Pagina 6 di 7 primaprima ... 4567 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 51 a 60 su 61

Discussione: Silenziatore SniperMk, Bufala? Test con Fonografo

  1. #51
    Fondatore di SAM L'avatar di Higgins
    Club
    Testudo SAC
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    1,432

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da piadakid Visualizza il messaggio
    finalmente qualcuno che ci capisce di silenziatori!
    non vorrei essere frainteso. intendo dire che se si commercializza qualcosa che oltre ad avere l'aspetto generico di un silenziatore ne riproduce in parte anche la struttura interna (camere "di espansione" o lamelle o simili), a qualcuno poco esperto o frettoloso può sembrare un silenziatore vero e quindi, visto che si tratta di dispositivi vietati scatta il sequestro.

    insomma credo che chi produce 'sti affari si sia fatto due conti e abbia deciso che era più tranquillo se faceva uno stupido tubo di alluminio con dentro una gommapiuma qualsiasi...

    ...ora che ci penso anche il mio tubazzo di plastica a ben vedere può farmi passare qualche guaio se trovo uno pignolo...

    m

  2. #52
    L'avatar di PiadaKid
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    26 Feb 2008
    Messaggi
    778

    Predefinito

    il mio era un complimento, in quanto hai capito come fare per far funzionare davvero un silenziatore.
    comunque non credo che passi dei guai per un tubo di pura plastica.
    se fosse tutto in metallo, dischi interni compresi, potresti rischiare.

  3. #53
    Fondatore di SAM L'avatar di Higgins
    Club
    Testudo SAC
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    1,432

    Predefinito

    lo so che è un tubazzo di plastica e che è agganciato con un semplice manicotto di silicone che stringe lo spegnifiamma (e che quindi salterebbe via)... ma va detto che di gente paranoica in giro ce n'è. meglio un po di prudenza in più che dover dimostrare in questura che l'armamentario è solo di... giocattoli!

    m

  4. #54
    Spina L'avatar di freddy_973
    Club
    R.O.S. riccione
    Età
    51
    Iscritto il
    28 Apr 2007
    Messaggi
    106

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da nemo Visualizza il messaggio
    sarei anche curioso di scoprire lo strano fenomeno fisico per cui un silenziatore(cilindro con dischetti in gommapiuma) montato su una asg possa ridurne il rumore di un livello apprezzabile all orecchio umano...
    il romore viene prodotto dal motorino,e gearbox,il pallino uscendo dalla canna non produce nessun rumore(provate a collegare un compressore nella canna e metteteci in pallino..non si sente nulla...) massimo suono che cambia può essere quello simili al pallino camerato-sparare a vuoto,il suono cambia,ma si sente alle stesse distanze...
    dei silenziatori snipermk non penso siano una bufala per il semplice motivo che anche chi li vende sia cosciente che non possono funzionare sulle asg,infatti valorizzano nelle loro pubblicità la lavorazione del pieno per garantire qualità estetiche,non prestazionali...
    non voglio correggerti, ma il silenziatore effettivamente attutisce il suono all'uscita. ti sembrerà strano, anche a me è sembrato. ma avendo uno stayer già silenziato nel gearbox, ho potuto constatare con le mie orecchie, che c'e differenza con ho senza silenziatore. senza, il suono e più secco, mentre con e più ovattato. una piccola differenza.......mo te spiego: le onde sonore, attraversano la canna aiutate dalla fuoriuscita di gas ho aria compressa, ed all'uscita fanno sentire il rumore del gearbox. anche se poco ho constatato che la differenza si sente. un'altra prova l'ho fatta con la mia pistola non scarrellante a gas, ha cui avevo montato il silenziatore. li infatti il rumore prodotto e soltanto quello della meccanica dello scatto, e del gas in fuoriuscita. in questo caso la pistola è veramente silenziosa.
    esempio: dalle mie parti quando ci sono le corse (autodromo di santamonica a misano), avendolole diciamo dietro a casa mia, ho notato che quando il vento tira dal mare non si sente quasi nulla, ma quando tira dal monte verso il mare, riesco a sentire quasi tutto. succede la stessa cosa nell'aria compressa in fuoriuscita nella canna, che si porta con se le onde sonore, causando quindi rumore, non tanto, ma lo causa. se non sbaglio questa e fisica. quindi scusami ma le ho sentite queste differenze, e che mi hanno fatto ricordare gli studi delle superiori.
    per il resto hai ragione. se non si silenzia prima il gearbox, qualsiasi silenziatore serve a poco. difatti ho notato la differenza di suono, soltanto dopo aver silenziato l'anima del mio fucile. diciamo che può essere una miglioria per fucili già silenziati! e con questo ti saluto, ciao!!

