Pagina 1 di 3 123 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 25

Discussione: Elmetto M1

  1. #1
    Il Merc dal Boa Rosa L'avatar di DonPatrono
    Club
    Team 9mm
    Età
    32
    Iscritto il
    22 Oct 2008
    Messaggi
    727

    Predefinito Elmetto M1

    salve a tutti!
    volevo porvi un quesito: sono il felice proprietario di un elmetto americano m1 (il mitico "doppio guscio" metallo/fibra di noce di cocco) originale, che però non vorrei rovinare usando per il softair. ho però visto il modello dell'm1 prodotto probabilmente per il belgio (data la bandierina belga marchiata all'interno) con il guscio esterno in metallo e quello interno in kevlar. volevo chiedervi: fino a che anno l'm1 o repliche è stato in servizio con us army e altri eserciti? so che gli usa lo hanno usato per tutto il vietnam, ma dopo? chi lo ha usato? ha "convissuto" con la woodland?
    grazie per tutte le eventuali risposte

  2. #2
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di herpes
    Club
    commandoavalanche
    Età
    42
    Iscritto il
    17 Nov 2005
    Messaggi
    250

    Predefinito

    si ha convissuto con la woodland
    il modello del vietnam cambiava solo di pochi dettagli con quello antecedente al 43

  3. #3
    Recluta

    L'avatar di SantiDasSunder
    Club
    Xª Alpha Recon
    Età
    33
    Iscritto il
    21 Jan 2009
    Messaggi
    1,263

    Predefinito

    aspetta mitrano è lui l'esperto nel settore

  4. #4
    Il Merc dal Boa Rosa L'avatar di DonPatrono
    Club
    Team 9mm
    Età
    32
    Iscritto il
    22 Oct 2008
    Messaggi
    727

    Predefinito

    grazie herpes per la risposta
    @santi...speriamo che mitrano si faccia vivo presto...
    comunque da quanto ho scoperto è stato in servizio fino a non molti anni fa (da quanto ne so era ancora usato ai tempi dell'invasione di grenada nell'89)

  5. #5
    Tutor


    L'avatar di miTrano
    Club
    Asaf Faenza
    Età
    35
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    4,144

    Predefinito

    @don patrono posta una foto del tuo elmetto e ti sapremo dire se è autentico o no...
    sai quanti e dico quanti elmetti vengono scambiati per bellici americani?
    dalla fine della seconda guerra mondiale belgio,danimarca,fillandia,svezia,germania,francia ecc..ecc...produssero copie di m1 americani...
    prima di tutto anche il peso conta
    quello autentico ha la calotta in magnesio non in metallo è piu grande rispetto i modelli corea e vietnam.

    quelli che trovi su ebay spacciati per m1 bellici a prezzi ridicoli lasciali li dove sono....
    molti sono talmente restaurati,rimodificati che di originale non hanno piu nulla..

    in ogni caso l'elmetto m1 viene utilizzato ancora sopratutto in africa (guerra fra bande,esercito ecc...)
    gli stati uniti da quel che ne so lo utilizzarono fino agli anni 80-85 con telino woodlan ma sicuramente i veri intenditori (vedi fan club us,us special forces o us marines odierni sapranno darti una risposta piu precisa)

  6. #6
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di herpes
    Club
    commandoavalanche
    Età
    42
    Iscritto il
    17 Nov 2005
    Messaggi
    250

    Predefinito

    per riconoscere in modo rapido e semplice se è antecedente al 43 basta vedere ilbordino se è saldato avanti o dietro, se ha la saldatura anteriore è originale

  7. #7
    Spina
    L'avatar di matt mattock
    Club
    Ghost Squad Lecco
    Età
    52
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    423

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da donpatrono Visualizza il messaggio
    comunque da quanto ho scoperto è stato in servizio fino a non molti anni fa (da quanto ne so era ancora usato ai tempi dell'invasione di grenada nell'89)
    l'invasione di grenada fu nel'83 (25 ottobre per la precisione), comunque si, alcune unità usarono ancora l'elmetto m1 (rangers, marines). il pasgt (alias "fritz" o k-pot) era già in uso presso alcune unità di punta ed era in corso di distribuzione a tutto l'esercito. i primi lotti di pasgt sono datati fy 82. quindi la sostituzione è iniziata presumibilmente tra l'82 e l'83. per la completa dismissione dovrebbe esserci voluto qualche anno.
    si, per un breve periodo (3-4 anni circa) ha convissuto con la woodland (m81).

  8. #8
    Il Merc dal Boa Rosa L'avatar di DonPatrono
    Club
    Team 9mm
    Età
    32
    Iscritto il
    22 Oct 2008
    Messaggi
    727

    Predefinito

    grazie a tutti!
    @mitrano: sono sicuro della sua originalità perchè è stato rinvenuto nel relitto di una nave mercantile americana nella rada di taranto da mio padre quando collaborò alle operazioni di smantellamento della nave. in quella stessa occasione trovò anche diversi elmetti tedeschi e un paio di m33 italiani, tutti regalati. ne sono sicuro anche perchè ho controllato successivamente: è di magnesio, e poi il guscio interno in fibra di noce di cocco è tipico del modello della iigm, forse al massimo la corea, ma dato il contesto...foto ne posto appena risolvo un "problemino"
    @mattlock: grazie, lapsus linguae, 1983...
    comunque qualcuno sa dirmi come c*******a faccio a separare il guscio interno da quello esterno? dopo anni di inutilizzo non riesco a separarli (probabilmente si sono "saldati" per pressione [con saldati intendo che aderiscono perfettamente senza aria in mezzo]), consigli?
    grazie ancora a tutti!
    ps, ho chiesto in us army fc e mi hanno rinviato qui...

  9. #9
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    lupi del carso
    Iscritto il
    08 Jun 2009
    Messaggi
    274

    Predefinito

    mi permettete una domanda in ot da perfetto profano in materia us?
    perchè li facevano in 2 pezzi? io ne ho uno orginale periodo vietnam (comprato in us), e non l'ho mai capito...
    scusate l'ot.

  10. #10
    Il Merc dal Boa Rosa L'avatar di DonPatrono
    Club
    Team 9mm
    Età
    32
    Iscritto il
    22 Oct 2008
    Messaggi
    727

    Predefinito

    semplicissimo: i due gusci avevano funzioni complementari
    il guscio interno (fibra di noce di cocco prima, kevlar poi) doveva essere portato sempre (in quanto leggero) ed aveva funzione paraschegge.
    il guscio esterno in materiale metallico aveva invece funzione antiproiettile (nelle giuste condizioni fermava un 12,7)e andava indossato solo nel caso ci fossero altissime probabilità di incappare in nemici perchè pesava un fottìo
    io la reputo una cosa molto intelligente da fare, ma il kevlar ha risolto tutto (sebbene i primi modelli di pasgt pesassero solo poco meno di un m1)

Pagina 1 di 3 123 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

7

15

19

SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.