per avere esagerato nel vestirsi provocatoriamente, anche per i tempi che corrono, mi par proprio da cretini.
    Ultima modifica di ramcke-sswg; 04/01/2010 a 20:38

  4. #4
    Recluta



    L'avatar di Dionisio
    Club
    Iena Korps
    Iscritto il
    17 Jan 2008
    Messaggi
    674

    Predefinito

    su questa sezione del forum vi sono ampie discussioni con riferimenti normativi circa l'utilizzo di "distintivi militari" (cliccate il pulsante cerca con quanto virgolettato...)

    riassumendo in maniera rapida e concisa, le stellette sono segno distintivo dell'esercito italiano, cosi come ogni distintivo di appartenenza a corpi etc etc.

    il problema però secondo me è a monte, cioè il fatto che forse vi recavate a giocare in mimetica completa (posso sbagliare) e quando i carabinieri vi hanno fermato si sono comportati da veri signori quali normalmente sono, spiegandovi ciò che è in contrasto alla legge, facendovi poi ripartire senza portavi in caserma per una pallosa identificazione.

    quindi non usate le mimetiche complete per gli spostamenti, togliete stellette e nomi di corpi e riferimenti all'esercito italiano. a quel punto se dentro la mimetica c'è scritto nato non fregherà più a nessuno.


  5. #5
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    28 Jul 2008
    Messaggi
    277

    Predefinito

    i codici all'interno delle mimetiche italiane originali li devi togliere sempre se non sei un militare o un carabiniere

  6. #6
    Il Poeta di SAM In attesa della conferma e-mail L'avatar di Ghigno
    Club
    non affiliato
    Età
    45
    Iscritto il
    28 Nov 2006
    Messaggi
    1,174

    Post

    l'ampia trattazione di cui sopra sviscera le risposte al quesito e come già ricordato da dionisio l'argomento è già ampiamente dibattuto.

    ciò nonostante, vista l'importanza dell'argomento, per chi non avesse tempo e voglia di leggere tutto o di cercare...
    è giusto ribadire e sintetizzare che:
    • la divisa di gioco deve essere differente da quelle adottate da corpi, uffici o impieghi pubblici o comunque subordinati ad abilitazione dello stato;
    • la divisa deve essere priva di segni distintivi adottati da corpi, uffici o impieghi pubblici o comunque subordinati ad abilitazione dello stato;
    • il giocatore indossante la divisa di gioco non deve atteggiarsi in modo tale da essere erroneamente individuato come un appartenente a corpi, uffici o impieghi pubblici o comunque subordinati ad abilitazione dello stato.



  7. #7
    Tutor
    L'avatar di Wotan
    Club
    SOG SIX
    Iscritto il
    01 Apr 2006
    Messaggi
    9,014

    Predefinito

    il nostro regolamento interno prescrive per chi si reca al campo di gioco di indossare solo i pantaloni della mimetica, ma non la giacca. e' inoltre proibito usare fregi e stemmi di forze militari e/o di polizia presenti o passate.
    due semplici regole, e non abbiamo mai avuto problemi.

    a mio avviso i carabinieri che vi hanno fermato sono stati molto cortesi, poteva andarvi peggio.

  8. #8
    Grezzo inside & outside!




    L'avatar di spartano
    Club
    NON AFFILIATO
    Età
    39
    Iscritto il
    22 Dec 2007
    Messaggi
    1,343

    Predefinito

    effettivamente, la denuncia era più che giustificata (vedi art. c.p. 497 ter. e 498) comunque quando ci si reca sul campo da gioco è buona regola non andarci tutti "imbardati" pronti al gioco.
    Ultima modifica di spartano; 20/01/2010 a 11:23

  9. #9
    Soldataccio L'avatar di JUMP62
    Club
    ALFIERI LUNEZIA VA.MA.S.
    Età
    63
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    2,293

    Predefinito

    io non porto mai la mimetica (così la chiamiamo e non uniforme o divisa) fuori dal gioco. esco di casa con i pantaloni e un giubbtto blu.
    ho sempre il ricambio per non sporcare l'auto e per una mia tendenza alla discrezione.
    non sempre ciò che è in vendita è in regola. ho visto molto spesso in vendita mimetiche con le stellette. vi era scritto specificatamente che erano per militari...ma venivano vendute senza richiedere il tesserino di appartenenza ad un corpo militare.
    nessuno gioca con noi usando dei simboli militari.
    per noi il sa è un gioco, uno sport e non vogliamo cessere confusi con chi in mimetica ci si mette per professione.
    detto ciò, la correttissima analisi di paolini è, a mio parere ed esperienza, "superata" dall'atteggiamento responsabile delle forze dell'ordine le quali, generalmente, hanno capacità di riconoscere chi millanta una appartenenza all'apparato militare, e quindi una relativa autorità, da chi usa la mimetica per giocare.
    i carabinieri che hanno "redarguito" apachegun e i suoi amici, hanno fatto quanto di meglio si poteva fare...sono intervenuti, hanno capito, non hanno sanzionato ma hanno fatto si che il gruppo si sia regolarizzato. hanno, infatti, compreso che i ragazzi hanno agito in buona fede.
    questo è ciò che avviene nel 99,99% dei casi. nel malaugurato 00,01% dei casi si procede con denunica.
    pertanto ringraziamo le forze dell'ordine per avere agito con saggezza educando prima di punire, e facciamone tesoro per "cresecere" come movimento sa.
    e', infatti, con un pò di disappunto, che dopo tanti anni non sia ancora patrimonio comune il rispetto delle leggi e delle regole di convivenza che sono dettate dal comune senso del rispetto.
    evidentemente nel nostro bel gioco/sport ognuno si inventa le regole senza preventvamente parlare con chi da oltre 10 anni di questo sport si occupa giocando tutte le domeniche.
    il fatto grave è che così facendo non si sfrutta la altrui esperienza e si rischia di attirare la attenzione sia del leglisltore sia degli organi addetti alla vigilanza sul nostro sport.
    e, come ho detto un milione di volte, quando il legislatore deciderà di occuparsi di noi lo farà regolamentando imponendo delle restrizioni che non faranno piacere a nessuno.
    occorre meditare prima di agire.
    Ultima modifica di JUMP62; 25/01/2010 a 15:54

  10. #10
    Spina L'avatar di aleph
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    31 Dec 2008
    Messaggi
    11

    Predefinito

    tutto ciò è molto giusto per le mimetiche italiane, qualcuno sa se esiste qualche problematica legale simile per quanto riguarda le mimetiche straniere (flektarn, dpm, ...)?

    (togliere stemmi&co e non girare in mimetica restano comunque buone regole . . )

    ps: anche da noi si usa il termine mimetica

Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

https:www.softairmania.itthreads128938-Regolamentazione-mimetiche-softair

mimetica

mimetiche

http:www.softairmania.itthreads128938-Regolamentazione-mimetiche-softair

6hhttp:www.softairmania.itthreads128938-Regolamentazione-mimetiche-softairpage2mimetichsoftair
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.