  5. #55
    Spina L'avatar di freddy_973
    Club
    R.O.S. riccione
    Età
    51
    Iscritto il
    28 Apr 2007
    Messaggi
    106

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da papipizza Visualizza il messaggio
    tipica immagine di pistola con silenziatore
    attenzione: questo è uno studio storico; i disegni indicano schemi di principio e non dettagli costruttivi. e' pericoloso montare su armi silenziatori improvvisati e può essere fonte di guai giudiziari il fabbricare o detenere silenziatori senza osservanza delle dovute formalità.
    si veda anche la pagina sull'acustica dello sparo .
    il silenziamento dello sparo è richiesto in capo militare e civile per vari motivi:
    - il silenziatore presenta vantaggi tattici perché non consente di localizzare il tiratore;
    - il tiratore, sapendo di poter contare sul fattore sorpresa e di non essere soggetto ad una reazione immediata da parte dell'avversario, spara con molta maggior tranquillità. il silenziatore è quindi un accessorio quasi indispensabile per azioni di commandos che debbano svolgersi di sorpresa.
    - il tiratore non è soggetto allo shock fisico dello sparo;
    -riduce l'inquinamento acustico dei poligoni aperti ed il rumore in quelli al chiuso.

    l'inconveniente della facile localizzabilità delle armi da sparo, anche per effetto della vampata e della fumata prodotta dalla polvere nera, fu rilevato già all'inizio della storia delle armi da fuoco, e, in mancanza di rimedi, si continuò ad usare, per imboscate e per certe cacce, fino alla fine del 700, la balestra o l'arco. un piccolo passo avanti venne fatto con i fucili a vento che potevano essere uditi ma non visti.
    alla fine dell'ottocento gli inventori cominciarono ad interessarsi al problema del silenziamento dello sparo, ma (se si escludono alcuni ingenui tentativi di inventare meccanismi che chiudessero la bocca dell'arma subito dopo il passaggio del proiettile), il silenziatore come lo conosciamo ancora oggi nella sua struttura fondamentale nasce nel 1908 ad opera di hiram percy maxim, figlio del più famoso sir hiram s. maxim, inventore dell'omonima mitragliatrice. il primo modello, applicato su di un fucile winchester, non silenziava gran che, ma già nel 1910 h.p. maxim brevettava un modello di silenziatore veramente efficace, ampiamente commercializzato, avente la caratteristica che il foro per il passaggio del proiettile era eccentrico e non richiedeva quindi la modifica della linea di mira.
    negli anni immediatamente successivi, i brevetti di nuovi tipi di silenziatori si moltiplicarono. prima di passare alla loro descrizione e storia è però opportuno esporre i principi teorici fondamentali alla base della costruzione dei silenziatori.
    i rumori connessi allo sparo di un'arma derivano da tre fonti:
    1) rumori prodotti dal meccanismo di sparo ed espulsione dell'arma
    2) rumori prodotti dall'espansione dei gas di sparo dell'arma
    3) rumori prodotti dal proiettile nell'aria e al momento dell'impatto.

