suunto vector
orologio nato per l’outdoor è finito al polso di molti militari di professione grazie alla sua affidabilità e semplicità.
questo orologio mi accompagna ormai da un paio di anni e penso di averlo testato in molteplici situazioni e avendone appurato le qualità lo vado a recensire.
il peso dell’orologio è di soli 55g, leggerissimo, il cinturino è in gomma (ma può essere cambiato con un cinturino in tessuto elastico acquistabile a parte) attaccato alla cassa tramite delle viti.
sulla cassa sono presenti 4 bottoni
(mode): per passare da una funzionalità all’altra (time, altimeter,barometer,compass)
(select): per passare da una sub modes all’altra all’interno di ogni funzionalità
(- button): pulsante –
(+ button): pulsante +
il libretto di istruzioni tascabile
sulla cassa è presente anche una ghiera regolabile con i gradi sessagesimali stampati sopra ed una bolla per l’utilizzo della bussola elettronica.
il vetro che protegge il quadrante è in materiale plastico ed è sensibile ai graffi (come vedete dalle foto il mio sc ci ha lasciato qualche segno ma niente che compromette il vetro). per maggiore sicurezza uso portare un polsino di spugna nero per proteggere il vetro da graffi e urti (la prudenza non è mai troppa soprattutto con i pallini che viaggiano).
per l’utilizzo notturno è presente la retroilluminazione che parte tenendo schiacciato per qualche secondo il pulsante mode
la durata della batteria varia in base a quanto si utilizza la bussola e la retroilluminazione ( al momento uso ancora la batteria originale)
le funzionalita’:
time:
all’interno del quadrante nella funzionalità time (quella base) possiamo vedere esternamente il misuratore dei secondi ( 3 trattini illuminati che si spostano compiendo un giro in 60”, non il miglior metodo per avere un idea dei secondi ma schiacciando il tasto + al posto della data compare per 10”il misuratore di secondi digitale)
in alto viene indicato il giorno della settimana in inglese (mo,tu,we..) e sotto di questo l’orario in ore e minuti.
sotto l’ora è presente una barra in cui una freccia indica la funzionalità che stiamo utilizzando (time, altimeter,barometer,compass)
sotto questa barra possiamo leggere la data o i secondi
in alto a sx vi è una finestrella che rappresenta l’andamento della pressione attraverso 2 frecce nelle ultime 3 ore e precedenti 3 ore.
sub mode della funzionalità time sono: daily alarms (sveglie) stop watch (cronometro)countdown timer (countdown) dual time (doppio cronometro)
altimeter:
in alto a sx è sempre presente la finestrella con l’andamento della pressione.
in alto al centro possiamo leggere il dislivello percorso espresso in metri al minuto
al centro leggiamo la quota in cui ci troviamo con approssimazione ai 5 metri
nb: è consigliabile tarare quando possibile la quota utilizzando la cartina o il gps perché i cambiamenti della pressione ( pur rimanendo alla stessa quota) possono influire starando il misuratore di quota che funziona appunto tramite il barometro.
sotto la quota è presente la barra funzionalità e sotto di questa possiamo leggere l’ora.
sub mode della funzionalità altimeter sono: difference measurement (misura la differenza di altitudine), 24h memory (memoria di 24 ore per l’altitudine), logbook ( logbook), logbook history ( mostra i dati registrati dal logbook).
barometer:
in alto a sx troviamo sempre la finestrella con l’andamento della pressione
in alto leggiamo la temperatura misurata dall’orologio ( attenzione tenendo l’orologio al polso il nostro calore corporeo influirà sulla temperatura, per una misurazione accurata togliere l’orologio e tenerlo lontano da fonti di calore per almeno 15’).
al centro troviamo la pressione espressa in mbar o hg
e sotto l’orario
sub mode della funzionalità barometer sono: difference measurement (misura la differenza di pressione), 4 day memory ( memoria di 4 giorni), sea level pressure (possiamo impostare la pressione a livello del mare e quindi a quota 0, serve x la taratura dell’altimetro).
compass:
selezionando la funzionalità compass (in maniera speditiva con il tasto – o tramite il tasto selezione di funzionalità mode)
selezionando la bussola comparirà una freccia che ci indicherà la direzione del nord, e comparirà il valore in gradi di dove è puntata la parte superiore dell’orologio e la direzione(ne, n,nw…)
per l’utilizzo della bussola bisogna aver cura di metterla in bolla e quando possibile controllarla con un'altra bussola per ritararla in caso di staratura ( in 2 anni l’avrò ritarata 3-4 volte).
sub mode della funzionalità compass sono declination adjustment ( per inserire la declinazione magnetica), compass calibration (per tarare la bussola).
conclusioni
il suunto vector è un ottimo orologio che può essere un ottimo ausilio per la navigazione sul terreno grazie all’altimetro e alla bussola.
la bussola chiaramente non può essere utilizzata per la misura di angoli sul terreno per irradiamenti o autodeterminazione di posizioni, ma va utilizzata durante la navigazione sul terreno in maniera speditiva.
unico difetto che ho riscontrato è la delicatezza del vetro ma visto l’utilizzo che ne ho fatto direi che qualche graffio non è stato niente ma consiglio comunque di proteggerlo soprattutto nel soft air.