spesso in azioni di ricognizione ci troviamo in postazioni d'osservazione molto lontane dal nostro obiettivo, necessitiamo quindi di uno strumento ottico come può essere uno spotter, un monocolo oppure un binocolo.
uno strumento completo per queste operazioni è proprio il binocolo trattato in questa guida..
binocolo 7x50 con bussola e telemetro ottico.
la dicitura 7x50, per i binocoli, indica il numero degli ingrandimenti per la dimensione delle lenti frontali, in questo caso abbiamo 7 ingrandimenti per un 50mm di diametro della lente.
più grande è il secondo numero, più lo strumento cattura luce e l'immagine risulta più dettagliata!
nato per la nautica possiede solo 7 ingrandimenti (in mare con ingrandimenti più grandi ci vuole il travelgum...) ma le lenti da 50 millimetri gli danno una luminosità fantastica, a parità di un 10x30 è ancora più dettagliato questo!
si tratta di un semplice binocolo a prisma di porro su cui, nel'oculare destro, è stata aggiunta una piccola bussola sessagesimale e un tericolo graduato con funzioni di puntamento e di telemetro ottico.
il binocolo
ottimo strumento ottico di buona fattura, derivando dalla nautica è impermeabile e galleggiante il che ne fa uno strumento a cui non fa nessuna paura una notte all'addiaccio anche se piove di brutto!
per lunghe osservazioni ha la possibilità di essere montato su un trepiede grazie all'apposita filetto (sotto il tappo di plastica)
ha dei tappi per le lenti di gomma incorporate, ottimo questo perchè risulta impossibile perderle.... però son sempre in mezzo ai maroni!!!!
come tutti i binocoli hanno il gommino della lente dell'oculare 'richidibile' per un uso confortevole anche con gli occhiali
la messa a fuoco è automatica, non esiste la rotellina in mezzo per regolare il fuoco, tuttavia ha un'ottima regolazione su entrambi gli oculari per personalizzarsi la messa a fuoco di ogni occhio.
veniamo a noi....
che centra un binocolo nella sezione 'cartografia'??
centra, centra.... perchè questo qua ha la bussola incorporata! e per i cartografi che hanno esigenze di far cartografia sulle lunghe distanze questo rappresenta un ottimo strumento!
la bussola incorporata
la bussola incorporata nell'oculare destro è una semplicissima ghiera sessagesimale con la precisione di 1°.
sa si puù leggere comodamente rimanendo in puntamento in quanto viene riflessa con un piccolo prisma sul lato basso dello stesso oculare
(scusate la foto... ma è un massacro fotografare dentro l'oculare...)
la bussola è contenuta in una 'scatolina' posta sopra l'oculare, dove troviamo anche un piccolo oblò che serva ad illuminare la ghiera e facilitarne quindi la lettura
troviamo anche un piccolo pulsante nero, serve per attivare l'illuminazione artificiale della ghiera
![]()
si ha così la possibilità di letture precise anche con scarse condizioni di luminosità.
il telemetro ottico
se si nomina la parola telemetro quasi tutti pensano al telemetro laser, con un disolay che indica con precisione estrema la distanza dell'obiettivo puntato.
questo binocolo ha un telemetro ottico, cioè semplifica il lavoro che faremmo con una bussola millesimale!
il reticolo inserito sempre nell'oculare destro, ha dei riferimenti numerati sull'ascissa e sull'ordinata, con le tacche da 0,2 unità.
queste tacche servono per misurare degli oggetti di cui conosciamo la misura reale.
per esempio, nella foto qui sotto ho puntato una finestra del mio ignaro vicino..
nel mio oculare questa finestra misura 1,2 unità di larghezza, mentre so che realmente misura circa 80 cm.
con la bussola mi segno l'azimut preciso preciso che mi segna la bussola e ora mi calcolo la distanza dal mio obiettivo
(nella foto non si vede la bussola perchè con la fotocamera non è venuta... nel semicerchio in basso si vede benissimo invece!)
il binocolo, per facilitare il calcolo delle distanze ha un nonio posto vicino alla lente frontale sinistra:
a queto punto ruoto il nonio fino a far coincidere il riferimento fisso con la mia misurazione sul reticolo (1,2 unità)
e leggo la corrispondenza della misura reale (8 decimetri in questo caso) nel nonio 'object size' con il riferimento della scala 'distance' posta sotto, in questo caso 390 decimetri, cioè 39 metri!
se avessimo distanze più lunghe, e l'obiettivo fosse di 8 metri, trasformeremmo la distanza rilevata in 390 metri, e così via!
modelli vari
di binocoli con bussola ce ne sono di diversi modelli, il più conosciuto è senz'altro lo steiner commander
restando su una fascia di prezzo decisamente più bassa (sui 250 euro) ce ne sono di diverse marche, ma tutti molto simili, tra cui il konus 'tornado' oppure il bresser 'nautic'...ecc. io ho preferito il celestron principalmente per il colore più adatto alle nostre attività (gli altri hanno delle parti blu!) e perchè pesa qualche grammo in meno!
conclusioni
sicuramente è uno strumento molto ingombrante, e non è adatto a tutti i tipi di giochi!
come detto all'inizio, diventa molto utile in operazioni di ricognizione o osservazione in quanto abbiamo tutti gli strumenti necessari in un uno solo!
in questi casi l'ingombro passa in secondo piano!