    1) nelle armi a ripetizione ordinaria vi è solo il rumore dello scatto del grilletto e del percussore che colpisce l'innesco. nelle armi automatiche vi può essere il rumore della massa battente che percuote, retrocede e ricamera una cartuccia. questi rumori sono quasi sempre mascherati dai rumori dello sparo vero e proprio ed assumono un certo rilievo solo nelle armi munite di silenziatore. infatti la massa battente a vuoto di un mitra sten produce un rumore di circa 100 db, pari al rumore di un'arma ben silenziata.

    2) lo sparo vero e proprio è prodotto dalla rapida espansione dei gas che escono dalla bocca dell'arma con una velocità che può essere doppia di quella del proiettile e con una pressione di alcune centinaia di atmosfere, ed è lo stesso rumore, fatte le debite proporzioni, che produce lo stappamento di una bottiglia di spumante (pressione circa 5 atmosfere) e lo sparo di una carabina ad aria compressa (circa 10 atmosfere).
    nel rumore dello sparo si possono distinguere tre componenti fondamentali:
    a) l'onda precorritrice, causata dal fatto che il proiettile, viaggiando nella canna, accelera e comprime l'aria che vi si trova, così che il proiettile è preceduto da un'onda che raggiunge la pressione di parecchie atmosfere. quest'onda può cumularsi, in certi tipi di arma, con quella provocata dai gas che, per difetto di aderenza tra canna e proiettile, riescono a superare ed a precedere il proiettile.
    b) l'onda provocata dal repentino dislocamento della massa d'aria alla bocca dell'arma quando ne esce il proiettile; essa è normalmente trascurabile, ma assume importanza nelle armi silenziate, specialmente se il silenziatore è munito di diaframmi elastici;
    c) l'onda provocata dall'uscita dei gas caldi dell'esplosione, costituente il rumore dominante delle armi non silenziate. la pressione di quest'onda dipende fondamentalmente dalla pressione dei gas e questa, a sua volta, dalla lunghezza della canna e dal tipo di polvere. canne corte e polveri progressive hanno come conseguenza alte pressioni di bocca; il contrario avviene con canne lunghe o polveri vivaci.
    una canna corta in relazione alla velocità di combustione della polvere (e ciò avviene di regola con i revolver a canna corta e munizioni potenti ) produce un notevole aumento dell'intensità dello sparo, pur non aumentando necessariamente la pressione dei gas, poiché può avvenire che dalla canna escano dei gas incombusti che, combinandosi con l'ossigeno dell'aria, esplodono fragorosamente (fuoco di bocca) .

