Pagina 1 di 4 123 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 35

Discussione: Binocolo con bussola e telemetro ottico

  1. #1
    Soldataccio


    L'avatar di lobo_darkhawk
    Club
    dark hawk g.s.a.
    Età
    47
    Iscritto il
    19 Jan 2008
    Messaggi
    1,642

    Predefinito Binocolo con bussola e telemetro ottico

    spesso in azioni di ricognizione ci troviamo in postazioni d'osservazione molto lontane dal nostro obiettivo, necessitiamo quindi di uno strumento ottico come può essere uno spotter, un monocolo oppure un binocolo.
    uno strumento completo per queste operazioni è proprio il binocolo trattato in questa guida..

    binocolo 7x50 con bussola e telemetro ottico.





    la dicitura 7x50, per i binocoli, indica il numero degli ingrandimenti per la dimensione delle lenti frontali, in questo caso abbiamo 7 ingrandimenti per un 50mm di diametro della lente.
    più grande è il secondo numero, più lo strumento cattura luce e l'immagine risulta più dettagliata!

    nato per la nautica possiede solo 7 ingrandimenti (in mare con ingrandimenti più grandi ci vuole il travelgum...) ma le lenti da 50 millimetri gli danno una luminosità fantastica, a parità di un 10x30 è ancora più dettagliato questo!
    si tratta di un semplice binocolo a prisma di porro su cui, nel'oculare destro, è stata aggiunta una piccola bussola sessagesimale e un tericolo graduato con funzioni di puntamento e di telemetro ottico.

    il binocolo

    ottimo strumento ottico di buona fattura, derivando dalla nautica è impermeabile e galleggiante il che ne fa uno strumento a cui non fa nessuna paura una notte all'addiaccio anche se piove di brutto!

    per lunghe osservazioni ha la possibilità di essere montato su un trepiede grazie all'apposita filetto (sotto il tappo di plastica)



    ha dei tappi per le lenti di gomma incorporate, ottimo questo perchè risulta impossibile perderle.... però son sempre in mezzo ai maroni!!!!

    come tutti i binocoli hanno il gommino della lente dell'oculare 'richidibile' per un uso confortevole anche con gli occhiali




    la messa a fuoco è automatica, non esiste la rotellina in mezzo per regolare il fuoco, tuttavia ha un'ottima regolazione su entrambi gli oculari per personalizzarsi la messa a fuoco di ogni occhio.



    veniamo a noi....
    che centra un binocolo nella sezione 'cartografia'??

    centra, centra.... perchè questo qua ha la bussola incorporata! e per i cartografi che hanno esigenze di far cartografia sulle lunghe distanze questo rappresenta un ottimo strumento!

    la bussola incorporata

    la bussola incorporata nell'oculare destro è una semplicissima ghiera sessagesimale con la precisione di 1°.
    sa si puù leggere comodamente rimanendo in puntamento in quanto viene riflessa con un piccolo prisma sul lato basso dello stesso oculare





    (scusate la foto... ma è un massacro fotografare dentro l'oculare...)

    la bussola è contenuta in una 'scatolina' posta sopra l'oculare, dove troviamo anche un piccolo oblò che serva ad illuminare la ghiera e facilitarne quindi la lettura



    troviamo anche un piccolo pulsante nero, serve per attivare l'illuminazione artificiale della ghiera


    si ha così la possibilità di letture precise anche con scarse condizioni di luminosità.



    il telemetro ottico

    se si nomina la parola telemetro quasi tutti pensano al telemetro laser, con un disolay che indica con precisione estrema la distanza dell'obiettivo puntato.
    questo binocolo ha un telemetro ottico, cioè semplifica il lavoro che faremmo con una bussola millesimale!

    il reticolo inserito sempre nell'oculare destro, ha dei riferimenti numerati sull'ascissa e sull'ordinata, con le tacche da 0,2 unità.



    queste tacche servono per misurare degli oggetti di cui conosciamo la misura reale.

    per esempio, nella foto qui sotto ho puntato una finestra del mio ignaro vicino..



    nel mio oculare questa finestra misura 1,2 unità di larghezza, mentre so che realmente misura circa 80 cm.
    con la bussola mi segno l'azimut preciso preciso che mi segna la bussola e ora mi calcolo la distanza dal mio obiettivo
    (nella foto non si vede la bussola perchè con la fotocamera non è venuta... nel semicerchio in basso si vede benissimo invece!)

    il binocolo, per facilitare il calcolo delle distanze ha un nonio posto vicino alla lente frontale sinistra:



    a queto punto ruoto il nonio fino a far coincidere il riferimento fisso con la mia misurazione sul reticolo (1,2 unità)



    e leggo la corrispondenza della misura reale (8 decimetri in questo caso) nel nonio 'object size' con il riferimento della scala 'distance' posta sotto, in questo caso 390 decimetri, cioè 39 metri!



    se avessimo distanze più lunghe, e l'obiettivo fosse di 8 metri, trasformeremmo la distanza rilevata in 390 metri, e così via!

    modelli vari

    di binocoli con bussola ce ne sono di diversi modelli, il più conosciuto è senz'altro lo steiner commander

    restando su una fascia di prezzo decisamente più bassa (sui 250 euro) ce ne sono di diverse marche, ma tutti molto simili, tra cui il konus 'tornado' oppure il bresser 'nautic'...ecc. io ho preferito il celestron principalmente per il colore più adatto alle nostre attività (gli altri hanno delle parti blu!) e perchè pesa qualche grammo in meno!