    3) i rumori prodotti dal proiettile durante il suo volo sono ben tre.
    il primo rumore è il sibilo, ben noti a tutti i cacciatori che si vengono a trovare sotto il tiro di altri colleghi.
    esso è riconducibile sia ai vortici che al risucchio d'aria dietro al proiettile, sia a quel fenomeno che in aerodinamica è conosciuto come "rumore dello strato limite": quando un corpo solido si muove ad alta velocità in un elemento gassoso la viscosità del gas provoca la comparsa di uno strato turbolento in prossimità della superficie del corpo stesso, dello spessore variabile da frazioni di millimetro ad alcuni centimetri, a seconda delle dimensioni del corpo, della sua rugosità superficiale, della densità del gas. in esso si generano così dei vortici che provocano variazioni di pressione e quindi onde sonore che possono raggiungere anche notevole intensità; il sibilo di un apparecchio a reazione raggiunge anche i 140 db ed un proiettile di arma leggera produce un suono che a 10 metri dalla traiettoria arriva a 95 db. questo rumore si propaga anch'esso, naturalmente, con la velocità del suono.
    il secondo rumore, analogo al suono del proiettile che rimbalza dopo aver urtato contro un ostacolo, subentra in luogo del sibilo in determinate circostanze ed è quello ronzante e quasi musicale che produce il proiettile non sferico male stabilizzato. il proiettile così destabilizzato produce il tipico ronzio propagantesi, alla velocità del suono attorno al proiettile.
    il terzo suono, detto onda balistica, è quello prodotto da un proiettile che viaggia ad una velocità supersonica e racchiude il suono entro il cosiddetto cono di mach. esso non si forma alla bocca dell'arma, ma circa 30-40 cm. più avanti poiché alla bocca i gas hanno velocità superiore a quella del proiettile e quindi la velocità relativa del proiettile non è supersonica; il bang è indipendente dal rumore proprio del corpo che lo produce ed è un suono continuo che si propaga sul terreno, lungo la direzione del proiettile, con la velocità del proiettile stesso. chi si trova dietro all'arma che spara il proiettile supersonico non può sentire il bang come suono diretto, ma solo come suono riflesso, sempre che non si sommi al rumore dell'onda di bocca; quando il proiettile scende a velocità subsonica si ritornano ad udire i rumori propri del suo movimento (sibilo o ronzio). se viene silenziato il rumore dell'onda di bocca, non è più possibile localizzare la posizione dell'arma che ha sparato, perché per l'ascoltatore il rumore sembrerà provenire da un punto della traiettoria del proiettile; l'arma sarà localizzabile da chi si trovi dietro lo sparatore.
    il rumore dell'onda balistica è molto più schioccante di quello dell'onda di bocca e ciò è dovuto al fatto che mentre la frequenza dominante dell'onda di bocca è di circa 500 herz quella dell'onda balistica è di circa 3000 herz. l'intensità dell'onda balistica è pressoché indipendente dal tipo di proiettile di arma leggera ed è pari a circa 136-140 db (ecco il motivo per cui per le orecchie può essere più dannoso essere vicino al tiratore che non lo sparare personalmente).
    da quanto esporto risulta evidente che il silenziatore può attenuare solo il rumore prodotto dall'onda di bocca; non può invece influire in alcun modo sui rumori prodotti dal meccanismo dell'arma o dal proiettile e, tanto meno, sul rumore dell'onda balistica. è per questo motivo che in tutte ha armi silenziate, che impiegano munizioni sviluppanti velocità supersonica, si cerca di ridurre la velocità iniziale del proiettile a velocità subsonica o impiegando munizioni con carica di lancio opportunamente ridotta, opporre modificando la canna dell'arma con prese di gas di sparo, che causano una diminuzione di pressione e conseguentemente di velocità.
    i sistemi finora escogitati per attenuare l'onda di bocca cercano tutti di sottrarre in vario modo energia ai gas di sparo.
    i sistemi applicati, singolarmente o congiuntamente sono i seguenti.
    - espansione dei gas in un contenitore; i gas si mescolano con l'aria ivi contenuta e la comprimono con la conseguente diminuzione della loro pressione e temperatura. ricordo che la pressione media dei gas alla bocca è di 100-200 atmosfere e la temperatura di oltre 1000°. in pratica qualunque tubo o scatola opportunamente applicato alla bocca dell'arma ed avente un volume pari ad almeno 20 volte quello dell'anima della canna, attenua il rumore di una decina di decibel.
    una certa attenuazione si ottiene anche racchiudendo l'arma in una camera d'aria, che si gonfia al momento dello sparo e lascia poi defluire lentamente i gas attraverso il foro prodotto dallo stesso proiettile (cosiddetto "guanto in churchill"). funzione analoga può svolgere una borsa per l'acqua calda assicurata alla canna.
    - assorbimento di calore da parte di radiatori lamellari, di filamenti metallici, di liquidi, e delle stesse pareti di silenziatore. per questo motivo quasi tutti i silenziatori sono costruiti con metalli conduttori; la sostanza più usata per assorbire il calore è però la lana o la rete di acciaio non troppo fine. qualche decennio fa (1967, frankford arsenal) è stato sperimentato un tipo di silenziatore, tra i più efficaci, costituito da una barra di speciale lega di alluminio spugnosa ottenuta fondendo l'alluminio assieme a dei sali che poi vengo disciolti . la barra, salvo una piccola camera iniziale, è forata con un'anima liscia che ha lo stesso diametro del proiettile ed i gas disparo si diffondono attraverso la massa spugnosa con una attenuazione dello sparo di quasi 30 decibel.
    - formazione di turbolenze all'interno del silenziatore per rallentare la velocità dei gas. a questo scopo l'interno del silenziatore viene diviso con diaframmi (che assorbono anche calore) in vari scompartimenti in modo che il gas deve espandersi e ricomprimersi nel passare dall'uno all'altro; i diaframmi inoltre possono essere variamente sagomati o intagliati per far turbinare i gas. in alcuni silenziatori in luogo dei diaframmi vi è una spirale che allunga il percorso che i gas devolvo compiere.
    - trasformazione in lavoro dell'energia dei gas che per uscire devono comprimere delle molle.
    in sostanza un silenziatore per armi è del tutto simile ad un silenziatore per motori a scoppio, con l'unica differenza che il primo deve essere forato in modo da consentire il passaggio del proiettile, il che impedisce di ottenere una attenuazione totale del rumore (questa potrebbe essere raggiunta solo con dimensioni del silenziatore praticamente inaccettabili). in alcuni silenziatori il foro per il proiettile è chiuso da uno o più diaframmi di gomma che vengono perforati dal proiettile stesso, oppure sono già incisi a croce in modo da aprirsi al suo passaggio e poi rinchiudersi. questo artificio consente di guadagnare alcuni decibel di attenuazione in quanto i diaframmi sopprimono quasi completamente l'onda precorritrice, ma presentano l'inconveniente di dover esseri sostituiti quasi dopo ogni sparo.
    non è utile applicare utilmente il silenziatore ad un revolver (salvo che si tratti di un nagant, in cui il bossolo al momento dello sparo avanza e si inserisce nella canna, assicurando la tenuta dei gas)) perché non si riuscirebbe, comunque, ad eliminare il rumore dei gas che sfuggono nella fessura tra il tamburo e la canna. con le pistole semiautomatiche, se si vuole ottenere un buon silenziamento, occorre evitare le pistole a chiusura labile il cui otturatore si apre quando nella canna vi è ancora una pressione rilevante.
    la maggior difficoltà costruttiva di un silenziatore consiste nel perfetto allineamento e centraggio dei componenti interni rispetto all'anima della canna in modo che il foro per il passaggio del proiettile sia quanto più possibile piccolo (in genere pochi decimi di millimetro in più del diametro del proiettile), senza compromettere la sicurezza dello sparatore. infatti all'uscita dalla bocca il proiettile, come già detto, può non essere ben stabilizzato.
    un silenziatore arrangiato in casa, o serve a ben poco, oppure rischia di volar via assieme al proiettile, al primo sparo.
    un buon silenziatore non altera la traiettoria del proiettile e non influisce sulla precisione dell'arma. se il silenziatore consente che i gas sorpassino il proiettile, si creano turbolenze che possono portare a perdita di stabilità del proiettile; ciò si verifica anche nei silenziatori con diaframmi di gomma, a causa dello sfregamento contro di essi.
    secondo certi studi eseguiti in relazione al caso marta russo, la presenza di un silenziatore comporta una aumento dei temperatura sulla base del proiettile, rilevabile in sede di perizia. sul punto ho i miei dubbi (come, del resto, su tutto il caso, basato su perizie iniziali errate)!
    un silenziatore attenua il rumore, al massimo, di 30 db. però anche silenziatori meno efficienti raggiungono quasi sempre il risultato di rendere il rumore di uno sparo non riconoscile come tale, il che è di solito più che sufficiente.
    storicamente il primo silenziatore brevettato è quello di maxim. il modello 1908, che assomigliava ad una pompetta del flit con relativo serbatoio, non funzionava gran che. già il modello 1909 era sufficientemente efficiente e il modello 1910 è quello definitivo, usato ed imitato in tutto il mondo fino ad oggi, con minime varianti. esso è diviso all'interno in numerose piccole camere, da diaframmi cavi e sagomati in particolare maniera al fine di assorbire molto calore e di creare turbolenza. già maxim comprende che il foro per il passaggio del proiettile può essere eccentrico e che quindi il silenziatore può lasciar libera la linea di mira.
    silenziatore maxim 1910