    conclusioni

    sicuramente è uno strumento molto ingombrante, e non è adatto a tutti i tipi di giochi!
    come detto all'inizio, diventa molto utile in operazioni di ricognizione o osservazione in quanto abbiamo tutti gli strumenti necessari in un uno solo!
    in questi casi l'ingombro passa in secondo piano!
    Ultima modifica di lobo_darkhawk; 28/09/2009 a 22:31

  2. #2
    Leggenda di SAM



    L'avatar di Staffy
    Club
    ELFI S.A.T.
    Età
    57
    Iscritto il
    05 Feb 2008
    Messaggi
    5,734

    Predefinito

    molto esaustivo lobo. ho visto lo steiner commander su ebay, ma costa uno sproposito...
    troppo per l'uso che ne farei...
    invece ho visto un più economico (ma "compassless") e compatto steiner ranger...
    che mi dici...? vale la pena per l'osservazione...?

  3. #3
    Pork@!! #ign*77/| kzz@§!!!!!! L'avatar di Daffy
    Club
    Clan Battlemech
    Età
    45
    Iscritto il
    29 Apr 2008
    Messaggi
    2,957

    Predefinito

    ecco, io ti voglio bene perchè mi fai vedere tante belle cose e mi spieghi quali sono i migliori strumenti, però sei un bastardo! perchè mi devi far vedere ste cose che poi mi sale la scimmia?

    adesso dovrò riempirmi lo stomaco di birra per dimenticare l'eseistenza di un prodotto simile ad un costo accessibile perchè altrimenti nel giro di due mesi me lo compro!!!!

    maledetto lobo!

  4. #4
    Soldataccio


    L'avatar di lobo_darkhawk
    Club
    dark hawk g.s.a.
    Età
    47
    Iscritto il
    19 Jan 2008
    Messaggi
    1,642

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da dffmade Visualizza il messaggio
    maledetto lobo!



    x staffy, gli steiner sono davvero ottimi strumenti, questo è certo!! mi son roso parecchio anch'io per decidermi se prenderlo con la bussola o senza...
    Ultima modifica di lobo_darkhawk; 03/07/2009 a 22:19

  5. #5
    Soldataccio L'avatar di erduca
    Club
    Raiders TST - Bari
    Età
    40
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    2,812

    Predefinito

    ma che tu sappia, esistono degli spotting scope con reticolo? a parte ovviamente quelli militari?
    quanto costa questo binocolo che hai recensito?

  6. #6
    Veterano


    L'avatar di McMirko
    Club
    Clan Battlemech
    Età
    50
    Iscritto il
    10 Aug 2006
    Messaggi
    3,581

    Predefinito

    ...si si...aumacc?

    certo che in una recon da lontano un gingillo così può esser comodo.

  7. #7
    SAM Maniaco



    L'avatar di kamchaaka
    Club
    wildbirds bologna
    Età
    53
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    8,546

    Predefinito

    ehehehe
    staffy..tipo uno di questi?

    senza offesa il commander non ha rivali dal bush africano, ad hic non mi abbandonano mai, e con il telemetro sei a posto.
    la resa notturna è impressionante, ad hic abbiamo seguito i movimenti di un dei vostri 4x4 per tutto il tempo vedendo dove scendevano gli operatori.chiedi a loug per referenze.

    "una decisione va presa in uno spazio di sette respiri, Se un uomo esita troppo a lungo a prendere una decisione, si addormenta, Bisogna essere determinati e avere il coraggio di gettarsi nell’impresa”.!" Takeda Shingen.
    Good Guys go to Heaven, Bad Guys go to Iceland & Survive!!!!

  8. #8
    Leggenda di SAM



    L'avatar di Staffy
    Club
    ELFI S.A.T.
    Età
    57
    Iscritto il
    05 Feb 2008
    Messaggi
    5,734

    Predefinito

    kam, sei l'unto del signore... dammi qualche link di shops italiani onesti...

  9. #9
    Soldataccio


    L'avatar di lobo_darkhawk
    Club
    dark hawk g.s.a.
    Età
    47
    Iscritto il
    19 Jan 2008
    Messaggi
    1,642

    Predefinito

    di monocoli ne ho cercati dappertutto e non ho trovato niente di niente, e gli spotter-scope sono ancora più ingombranti e quelli con grandi ingrandimenti hanno bisogno del tripede... ho ho un 20-40-60x80 che uso in poligono ma è troppo un colosso! è vero però che a 200 metri conti i peli alle mosche!!!

    al mio celestron gli ho dato 250 euri, kam ha ragione comunque... lo steiner è il top! come al mio i 50 mm di lente gli danno veramenteuna luminosità da paura anche col crepuscolo!

    gli 8x30 come il ranger però non mi entusiasmano molto anche se è veramente più compatto!


    kam.. ma quel commander l'hai fatto camo tu o è nato così?

  10. #10
    SAM Maniaco



    L'avatar di kamchaaka
    Club
    wildbirds bologna
    Età
    53
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    8,546

    Predefinito

    noo sprayare 400 euro di binocolo...non sarei cosi matto...no versione specialissima per parabat sudafricane...mi è arrivato cosi.

Pagina 1 di 4 123 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

binocolo

telemetro

9bussolabinocoli-militari-con-telemetrocelestrontbinocolosoftair11binocolosoftairprezzo7396ft1000ydbinocolimilitarireticolobussola12hricambigomminioculariperbinoccolitelemerobionocolihttp:www.softairmania.itthreads102660-Binocolo-con-bussola-e-telemetro-otticorangefinderhttps:www.softairmania.itthreads102660-Binocolo-con-bussola-e-telemetro-ottico
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.