    diverso tipo di diaframma in una versione appena successiva.
    come tante altre invenzioni in materia di armi, la scoperta era già nell'aria perché nel giro di pochi mesi, i brevetti si moltiplicano.


    silenziatore klau
    nel 1909 p. klau inventa un silenziatore costituito da una spirale elicoidale racchiusa in un tubo ed avente la funzione sia di dissipare il calore che di trasformare energia, comprimendosi. simili sono il silenziatore fiala del 1919 e lo sionic mac-dampfer del 1967; questo, integrato nell'arma, venne montato sulla pistola mitragliatrice ingram m10 e m11 e sulla versione survival dello armalite ar-7. era estremamente efficiente riuscendo a combinare una adeguata turbolenza dei gas con un loro efficace raffreddamento.

    il silenziatore billerbeck, pure del 1909, contiene una quarantina di elementi tronco-conici con il vertice rivolto verso la bocca dell'arma, infilati l'uno nell'altro e separati l'uno dall'altro da molle, cosi che, almeno nelle intenzioni dell'inventore, i gas di sparo comprimerebbero le molle e verrebbero deviati lateralmente e si raffredderebbero sulle pareti dei coni.
    nello stesso periodo compare il silenziatore moderator che unisce il sistema maxim a quello klau: esso è diviso da due diaframmi in tre camere di volume decrescente e in ogni camera vi sono fasci di spirali elicoidali, con passo sinistrorso nell'una e destrorsa nelle altre.
    del 1910 è il silenziatore moore, successivamente perfezionato nel 1912. esso sfrutta al massimo la creazione di turbolenze in quanto il corpo del silenziatore è diviso in tante camere con pareti curvilinee ed il proiettile attraversa il silenziatore dentro ad un tubetto a griglia. un centinaio di questi silenziatori vennero acquistati dall'esercito americano per essere montati su fucili springfield.
    i "sound moderator" della parker hale, come molti altri silenziatori di origine sconosciuta, sono semplici tubi divisi in camere di espansione da diaframmi metallici. in genere subito dopo la bocca dell'arma vi è una camera più grande delle altre, pari a circa un terzo dell'intero volume del silenziatore.
    silenziatore per p38

    il silenziatore aai (aircraft armaments inc.) venne creato per la pistola p 38. esso si differenzia alquanto dagli altri perché è molto corto e tozzo; la lunghezza è di soli 12 cm. e il diametro di cm. 7,5. l'interno è diviso da nove diaframmi di alluminio in altrettante camere eguali, di cui le prime due sono vuote e le altre sono riempite con lana di acciaio. la bocca del silenziatore è chiusa con un diaframma di gomma. a differenza degli altri silenziatori il foro nei diaframmi per il passaggio del proiettile è di ben 12 mm. contro i 9,5 prevedibili.
    silenziatore per walther mpk

    il silenziatore walther mpk è stato fabbricato dopo il 1963 per l'omonima arma. consiste in un tubo di circa cm. 25 x 4,8, contenente un elaborato assortimento di parti geometricamente complicate: tubi, coni, cilindri, eliche, camere di espansione. il silenziatore è completamente costruito in alluminio e riduce lo sparo ad un suono paragonabile ad uno smorzato battito di mani, seguito da un sibilo.
    la stessa walther ha brevettato nel 1969 un altro silenziatore, studiato dallo specialista siegfried hubner: trattasi sostanzialmente di un silenziatore a camere in cui la prima è studiata in maniera da immagazzinare parte dei gas e lasciarli uscire solo quando la pressione interna nelle altre camere è scesa oltre un certo valore.
    silenziatore di s. hubner

    il silenziatore beretta, costruito prima della seconda guerra mondiale, contiene numerosissimi (circa 60) diaframmi con rilievi spiraliformi, separati di poco l'uno dall'altro, che creano forte turbolenza e dissipano il calore.
    fra altri tentativi famosi ricordiamo il silenziatore westfall del 1914 (qui sotto)

    con un sistema misto di molle e diaframmi e il silenziatore francese unique (qui sotto) degli anni 50, per il calibro 22, non molto efficiente. i modelli commerciali francesi sono in genere dei semplici tubi di una ventina di cm.di lunghezza e 2,5 cm di diametro,con una prima camera di espansione lunga 1/3 e una diecina di camere di espansione che occupano i restanti due terzi. l'attenuazione del suono non supera i 17 db.

    il silenziatore della heckler & koch per la pistola mitr. mp5sd riunisce i diaframmi ad imbuto a camere di espansione con rete metallica di raffreddamento. attenua il suono di circa 20 db.
    silenziatore heckler & koch

    qui sotto un altro modello tedesco della seconda guerra mondiale per il fucile k98. un modello precedente aveva i coni di deflessione con lamelle flessibili.

    chiudiamo questa breve rassegna con due dei tanti brevetti, assolutamente impossibili, con cui si è cercato di risolvere il problema del silenziamento chiudendo la volata della canna subito dopo il passaggio del proiettile!
    tutti i silenziatori non incorporati all'arma vengono montati sulla canna dell'arma nei modi più svariati: o semplicemente infilando l'attacco su di essa e fissandolo con una vite od una fascetta, o con un attacco a baionetta che sfrutta lo zoccolo del mirino, o avvitandolo ad una filettatura già presente sulla canna o creata all'uopo. è anche possibile che il corpo del silenziatore venga infilato sulla canna in modo da contenerla in parte.

    arma silenziata con silenziatore integrato
    diverse strutturalmente sono le armi silenziate in cui il silenziatore è integrato stabilmente nell'arma stessa, con modifiche anche a parti dell'arma, il che consente di rendere l'arma più maneggevole, di aumentare lo spazio per far espandere i gas e di diminuire la velocità del proiettile a valori subsonici, bucherellando la canna che entra in parte nel corpo del silenziatore.
    per chi volesse affrontare il problema con maggior dettaglio, consiglio una visita all'archivio dei brevetti negli stati uniti. le immagni e talvolta i testi sono in formato tiff e occorre un adeguato plugin per visualizzarle.
    harg!!!!! ma chi sei?!?!?!?!?!

  6. #56
    Spina L'avatar di freddy_973
    Club
    R.O.S. riccione
    Età
    51
    Iscritto il
    28 Apr 2007
    Messaggi
    106

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da nemo Visualizza il messaggio
    la prova infatti,come viene detto sopra, si ha con i bolt action dove si sente solo lo scatto...se si sentisse anche il rumore dell aria che esce dalla canna allora un silenziatore servirebbe..ma dato che non si sente nulla,significa che l' uscita dei bb dalla canna non producono suoni...
    se mi si dice che il rumore del gearbov esce dalla canna..beh,allora bisognerebbe chiudere anche tutti i fori vari nei vari receiver e ris-ras per silenziare,non solo il silenziatore..
    ti assicuro che un poco esce anche dalla canna, e ti assicuro che per quanto minima, ...si sente, soprattutto nel silenzioso bosco dove molto spesso giochiamo. in certi fucili, si può silenziare il gearbox, senza rovinare l'estetica (stayer, famas...), ovattando con gomma piuma, il tanto spazio tra lo stesso e l'involucro. il silenziatore funge da surplus per migliorane l'efficacia. servono a poco se usati senza silenziare il fucile prima.

  7. #57
    Spina L'avatar di freddy_973
    Club
    R.O.S. riccione
    Età
    51
    Iscritto il
    28 Apr 2007
    Messaggi
    106

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da nemo Visualizza il messaggio
    scusatemi allora, se i silenziatori funzionano realmente evidentemente io gioco ad un altra cosa...in 9 anni di gioco non ho mia e poi mai visto un silenziatore funzionare realmente,a 30 metri se silenzia tale da non sentirsi una asg,evidentemente è fatato sto silenziatore...bisogna capire che le dinamiche di un arma vera con quelle delle nostre asg non centrano una mazza,ma tanto adesso spunterà il solito ragazzino al secondo anno di studi che citerà qualche suo libro di acustica,e finirà in monnezza come il solito...
    dite che le onde sonore escono dalla canna seguendo il pallino,ed è questo il famoso rumore da silenziare? bene,invece che farsi mille pippe mentali prendete due persone distanti 30 metri,una con una asg in mano scarica che spara mettendo la mano od un foglio di gommapiuma davanti la canna,a rigor di logica una parte dovrebbe essere riflessa,una parte assorbita(la stragrande se gommapiuma), ed una parte trasmessa(poca) e poi raccontatemi cosa sente il soggetto a 30 metri...la stessa cosa,leggermente attutita,un suono più cupo...e sicuramente il foglio di gommapiuma ha svolto un lavoro migliore del silenziatore perchè non ha fatto passare neppure un onda sonora(non uso termini tecnici perchè tanto è inutile,ma queste cose le ho studiate abbastanza...)
    volete realmente silenziare l asg? mettere una meccanica simil marui ed insonorizzare il gearbox(vedi aug),per il resto non c'è storia,si sentirà sempre l asg...
    si e vero sentirebbe un suono più attutito,ma già efficace hai fini del nostro gioco. infatti già solo per questo non sapresti valutarne l'effettiva distanza. per quanto riguarda il rumore del fucile...hai ragione, quello rimarrà per sempre, anche se attutito. come nelle armi vere, i silenziatori, non funzionano come in molti film, l'arma lo sparo lo fa lo stesso, fuoriuscendo rumore dall'otturatore. ma servono, per attutirne i suoni, che potrebbero così scambiati anche per qualcos'altro tipo petardi miccette....eccc...oltre per non assordarti, con il rimbombo tra le pareti (dipende molto anche dal calibro delle pallottole).

  8. #58
    Spina L'avatar di freddy_973
    Club
    R.O.S. riccione
    Età
    51
    Iscritto il
    28 Apr 2007
    Messaggi
    106

    Predefinito

    nemo voglio che tu sappi, che non c'è l'ho con tè...........volevo dirti che in parte avevi ragione, ma secondo la mia esperienza non del tutto.

  9. #59
    Fondatore di SAM L'avatar di Higgins
    Club
    Testudo SAC
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    1,432

    Predefinito

    scusate... non ho resistito!


  10. #60
    Spina
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    20 Sep 2009
    Messaggi
    36

    Talking

    nessuno ha parlato di lunghezze...
    io credo(anche senza dati alla mano) che un silenziatorino da 5-10cm silenzi meno di uno da 35cm (mk pro 1 350mm)
    non so dirvi di quanto..ma secondo me la differenza c'è,sniper mk o altre marche

    io posseggo uno sniper mk pro1 150mm e per il tiratore il rumore cambia pochissimo(tranne la "pulitura" del suono)
    quello che conta davvero è il rumore che sente l'avversario...che certamente sarà minimo-minimo 15metri(che fai,spari a uno sotto i 10metri?!)
    poi è tutta una questione di gb diversi,fucili diversi (silenziatore montato su un fn2000)eccecc,ma il concetto principale è che un silenziatore,per il softair,è un abbellimento estetico

Pagina 6 di 7 primaprima ... 4567 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

silenziatore

silenziamentohttps:www.softairmania.itthreads110790-Silenziatore-SniperMk-Bufala-Test-con-Fonografopage6gommapiuma
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.